Poesia e studi letterari

Quaderno di viaggio. Il Piccolo Principe

Quaderno di viaggio. Il Piccolo Principe

DEL BALDO

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2022

pagine: 64

"Ecco il mio segreto, è molto semplice:non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi."
4,00
Rivelazioni d'acqua

Rivelazioni d'acqua

Camilla Ziglia

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2022

pagine: 64

"La poesia di Camilla Ziglia accade in sé ed è in sé compiuta, come nella migliore tradizione di un ermetismo che affonda le radici nel Novecento e supera i suoi limiti di fruibilità grazie alla forza nitida di una parola piena, vibrante. Sono versi terribili e dolci, quelli di Rivelazioni d'acqua: esondano tra ritmi e pause con naturalezza, emergono dal fondo per darsi alla luce, per dirla con Ungaretti, portando con sé un segreto, un velo capace di mimetizzare la realtà, destrutturarla, ricostruirla su piani altri: è il lago il luogo d'incontro, la sua lentezza paziente dove tutto si cala, galleggia, affonda, riemerge, in una terra di nessuno, un non luogo dove appartenersi, e pur per poco, meravigliarsi". (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli)
12,00
La buona educazione

La buona educazione

Ivan Fedeli

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2022

pagine: 130

"È sulla soglia, di qua dall'infinito territorio della vita, che si situa l'occhio poetico di Ivan Fedeli, uno dei poeti più autorevoli e originali delle ultime generazioni. La "finestra sul cortile" da cui osserva lo spettacolo della vita è occasione e punto di vista per creare, in questo libro, un inventario della memoria che con naturalezza si fa storia e infine fiaba. Un passo oltre la trilogia di Campo lungo, Gli occhiali di Sartre e La meraviglia, questo La buona educazione ricostruisce, in versi affabili ma ricchi di soluzioni stilistiche e tonali che rimandano allo stupore del Fanciullino, un passato che travalica il personale: i ricordi a cui il poeta attinge fanno parte della meraviglia di fronte a una vita in cui figure intraviste un attimo, osservate dall'alto o emerse dalla memoria, attingono allo stesso serbatoio umano che tutti condividiamo". (Mauro Ferrari)
15,00
Ancora meno

Ancora meno

Luigi Cannone

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2022

pagine: 84

"C'è un vasto e mosso spaziare in figure e nuclei tematici in questa nuova raccolta di Luigi Cannone. A volerne accennare fin da subito, i centri nevralgici del libro sono il tempo e il vuoto, l'ombra del nulla e la morte, colti (sentiti) in interrelazione dinamica con i loro antipodi percettivi: lo spaziotempo dell'estasi e il "pieno" - di fiori, di uccelli, di cieli - della natura, la luce materica del mondo e la passione d'amore. [...] Al riparo, per così dire, di una plurisecolare tradizione, Cannone si addentra qui senza alcuna remora intellettuale, e con discreta ingegnosità costruttiva, in una duttile, laocoontica e stilisticamente orientante forma-pensiero, e si permette di riempire i suoi testi di presenze d'impronta lirica smaccata, le rondini «che in tondo girano», l'albero "esasperato" che non muore, il quotidiano che s'incanta dell'anima, la grazia nelle pupille sorprese ecc.". (Dalla Prefazione di Massimo Morasso)
12,00
Forma mentis

Forma mentis

Carla Bariffi

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2022

pagine: 116

"Forma mentis raccoglie in sé le suggestioni della produzione precedente e le porta a piena maturazione, aprendo a nuovi sviluppi una ricerca magmatica e originale. Innanzitutto il recupero della memoria. Il lago, che è riparo e luce, pulsa nel chiaroscuro del ricordo generando atmosfere mosse e incerte, come accade nella pittura impressionistica, fino a ricreare un senso di attesa metafisico, in cui tutto ciò che accade è per sempre [...] In questo spazio ideale trova forza il linguaggio dell'Autrice, spesso evocativo e, in modo più marcato rispetto alla precedente produzione, visivo. Talvolta i frammenti dei testi scivolano nella poesia pura, portando il lettore a un senso proiettivo di stasi e di identificazione con le frequenti pause descrittive che rallentano il ritmo della parola stessa, quasi tutto fosse immobile, scivolato altrove per sempre". (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli)
15,00
L'incertezza del volo

L'incertezza del volo

Enrico Trebbi

Libro: Copertina morbida

editore: Book Editore

anno edizione: 2022

pagine: 235

"Finalmente un protagonista impregnato di umanità autentica, con tutto il suo carico di tempo e fatica e forza che viene a poco a poco meno, nel fluire sgocciolante ma implacabile di un'esistenza ormai matura; finalmente il quadro di un paesaggio non immobile, né prenatale, ma sempre in movimento, con valore non tanto di cornice quanto di palcoscenico che plasma e a suo modo determina la rappresentazione" (dalla prefazione di Alberto Bertoni)
18,00
Trentanove transpoesie. Ediz. italiana e ungherese

Trentanove transpoesie. Ediz. italiana e ungherese

Endre Szkárosi

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2022

pagine: 108

La poesia di Szkárosi apre le finestre su un mondo altro, dove il linguaggio la fa da padrone. Sgorga da una spontanea autenticità, nondimeno da autori ungheresi come Ady e Petofi József, dalle opere moderniste di Rimbaud; da Apollinaire, dadaisti e surrealisti, ma anche da canzoni popolari e modi di dire che, nella transpoesia, tornano con energia trasfigurati dal poeta che definisce l'arte poetica come fondata da "spazio, materia e movimento".
15,00
Faust

