Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico

David J. Helfand

Libro: Copertina morbida

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 424

Come funziona la scienza? come pensa uno scienziato? possiamo utilizzare i suoi schemi mentali per difenderci da fake-news e disinformazione? Cosa succede se applichiamo questi schemi al problema dei nostri giorni, il cambiamento climatico e il futuro della Terra? In oltre quattrocento pagine avvincenti e scorrevoli, la cassetta degli attrezzi di uno dei più autorevoli scienziati del tempo presente.
24,00
Monstrorum historia

Monstrorum historia

Ulisse Aldrovandi

Libro: Copertina rigida

editore: Moscabianca Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 320

Venuta alla luce per la prima volta nel 1642, la Monstrorum historia è forse l'opera più sorprendente di Ulisse Aldrovandi: un trattato universale sui mostri e i prodigi della natura. Dopo un'ampia introduzione sull'essere umano e le sue curiosità, si apre un'approfondita indagine sul concetto di mostro, sulle varietà di creature mostruose e sulle cause naturali e innaturali delle loro origini. Segue una vasta rassegna di singoli mostri, raffigurati in dettagliate xilografie: dalle creature mitologiche a incredibili casi di malformazioni, passando per ogni tipo di ibrido e di aberrazione. Il tutto raccontato con rigore espositivo ma anche con i frequenti richiami al soprannaturale e alla demonologia tipici dell'epoca. A quasi quattrocento anni dalla prima pubblicazione, ne viene oggi proposta un'agile edizione moderna, con un'ampia selezione di capitoli fedelmente tradotti, arricchita da oltre cento illustrazioni tratte dal volume originale.
24,00
Natura ed esattezza all'alba della scienza galileiana. Le «Observationes» di Fabio Colonna

Natura ed esattezza all'alba della scienza galileiana. Le «Observationes» di Fabio Colonna

Alessandro Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 344

Giurisperito di mestiere, ma scienziato per passione, Fabio Colonna (Napoli, 1567-1640), naturalista e botanico, crebbe tra i volumi della biblioteca del padre, raffinato editore dei frammenti di Ennio, e le ricerche dello speziale Ferrante Imperato. Singolare sintesi della sua formazione sono queste Observationes, qui presentate con traduzione e commento. Testimonianza preziosa di storia antiquaria, Colonna ha saputo fondere l'ars critica alla osservazione delle forme organiche, corredando il suo trattato di un apparato iconografico di grande interesse, qui riprodotto. Nelle Observationes si rileva quel medesimo controllo delle procedure che Galilei, anch'egli linceo come il Colonna e in rapporto epistolare con quest'ultimo, avrebbe rivendicato per le rivoluzionarie novità celeste comunicate nel Sidereus Nuncius del 1610.
28,00
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea

Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea

Debora Serra, Barba Milly

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 267

La storia della scienza nasconde pieghe inaspettate, accadimenti inspiegabili, coincidenze o peripezie del destino che spesso hanno mutato le sorti di epocali ricerche, mettendo all'angolo alcune delle menti più argute dell'umanità. Barba e Serra ci raccontano le vicende, quasi sconosciute o inedite, di protagonisti della scienza - italiani ma non solo - accomunati dal genio perduto, dimenticato e ora finalmente rivendicato.
17,00
Breve storia delle grandi scoperte scientifiche (dalla preistoria al 2020)

Breve storia delle grandi scoperte scientifiche (dalla preistoria al 2020)

Giovanni Caprara

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 400

L'avventura meravigliosa delle grandi scoperte che è iniziata con una selce scheggiata due milioni di anni fa e proseguita da allora a un ritmo sempre più incalzante. Il libro di Giovanni Caprara ripercorre le tappe fondamentali dell'umanità attraverso le più influenti invenzioni, le vicende degli scienziati con le loro virtù ma anche le debolezze e, talvolta, i loro intrighi. Tanta scienza certamente ma non solo. Chi ha inventato il caffè o gli occhiali? Quando è stato ideato il primo orologio o quando si è levata in cielo la prima mongolfiera? Questo libro ci conduce con un serrato ritmo in un avvincente viaggio alla scoperta (o riscoperta) dei risultati ottenuti nel tempo dalla scienza e dalla tecnologia. È grazie a queste scoperte che si è costruito il mondo nel quale oggi viviamo, e la cui conoscenza ci aiuta decifrare meglio il futuro. Un testo divertente che torna in libreria in una nuova edizione aggiornata fino alla scoperta del vaccino a mRNA per constrastare il Covid-19.
13,00
La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna

