Musica
Il ritmo, la musica e l'educazione
Emile Jaques Dalcroze
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: XXXIII-182
Compositore, direttore d'orchestra e didatta ammirato da alcune delle personalità più importanti dell'ambiente artistico e intellettuale della prima metà del Novecento - Appia, Stanislavskij, Max Reinhardt, Diaghilev, Nijinsky ira gli altri - Emile Jaques-Dalcroze (Vienna 1865 - Ginevra 195O) ha lasciato una traccia indelebile nella pedagogia moderna. Contro l'arido grammaticalismo e nozionismo della didattica ottocentesca, ha per primo rivendicato la centralità del corpo come fucina, laboratorio in cui la musica prende forma e senso, a cominciare dal ritmo. Nella ritmica, o euritmica (questo il nome che Dalcroze diede al suo sistema), il corpo è coinvolto per intero, nel ventaglio delle sue funzioni: respirazione, controllo della tensione muscolare, equilibrio, pratica di movimenti diversi compiuti con le diverse membra; acquisizioni che si rivelano preziose anche per l'insegnamento degli strumenti. L'interesse per queste idee non si limitò al mondo musicale, e Jaques-Dalcroze, oltre ad aver esercitato un influsso determinante sul teatro, è considerato uno dei principali innovatori della danza del XX secolo. Questo libro, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1919, raccoglie alcuni degli scritti fondamentali di Jaques-Dalcroze, e rappresenta la migliore via d'accesso a un pensiero e a un metodo che mantengono intatta la loro attualità.
Gli standard del jazz. Una guida al repertorio
Ted Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 493
Una guida completa alle grandi canzoni e composizioni che costituiscono la struttura portante della musica jazz e la lingua comune degli interpreti di questo genere di tutti i paesi e di tutte le epoche. Da "Ain't Misbehavin'" e "Autumn in New York" a "Fly Me to the Moon", "Sophisticated Lady" e "I Can't Give You Anything but Love": la storia, le caratteristiche, le versioni più celebri di oltre 250 successi che spaziano dai grandi classici di Broadway alle più famose melodie di jazzisti del calibro di Miles Davis, Thelonious Monk, Duke Ellington e John Coltrane. Per ciascuno standard, Gioia fornisce al lettore una quantità di notizie storiche interessanti, aneddoti coloriti, dettagli tecnici e indicazioni di ascolto. Più di 2.000 incisioni consigliate, in un volume adatto tanto alla lettura quanto alla consultazione.
Il violino nella storia
Enzo Porta
Libro
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 352
Maturato nel corso di anni di insegnamento e ricerca, il testo è introdotto da un "albero genealogico ragionato" che delinea un panorama storico completo delle scuole violinistiche e funge da riferimento per i successivi capitoli, in cui vengono analizzati i concetti fondamentali enunciati da ciascuna di esse, con costante riferimento alla relativa applicazione didattica. Il contributo di ognuno dei grandi maestri dello strumento, da Corelli a Paganini fino ai più noti virtuosi del presente, viene trattato attraverso numerosi esempi e documenti originali, in gran parte inediti; una sezione finale è inoltre dedicata alla "fisiologia violinistica", branca recente e ancora poco esplorata della didattica strumentale.
L'angelo e il conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou
Renato Calza
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: XVI-478
I Nocturnes di Claude Debussy. Uno studio analitico
Domenico Giannetta
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-300
"Il volume di Domenico Giannetta sui Nocturnes di Claude Debussy si sviluppa su più piani diversamente inclinati e fortemente interconnessi. Si tratta di un lavoro analitico serrato, che non cede mai al resoconto facile, alla suggestione accattivante, alla descrizione superficiale di ciò che risulta più o meno ovvio in partitura. E che, nel contempo, non si rivela mai pedante, non aggroviglia i concetti, non oscura la comprensione. Non si tratta di una lettura semplice, è vero, non almeno nel senso di “leggera”, giacché affronta una materia difficile come può essere l’analisi di un’opera simbolo della poetica debussyana qual è quella dei Nocturnes. Pur tuttavia l’abilità di Giannetta sta proprio nel saper gestire con grande chiarezza un percorso ampio e articolato, che scava nel dettaglio senza perdere di vista il risultato d’insieme, che rincorre singoli eventi per collocarli o ricollocarli al loro giusto posto nella globalità dell’opera. Una stringata Introduzione spiana la strada ai sette capitoli in cui si articola il lavoro di Giannetta, i cui risultati vengono sintetizzati e discussi nelle ampie Conclusioni. Tre utili Appendici (Appendice I: Classificazione dei sistemi modali, Appendice II: Mappa dei motivi, Appendice III: Glossario) e una sequenza di Riferimenti bibliografici chiudono il volume." (Dalla Prefazione di Loris Azzaroni).
