Dalla poesia di Giusi Verbaro alla fiction di "Un posto al sole", dalla poesia della Sacerdoti alla narrativa di Maria Marmo, dal mito di Atlante a quello di Enea nella musica contemporanea, con anche un corposo capitolo sulla traduzione di Plauto operata dal noto scrittore per l'infanzia Roberto Piumini: questo libro, rivolto tanto al grande pubblico quanto a uno di specialisti, è tutto al femminile e testimonia la straordinaria vitalità del classico nel contemporaneo. L'approccio testuale denota vivacità di interessi, nell'ambito della macro-categoria dei Reception Studies. Testi di Natascia De Gennaro, Arianna Sacerdoti, Nadia Scippacercola, Alessandra Vastano. Introduzione di Vincenzo Caputo.
Percorsi del classico nel contemporaneo (poesia, narrativa, cinema, fiction, musica contemporanee e i classici greci e latini)
titolo | Percorsi del classico nel contemporaneo (poesia, narrativa, cinema, fiction, musica contemporanee e i classici greci e latini) |
Curatore | A. Sacerdoti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Arti |
Editore | Homo Scrivens |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788832782295 |