La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna

Lucio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 608

La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton, ma le sue origini vanno retrodatate di almeno duemila anni. La Rivoluzione scientifica del XVII secolo infatti riscopre una precedente Rivoluzione, quella ellenistica, promossa da figure come Euclide, Archimede, Eratostene, Aristarco di Samo e tanti altri. Fu grazie a loro che nacque il metodo scientifico, e studiarne l'origine è indispensabile per la comprensione della "civiltà classica" e per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia: dal ruolo di Roma alla decadenza tecnologica medioevale, alla "Rinascita" in età moderna. Questo libro è un saggio sulla scienza, sui suoi fondamenti, sul suo posto nella storia dell'umanità. Ma anche una ricostruzione del passato che individua la funzione di guida svolta per secoli, e non ancora esaurita, dalla civiltà classica nel trasmettere gli aspetti essenziali del pensiero scientifico. Un volume che si presenta, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione, in un'edizione completamente rivista, poiché oggi le nostre conoscenze sul pensiero ellenistico e sui suoi rapporti con la scienza moderna sono cambiate, grazie a ricerche e scoperte recenti, che hanno reso visibili legami prima ignoti o solo sospettati fra antiche conoscenze e sviluppi della riflessione moderna e trasformato in molti casi quelle che erano attraenti congetture in tesi pienamente documentate.
19,00
Come si sbriciola un biscotto?

Come si sbriciola un biscotto?

Joe Schwarcz

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2021

pagine: 320

Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come si può migliorare la memoria da anziani? Quali sono i migliori tegami antiaderenti? Come dobbiamo comportarci con i dolcificanti artificiali? Quali virtù anche medicinali hanno la polenta, gli spinaci, il peperoncino, la vitamina C, i cavoli? A queste e a molte altre domande curiose Joe Schwarcz risponde con una rara capacità di guidare il lettore alla comprensione della chimica e delle sue leggi a partire da esperienze della vita quotidiana, con un'ironia che avvince il lettore e mette in ridicolo le truffe della pseudoscienza. L'autore presenta qui un'introduzione informale, ma non per questo meno efficace, ai concetti fondamentali della chimica e impartisce, senza averne l'aria, una magistrale lezione sul metodo scientifico. Inoltre interviene su temi caldi, come i cibi geneticamente modificati, ci ragguaglia su invenzioni che hanno fatto epoca, dal nailon ai polimeri, e ci insegna a valutare pregi e difetti di sostanze vecchie e nuove col vecchio e sano principio del rapporto tra rischi e benefici. Una lettura, insomma, particolarmente indicata... a tutti coloro che dipendono dal cibo per la loro sopravvivenza.
12,00
In alto e al gelo. Storie di fisiologia estrema e di esplorazioni

In alto e al gelo. Storie di fisiologia estrema e di esplorazioni

Vanessa Heggie

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 366

Il Novecento è stato il secolo delle esplorazioni "definitive": l'uomo ha raggiunto i luoghi più freddi, alti, impervi e caldi della Terra, per non parlare della conquista dello spazio. Questa però non è la storia dei coraggiosi che si sono spinti negli angoli più irraggiungibili e invivibili del nostro pianeta. "In alto e al gelo" porta invece alla luce quelle vicende rimaste in ombra, quasi dimenticate, che corrono parallele alla tanto celebrata mitologia delle esplorazioni. Sono gli "invisibili", gli scienziati e le scienziate che con l'aiuto delle popolazioni locali accompagnavano le spedizioni e che hanno sfruttato l'esplorazione come opportunità unica per studiare il corpo umano portato oltre i suoi limiti fisici, ponendo di fatto le basi della biomedicina moderna e della fisiologia estrema. Le scoperte di questi eroi dimenticati, inoltre, hanno ispirato le tecnologie che oggi ci permettono di scalare le vette più alte, di sopportare temperature impossibili e di percorrere grandi distanze attraverso deserti ghiacciati o roventi, o anche solo di goderci la vita all'aria aperta in totale sicurezza.
29,00
L'intrigo Spallanzani

