Come si forma il pensiero? Che cosa sono esattamente memoria, coscienza e mente? Davvero tutto quello che accade dentro di noi non è dovuto ad altro che a un fascio di impulsi elettrici? Quanto c'entra l'istinto e quanto la razionalità nelle scelte che facciamo? In "Che cosa abbiamo nella testa?" Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso ci spiegano tutto quello che oggi sappiamo sul cervello e sul suo funzionamento. Grazie ai progressi della scienza ora siamo consapevoli che proprio il cervello è la casa dei pensieri, della mente, della razionalità, perfino delle emozioni. E anche se non esiste ancora una definizione univoca di «pensiero», sappiamo che ne convivono in noi due tipi: uno immediato - l'istinto che ci fa sottrarre la mano dal fuoco quando ci scottiamo - e uno complesso - che implica l'intervento della razionalità e comporta una valutazione delle variabili prima di compiere una qualsiasi scelta. Ma anche in questo caso siamo molto meno razionali di quanto crediamo, perché di fatto il nostro cervello risponde agli stimoli esterni in modo schematico, guidato dal retaggio della nostra evoluzione: tendiamo a prendere le decisioni rapidamente e col minimo sforzo, spesso cadendo in tranelli di cui nemmeno ci rendiamo conto. Con "Che cosa abbiamo nella testa?" Boncinelli e Calvaruso ci offrono una guida al cammino accidentato della ragione, alla scoperta di ciò che siamo e delle insidie che la mente infila fra i nostri pensieri, insegnandoci a riconoscerle per evitarle o servircene attraverso molti esempi in cui possiamo ritrovare le nostre esperienze quotidiane. Per comprendere meglio noi stessi, il nostro nucleo più autentico: forse la sfida più temeraria che possiamo affrontare. Postfazione di Domenico De Masi.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Che cosa abbiamo nella testa? Il cammino accidentato della ragione
Che cosa abbiamo nella testa? Il cammino accidentato della ragione
titolo | Che cosa abbiamo nella testa? Il cammino accidentato della ragione |
Autori | Edoardo Boncinelli, Antonello Calvaruso |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | La cultura |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788842830092 |
|
Libri dello stesso autore
L'infinito gioco della scienza. Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
Il Saggiatore
€16,00
L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
Giulio Giorello, Edoardo Boncinelli
GUANDA
€12,00
L'età conquistata. Perché abbiamo guadagnato più di vent'anni di vita. E come viverli al meglio
Edoardo Boncinelli, Vieri Boncinelli
Solferino
€16,00
La farfalla e la crisalide. La nascita della scienza sperimentale
Edoardo Boncinelli
€18,00
Il cosmo della mente. Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
Il Saggiatore
€12,00
Un futuro da Dio. Così il progresso dei «sapiens» conduce verso l'immortalità
Edoardo Boncinelli
Rizzoli
€18,00
Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali
Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli
Bollati Boringhieri
€20,00