Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggistica

Il dialogo di Antonio e il canto di Sertorio. Testo latino a fronte

Il dialogo di Antonio e il canto di Sertorio. Testo latino a fronte

Giovanni Pontano

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 298

In questo dialogo, che imita la forma teatrale, è raccontata da Giovanni Pontano la rifondazione dell'Accademia sorta nella Napoli aragonese per merito di Antonio Panormita. L'autore, politico, poeta e prosatore illustre del Quattrocento, vi celebra la conversazione gioviale, l'ironia socratica, l'attenzione verso la varietà dei problemi, la resistenza e il rinnovamento dei valori letterari, che ne fecero uno dei centri più rinomati della civiltà umanistica. L'originale struttura del dialogo include il carme epico dedicato alla guerra di Sertorius, unica prova pontaniana del genere e raffinata imitazione di Virgilio al limite dello scherzo, qui presentato in una nuova traduzione in versi eroici italiani, che cercano di interpretarne la motivazione austera e giocosa.
23,00
La scuola ci salverà

La scuola ci salverà

Dacia Maraini

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2023

pagine: 224

Cosa è successo alla scuola? Come possiamo risollevare le sorti dell’istituzione più importante per il futuro del Paese dopo una fase difficile come quella che sta affrontando? Dovremmo partire dagli insegnanti motivati e capaci che la sorreggono nonostante i molti ostacoli e dal serbatoio di vitalità degli studenti. E poi naturalmente occorre ridare all’istruzione le risorse e la centralità che merita. La scuola può fare la differenza, soprattutto in momenti di crisi. Dacia Maraini ne è convinta e lo testimonia con il suo impegno in difesa dell’insegnamento come negli interventi scritti nel tempo e in alcuni intensi racconti raccolti in questo libro: "L’esame", "Il bambino vestito di scuro" e "Berah di Kibawa". Da sempre l’autrice si dedica al dialogo con gli studenti e con i loro docenti approfondendo modelli di apprendimento e impugnando questioni di diritti e di riforma, e in queste pagine racconta una scuola come dovrebbe e potrebbe essere, filtrata dagli occhi di scrittrice, di intellettuale civilmente impegnata e anche di docente. Storie, idee, battaglie e ricordi di una vita intera, dalle lezioni al Liceo di Palermo all’insegnamento nel carcere di Rebibbia. Un viaggio tra i banchi, anche attraverso la forza dell’immaginazione, da cui emerge l’urgenza di garantire ai nostri ragazzi un’istruzione migliore per ridare all’Italia una concreta speranza nell’avvenire.
15,00
Omaggio alla Catalogna

Omaggio alla Catalogna

George Orwell

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

"In alcune occasioni combattere ed essere sconfitti paga più del non combattere affatto." Tra il 1936 e il 1937 George Orwell partecipò alla guerra civile spagnola come volontario antifascista, tra le fila dei comunisti del POUM (Partido Obrero de Unificación Marxista). A un anno dal suo rientro in patria e a guerra ancora in corso pubblicò Omaggio alla Catalogna, un reportage quasi in presa diretta, in cui rivive quel momento straordinario e drammatico della storia del Novecento, groviglio di ardenti speranze e cinici tradimenti: dall'euforia rivoluzionaria di Barcellona, passando al terrore e al caos di un fronte dove non vi erano ranghi, né titoli né, sovente, armi, senza tralasciare il coraggio dei cittadini spagnoli - donne e uomini che combatterono l'uno accanto all'altro senza risparmiarsi - e il brutale racconto della grave ferita di cui lui stesso fu vittima. Orwell consegna a queste pagine intense, dolorose, a volte anche comiche, il ricordo di un'esperienza che ha rappresentato uno spartiacque nella sua esistenza civile, politica e letteraria. Omaggio alla Catalogna è ancora oggi una lettura fondamentale non solo per la sua valenza storica, ma anche per l'umanità, la passione e la lucidità con cui traccia il confine lacerato tra gli ideali personali e le complesse realtà delle lotte per il potere.
13,00
La grotta al centro del mondo

