La nascita dei "Promessi sposi" costituisce un capitolo affascinante della storia culturale italiana. Il volume la racconta mettendone a fuoco i principali problemi: la genesi ideale e materiale dell'opera e il lungo processo di elaborazione, attraverso varie fasi e fino alla famosa edizione illustrata del 1840; la creazione degli episodi e la formula trovata per il romanzo, messe in relazione con lo sviluppo delle idee manzoniane sulla letteratura, la storia, l'economia, la religione. I più importanti nuclei tematici e ideologici sono illustrati con attenzione ai risultati emersi dalla tradizione critica, ma anche attraverso numerosi apporti originali. L'autore riserva un'attenzione particolare all'esame dei rapporti di Manzoni e del suo romanzo con la storia, alle suggestioni reali e letterarie che hanno agito sulla creazione dei vari personaggi, nonché alle testimonianze dirette dello scrittore, e intende offrire un ritratto completo e non convenzionale del più importante romanzo della tradizione letteraria italiana, che nel tempo è divenuto elemento costitutivo della nostra identità culturale.
I promessi sposi, un'idea di romanzo
titolo | I promessi sposi, un'idea di romanzo |
Autore | Franco Suitner |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Frecce, 143 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 221 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788843062416 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 31-03-2023