Faust

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2022

pagine: 400

Nel Faust, opera in più atti del 1832, si ritrovano tutti i caratteri del pensiero di Goethe, del suo stile, della sua arte, ed anche tutte quante le infinite trasformazioni avvenute nel suo spirito. La vicenda della prima parte è ispirata a una leggenda germanica, ma nel dramma il dottor Faust, il seduttore dell'ingenua Margherita, si eleva a figura rappresentativa dell'intera umanità, sempre in bilico fra lo status di bruto e quello di angelo. Nella seconda parte vengono privilegiati i simboli e le allegorie: Goethe dà seguito all'antico mito e lo mette a confronto con la mitologia greca in un'apoteosi simbolica di classicismo e romanticismo. La tormentosa inquietudine di Faust può essere placata soltanto dall'azione, dall'azione utile.
14,00
The school for scandal. Superfici

The school for scandal. Superfici

Sylvia Greenup, Sara Soncini

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 160

Vero e proprio gioiello di arte comica, The School for Scandal (1777) ci ha regalato due delle scene più memorabili dell'intera storia del teatro inglese e ha goduto di una popolarità ininterrotta dall'epoca del suo debutto fino ai nostri giorni, trasformandosi da subito in un cavallo di battaglia per grandi attrici e attori e annoverando tra i suoi primi, appassionati estimatori personaggi del calibro di George Washington e dell'imperatrice Caterina di Russia. Secoli prima che l'espressione fake news entrasse nell'uso comune, il capolavoro di Sheridan ci parla di una società in cui il passaparola, attraverso un uso sapiente dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, eleva la diceria al rango di verità. La sua messa a fuoco del rapporto tra apparenza e interiorità, identità e reputazione, è ancora oggi di straordinaria modernità. Con il suo approccio prismatico, Superfici mira a restituire la densità culturale e l'energia sociale di un'opera solo in apparenza leggera, cogliendone le diverse sfaccettature e mettendole in relazione con le molteplici "carriere" del suo autore - drammaturgo, impresario teatrale, politico e personaggio pubblico. Approfondimento contestuale e lettura ravvicinata permettono di aprire il testo a discorsi e ambiti adiacenti, tra cui le arti figurative, la cultura materiale, la dimensione economica.
15,00
Ulona. Testo milanese e italiano

Ulona. Testo milanese e italiano

Edoardo Zuccato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2022

pagine: 88

«In "Ulona" il dialetto diventa, come il corso d'acqua omonimo, lo scorrere stesso delle vite e dei destini dei personaggi piccoli e grandi, presenti e passati, convocati sulla pagina in un dialogo stupefacente, che può ricordare a tratti le voci della "Spoon RIver" di Edgar Lee Masters.» (Dalla motivazione della giuria del premio Tirinnanzi 2013)
13,00
Il romanzo diasporico in Gran Bretagna. Storie condivise per una cultura di partnership

Il romanzo diasporico in Gran Bretagna. Storie condivise per una cultura di partnership

Maria Renata Dolce

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume indaga il genere del romanzo diasporico prodotto in Gran Bretagna quale specchio e risposta alle radicali trasformazioni determinate nel paese dai flussi migratori provenienti dalle ex colonie dell'Impero, con la conseguente definizione di nuove identità ibridate e fluide che interrogano il concetto di alterità scardinando frontiere culturali e ideologiche. Le storie dei protagonisti dei romanzi, ripercorse nella prima sezione del libro seguendone la sequenza cronologica a partire dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento sino al presente, rivelano la condizione di marginalità e dislocazione dei soggetti diasporici e, a un tempo, la loro determinazione a riscattare uno spazio di piena appartenenza. Nella seconda sezione del volume vengono presi in esame tre romanzi particolarmente rappresentativi del genere, Small Island di Andrea Levy, Crossing the River di Caryl Phillips e Indigo di Marina Warner, che, nel narrare l'intreccio fecondo di territori e popoli, di Storia e storie, offrono un significativo contributo allo sviluppo di una cultura di partnership.
24,00
Saggi sul futurismo

Saggi sul futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Libro: Copertina morbida

editore: Trabant

anno edizione: 2022

pagine: 230

Quando nel febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul Figaro il "Manifesto del Futurismo", è come se scoppiasse una bomba nel mondo culturale italiano. È un mezzo matto, si dice di lui; un astuto ambizioso, secondo altri; "cretino fosforescente", lo definisce Gabriele D'Annunzio. Eppure nel giro di pochi anni il futurismo si imporrà come una delle correnti artistiche maggiormente in grado, nel bene e nel male, di interpretare e influenzare un'epoca, riuscendo anche ad anticipare molte caratteristiche dei mezzi di comunicazione odierni. In questo volume sono raccolti alcuni tra i maggiori scritti di Marinetti sui princìpi del futurismo: dal classico "Manifesto" al celebre "Contro Venezia passatista", dalla teoria letteraria del "Manifesto tecnico della letteratura futurista" alle enunciazioni politiche di "Democrazia Futurista". Un'occasione in più per riflettere sul clima culturale che ha prodotto alcune delle pagine più significative e drammatiche della storia d'Italia.
14,00