La grotta al centro del mondo

Michele Rumiz

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2022

pagine: 152

«Pensavo ti occupassi di gastronomia, non di politica!» le dico. A quelle parole, si abbassa gli occhiali e mi fissa con i suoi occhi neri: «Michele, se ti sta a cuore davvero la gastronomia, in Turchia, finisci per forza per fare politica». "Alla carta" è una collana in cui scrittori contemporanei raccontano il mondo attraverso il cibo. Michele Rumiz è il direttore di Slow Food Travel, il progetto del movimento Slow Food che promuove modelli sostenibili di turismo enogastronomico. "La grotta al centro del mondo" è il suo primo libro.
12,00
Brasillach giornalista. 1941-1944. Gli anni della collaborazione

Brasillach giornalista. 1941-1944. Gli anni della collaborazione

Robert Brasillach

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2022

pagine: 236

Questo volume vuole presentare un Brasillach inedito, attraverso una selezione ragionata degli articoli che l'Autore, in modo continuativo dal marzo 1941 all'agosto 1944, ha scritto per i due più importanti giornali della Collaborazione: Je suis partout e Révolution Nationale.
26,00
Come si seducono le donne

Come si seducono le donne

Filippo Tommaso Marinetti

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2022

pagine: 96

Breve saggio futurista di ars amatoria sulla questione del libero amore, sulla crisi dell'istituzione matrimoniale e sulla figura del seduttore, Viene annunciato nel 1917 su «L'Italia Futurista» e destinato al pubblico «più vivo, più giovane della giovane Italia».
12,00
L'aristocratico di Leningrado. Viaggi tra musica, arte, cinema, letteratura, fotografia e cocktail

L'aristocratico di Leningrado. Viaggi tra musica, arte, cinema, letteratura, fotografia e cocktail

Francesco Maria Colombo

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2022

pagine: 400

Questo libro racconta di arte e di artisti: è la risposta più semplice a chi si chiedesse cosa troverà in queste pagine. Più precisamente potremmo parlare, con la terminologia di Walter Benjamin, di una passeggiata tra costellazioni. Le stelle sono le arti, gli artisti e le loro creature; e a mostrarci le costellazioni che li uniscono, tra un segreto svelato e un gioco del caso, è l'autore: che ci guida a fare, con i nostri occhi e le nostre orecchie, le sue stesse scoperte. Billy Wilder e il Tristano, Rodenbach e Vertigo di Hitchcock, Karajan e Brigitte Bardot, Šostakovič e Truffaut, Nabokov e Brassens: che cosa li collega? Mentre osserviamo una nuova costellazione ci sembra di sentire quella musica, di leggere quelle pagine, di guardare quel film, di ricordare quella fotografia. Non di rado, la notte delle costellazioni si rovescia in un sottosuolo doloroso. Ma intanto sotto quel cielo abbiamo passeggiato, in buona compagnia.
32,00
La condizione irreversibile

La condizione irreversibile

Lorenzo Chiereghin

Libro

editore: ABEditore

anno edizione: 2021

pagine: 160

La nostra civiltà ci ha portato, al termine di un percorso vertiginoso finalizzato all'alienazione totale dell'uomo, sull'orlo di un abisso oltre il quale ci aspetta l'ultimo tratto di un cammino fin troppo prevedibile. Da quest'orlo, l'estrema possibilità di non sprofondare in modo definitivo ce la offre il nostro istinto, o meglio, quello che resta del nostro istinto di autoconservazione: alla ferma volontà di recidere il cordone ombelicale che ci tiene avvinti all'abominio tecnologico, si deve aggiungere la riscoperta e la rivalutazione delle origini più remote della specie umana. Regredire volontariamente significa progredire verso un passato che ci determina come individui non ripetibili. Solo conoscendo a fondo il nostro passato possiamo rintracciare la scintilla che fa accendere il progresso. «All'interno del processo evolutivo non esiste un altro errore tanto sopravvalutato quanto il genere umano».
9,90
Evadere dalla Cayenne

Evadere dalla Cayenne

Albert Londres

Libro: Copertina morbida

editore: Q Press

anno edizione: 2021

pagine: 128

1912: le rapine della banda Bonnot fanno scalpore. Eugéne Dieudonné frequenta lo stesso circolo anarchico di alcuni dei membri: incarcerato in base a una testimonianza fallace, è condannato a morte. La pena viene mutata nel carcere a vita, da scontarsi nel bagno penale della Guyana. Tenta più volte di evadere. Dalle paludi all'Oceano sino alle foreste del Brasile: le sue peripezie sono riportate da Londres con uno stile coinvolgente e spesso ironico. Il giornalista si batte insieme all'evaso per arrivare alla revisione del processo, in quello che sarà un vero evento mediatico ante litteram. La storia vera che Jean Vigo intendeva portare sullo schermo dopo L'Atalante.
12,90
Opere brevi. Volume Vol. 1