Rasta snob. La storia del reggae in Italia
Steve Giant, Andrea Manzo
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il reggae in Italia, dal finire degli anni '80, ha una sua gazzetta ufficiale ed un suo imponente ambasciatore: Rasta Snob, la fanzine RASTA per chi ama la musica reggae e SNOB perché coinvolge anche chi magari sembra snobbarla, ma poi, in qualche maniera, ne condivide il messaggio, diventa presto il punto di riferimento di tanti appassionati e Steve Giant, con i suoi oltre due metri d'altezza, il suo instancabile messaggero. Steve Giant, insieme all'amico Andrea Manzo, giornalista televisivo, telecronista e collaboratore de Il Gazzettino di Venezia nonché fondatore dei Fahrenheit 451, e con il supporto di Sara Parolai, apprezzata per la sua biografia di Linton Kwesi Johnson, ci accompagna in un lungo viaggio musicale in levare. Dagli albori del reggae in Italia, seguendo la carriera del fratello cantante, King I-Roll con i gruppi veneziani Puff Bong e Pitura Freska, attraverso i concerti organizzati in oltre trent'anni, da Yellow Man a Steel Pulse, da Ziggy Marley al Marghereggae, passando dal Rototom Reggae Sunsplash ai primi programmi radiofonici condotti su Radio Base. Tanti sono i concerti seguiti, organizzati e promossi in tutta Italia, tante le feste, gli eventi, le serate dove Steve Giant & Rasta Snob si dedicano totalmente alla diffusione di questa meravigliosa musica, oggi patrimonio UNESCO dell'umanità. RASTA SNOB, la storia del reggae in Italia, vuole testimoniare il grande amore di questo "Gigante Buono" per una musica e una cultura cui ha dedicato l'intera esistenza. Un libro che comincia nel 1988 ed è una carrellata di emozioni e positive vibrazioni, concerti, aneddoti, viaggi, ricordi, incontri. Un reportage straordinario rossogialloverde.
Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni '80
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio ,dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, Pier Francesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica. Pier Vittorio Tondelli ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora della nostra vita in ogni momento felice o difficile. Nuova edizione rivista e ampliata e illustrata da Matteo Torcinovich.
Fretlesswords: rock and roll feelings. Sensazioni, emozioni e stati d'animo suscitati dalla mia amica Musica
Massimo Comi
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 228
Fretlesswords si propone come un esaustivo saggio di cultura musicale arricchito da approfondimenti peculiari e caratterizzanti dell'autore. Infatti l'originalità dell'opera è data da una serie di suggestioni emozionali ed evocative, riferimenti autobiografici e curiosità su diversi aspetti del mondo della Musica. L'opera nasce dalla raccolta di alcuni articoli pubblicati nel blog personale dell'autore: da sempre la Musica - volutamente con la lettera maiuscola - è il centro focale della sua vita, da omaggiare e con cui relazionarsi in tutte le esperienze quotidiane. Questi scritti sono tenuti assieme da un unico filo conduttore che s'intreccia e trova fondamento nella Musica, e in particolar modo in quella blues, metal, pop, rock e soul del panorama mondiale dagli anni Sessanta ai giorni nostri, spaziando dal contesto internazionale a quello nazionale. Prefazione di Pietro Zambrin.
Il violoncello. Conoscere la tecnica per esprimere la musica
Marcella Ghigi
Libro
editore: Casa Musicale Sonzogno
anno edizione: 2022
pagine: 159
Quattro secoli di storia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Remo Giazotto
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2022
pagine: 1132
The Cure. Tutti gli album
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castello
anno edizione: 2022
pagine: 207
Tutti gli album raccontati in un mosaico che compone la luminosa, e allo stesso tempo cupa, carriera di questo gruppo storico. L'enigma di Robert Smith: i suoi mille volti e le spiegazioni delle canzoni. Le scalette delle tappe italiane, i dischi dal vivo, le curiosità a riguardo. Disco dopo disco, i quarant'anni della rocambolesca avventura del gruppo.