L'intrigo Spallanzani

Paolo Mazzarello

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando nel 1785 decise di compiere una lunga esplorazione nei territori dell'impero ottomano. Durante l'avventuroso viaggio fece notevoli osservazioni di biologia marina, geologia e ornitologia. Con il fervore di una mente insaziabile, annotò gli usi delle popolazioni locali e l'amalgama di splendore e fatiscenza delle città, partecipando alla vivace vita culturale che ruotava attorno alle ambasciate occidentali. Quando fece ritorno a Pavia, venne investito dall'accusa infamante di aver rubato degli esemplari naturalistici dal museo dell'Università. Alla base di questo complotto vi erano invidie e rivalità accademiche, non così distanti da quelle odierne, ma anche forti contrapposizioni ideologiche. Caduta ogni accusa, la vicenda si concluse con la vendetta dello scienziato ai danni del suo principale detrattore, Giovanni Antonio Scopoli: una rivincita che, tramite reperti finti e sagaci libretti pseudonimi, presentava la stessa precisione e verve creativa delle sue indagini scientifiche. Gli intrighi dei celebri accademici divennero famosi anche all'estero e - come svelano alcuni recenti ritrovamenti documentali - si spinsero fino all'entourage di un anziano Carlo Goldoni. Paolo Mazzarello allestisce una formidabile impalcatura di fonti, restituendo con uno stile garbato e ironico l'esuberante atmosfera del secolo dei Lumi. Un viaggio nella cultura scientifica dell'Italia del Settecento fra sfide della scienza e congiure di potere.
25,00
Manuale delle scienze fisiche e matematiche

Manuale delle scienze fisiche e matematiche

Roberto Albanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2021

pagine: 192

È difficile riuscire ad avere una buona cultura generale, a causa della vastità di informazioni con cui entriamo in contatto ogni giorno, spesso esposte in maniera nozionistica e settoriale. Nasce così nel 2019 il "Manuale di cultura generale", una raccolta di nozioni di base di 28 materie che spaziano dalla matematica, alla storia, all'economia. Su richiesta di molti lettori, interessati solo ad alcuni argomenti sono state estrapolate e riunite alcune materie vicine per interesse e tipologia. Il presente volume riporta in una versione realizzata ad hoc le sezioni relative alle pagine delle Scienze fisiche e matematiche. Vengono così riprese e raccolte per gli interessati a queste Materie le pagine relative a: Astronomia, Chimica, Fisica e Matematica. Non si tratta di una enciclopedia ma di un'opera da studiare per costruirsi in pochissimo tempo un'eccellente cultura generale sull'argomento.
19,90
Il lungo viaggio delle onde gravitazionali

Il lungo viaggio delle onde gravitazionali

Paola Catapano

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2021

pagine: 160

Cosa vuol dire essere testimoni in diretta delle scoperte scientifiche più importanti del nostro secolo? In questo libro lasciamo che siano gli stessi protagonisti a raccontarlo. In una serie di interviste inedite condotte da Paola Catapano, esperta e appassionata divulgatrice scientifica, si ripercorre il viaggio emozionante che ha portato alla scoperta di un evento eccezionale per la scienza contemporanea. La conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali e la nascita dell'astronomia multi-messaggera hanno spalancato le porte di una dimensione inedita in cui l'autrice ci trascina, in stile giornalistico e linguaggio accessibile a tutti, portandoci con sé dietro le quinte della "big science", tra premi Nobel e ricercatori meno noti, ma altrettanto protagonisti della scoperta, passando persino dal mondo del cinema.
15,00
Armati di scienza

Armati di scienza

Elena Cattaneo

Libro: Libro rilegato

anno edizione: 2021

pagine: 160

Cos’è la scienza? È una faticosa avventura per arrivare dove nessuno è mai stato prima, è passione. Elena Cattaneo dedica da sempre la vita alla ricerca, di cui racconta qui tanto gli aspetti straordinari quanto l’impegnativa quotidianità. Fra i momenti più belli del fare scienza c’è quello della scoperta. L’emozione è indescrivibile. Ma la prova del bancone può anche essere impietosa: bisogna “ripartire dal via”. Sempre con coraggio, sempre attenendosi ai dati e lavorando nell’interesse della collettività. Dal Covid alle staminali, dall’agricoltura all’omeopatia e al ruolo pubblico dello scienziato, Elena Cattaneo mostra quanta scienza c’è nelle nostre vite e quanto nella vita privata e pubblica di ciascuno di noi ce ne sia ancora bisogno, per spogliarci di paure e diffidenze.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.