Opere brevi. Volume Vol. 1

Miguel Serrano

Libro

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2021

pagine: 278

Il primo dei tre tomi che raccolgono tutte le Opere Brevi di Serrano. In questo tomo 5 opere: Il ciclo razziale cileno; Nazionalsocialismo, unica soluzione per i popoli dell'America del Sud; Il Nuovo Ordine transnazionale e la Patagonia; Difendiamo la nostra Patagonia; Non celebreremo la morte degli Dei Bianchi nel quinto centenario della venuta di Colombo.
29,50
Santità faccia finta di pregare. Racconti di un inviato

Santità faccia finta di pregare. Racconti di un inviato

Giorgio Moscatelli

Libro: Libro rilegato

editore: A & B

anno edizione: 2021

pagine: 184

In queste storie Giorgio Moscatelli ripercorre momenti della sua vita che hanno incrociato gli eventi più significativi della Storia degli ultimi quaranta anni. Con toni lievi, con ironia e autoironia, racconta situazioni drammatiche o emozionanti vissute da inviato speciale dei telegiornali della Rai, trasformandoci in lettori partecipi. Attraverso l'obiettivo della telecamera, con occhi turbati, ci parla delle migliaia di morti del terremoto dell'Irpinia; del suo avventuroso viaggio aereo in Angola, una delle tante guerre dimenticate; dell'importanza del calcio italiano in una Beirut semidistrutta dai bombardamenti; dei momenti bizzarri con Papa Paolo VI; di un incontro curioso sul fiume Giordano; della terribile siccità che ha mietuto migliaia di vittime in Etiopia; del suono lamentoso delle sirene d'allarme durante la guerra del Golfo; della felicità tra la popolazione alla liberazione di Kuwait City, dell'angoscia per due fidanzati uccisi dai cecchini a Sarajevo. Ci emoziona con Imagine di John Lennon mentre cade il muro di Berlino, tra gli applausi e le lacrime di tutto il mondo; ci lascia con il fiato sospeso nell'esplorazione dei cunicoli di Cu Chi non lontano da Saigon o nel penetrare in una miniera di carbone a Novokuznetsk in Siberia; ci inquieta con la tragedia di Chernobyl.
18,00
Liber de spiritu et anima

Liber de spiritu et anima

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 252

Verso la metà del XII secolo, un ancora per noi sconosciuto autore - probabilmente un monaco cisterciense - raccolse in un libro tutto il sapere allora noto, tanto dei classici quanto della tradizione cristiana, sulla cruciale questione di cosa l'anima sia, quale sia la sua essenza, quali le sue facoltà, quale il suo rapporto con il corpo e quale quello con la sua parte più alta - lo spirito, appunto - in relazione con Dio. Per molto tempo creduto opera di sant'Agostino, di cui in effetti utilizza molte pagine, il Liber de spiritu et anima godette di grandissima fortuna, fornendo il materiale necessario alla discussione sull'anima, in un tempo in cui la nuova scienza di impronta aristotelica cominciava ad affacciarsi sulla scena culturale dell'Occidente. Come si può leggere qui nell'Appendice, lo stesso Tommaso d'Aquino lo cita, con approvazione o no, moltissime volte. Il fine che l'anonimo autore si proponeva, infatti, era senza dubbio quello di consegnare al suo tempo una sintesi delle conoscenze disponibili sull'argomento, quasi una sorta di manuale, ma anche, e probabilmente in primo luogo, quello di far presente la ricchezza di esperienza che proveniva dalla tradizione mistica monastica, cui era ben nota la realtà spirituale dell'anima, che rischiava di andare perduta. Il Liber de spiritu et anima, qui presentato nella prima traduzione italiana, è perciò di grande importanza, tanto storica, quanto filosofica. In un tempo quale quello attuale, in cui le neuroscienze ci pongono di fronte al cosiddetto body-mind problem e a tematiche assai simili a quelle affrontate in questo straordinario testo, mentre anima e spirito sembrano concetti obsoleti, il suo interesse è infatti duplice: imprescindibile sotto il profilo della storia della scienza e delle idee, ma anche sotto quello, ben più importante, della conoscenza di sé stessi.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.