Matematica e scienze
Fisica H24. Tutta la fisica di una giornata qualunque
Alessio Perniola
Libro: Copertina morbida
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Fisica H24. Dal risveglio all'alba in cui il cielo appare rosa (perché?), alla lotta per allontanare la tendina della doccia che tende ad appiccicarsi addosso (perché ce l'ha con me?), al viaggio in bici per arrivare al lavoro (come mai sto in equilibrio solo se mi muovo?), al pranzo con un bel piatto di pasta (posso cuocerla senza far bollire l'acqua?), al pericolo esplosivo delle bevande gassate (perché mi fanno quest'effetto?), alla passeggiata all'aperto (come si formano le nuvole?), fino all'ora di andare a dormire (perché riesco a tenermi caldo sotto le coperte?) Fisica H24: un libro pieno di tante domande e tante risposte, per scoprire la fisica che ci accompagna in ogni momento della giornata e imparare a guardare il mondo con occhi curiosi e nuovi.
Che cosa sono le cellule staminali
Manuela Monti, Carlo Alberto Redi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume illustra le basi concettuali della biologia delle cellule staminali ripercorrendone le maggiori scoperte. Severe patologie tumorali, grandi ustioni e degenerazione della cornea sono oggi trattabili con successo con terapie cellulari; nell'immediato futuro si potranno affrontare anche Parkinson, diabete e necrosi del miocardio. L'utilizzo di organoidi permetterà poi di trovare le cellule staminali più idonee a rispondere a bisogni terapeutici a oggi inevasi aprendo la strada a una medicina rigenerativa sempre più personalizzata.
Orti delle meraviglie. I giardini botanici e la diffusione planetaria delle piante
Silvia Fogliato
Libro: Copertina morbida
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2021
pagine: 256
La botanica nemmeno esiste come parola, ma le piante sono fondamentali. Siamo agli albori degli orti botanici, tra Cinquecento e Seicento, quando la vita vegetale va messa al servizio della medicina. Si coltivano le piante officinali e si insegna ai futuri medici a riconoscerle, per evitare di mandare i pazienti al creatore. Nel mentre, in gran numero arrivano le piante esotiche, dal Levante, poi dalle Americhe e l'India. Ricercate per le loro virtù medicinali, ma anche per bellezza e rarità, fanno dei giardini botanici una vetrina.
Che cosa abbiamo nella testa? Il cammino accidentato della ragione
Edoardo Boncinelli, Antonello Calvaruso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 248
Come si forma il pensiero? Che cosa sono esattamente memoria, coscienza e mente? Davvero tutto quello che accade dentro di noi non è dovuto ad altro che a un fascio di impulsi elettrici? Quanto c'entra l'istinto e quanto la razionalità nelle scelte che facciamo? In "Che cosa abbiamo nella testa?" Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso ci spiegano tutto quello che oggi sappiamo sul cervello e sul suo funzionamento. Grazie ai progressi della scienza ora siamo consapevoli che proprio il cervello è la casa dei pensieri, della mente, della razionalità, perfino delle emozioni. E anche se non esiste ancora una definizione univoca di «pensiero», sappiamo che ne convivono in noi due tipi: uno immediato - l'istinto che ci fa sottrarre la mano dal fuoco quando ci scottiamo - e uno complesso - che implica l'intervento della razionalità e comporta una valutazione delle variabili prima di compiere una qualsiasi scelta. Ma anche in questo caso siamo molto meno razionali di quanto crediamo, perché di fatto il nostro cervello risponde agli stimoli esterni in modo schematico, guidato dal retaggio della nostra evoluzione: tendiamo a prendere le decisioni rapidamente e col minimo sforzo, spesso cadendo in tranelli di cui nemmeno ci rendiamo conto. Con "Che cosa abbiamo nella testa?" Boncinelli e Calvaruso ci offrono una guida al cammino accidentato della ragione, alla scoperta di ciò che siamo e delle insidie che la mente infila fra i nostri pensieri, insegnandoci a riconoscerle per evitarle o servircene attraverso molti esempi in cui possiamo ritrovare le nostre esperienze quotidiane. Per comprendere meglio noi stessi, il nostro nucleo più autentico: forse la sfida più temeraria che possiamo affrontare. Postfazione di Domenico De Masi.
Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali
Fritjof Capra, Stefano Mancuso
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
Dall'incontro tra il fisico e filosofo Fritjof Capra e il neurobiologo del mondo vegetale Stefano Mancuso nasce "Discorso sulle erbe". Prendendo le mosse dalle intuizioni sulla natura di Leonardo da Vinci, il libro propone interessanti spunti di riflessione sulla nostra vita in rapporto a quella delle piante. Mancuso e Capra illustrano con molta chiarezza che l'universo è una fitta rete di relazioni, e che il pianeta è un sistema vivente che si autoregola. Le piante sono il modello più straordinario di rete che si possa studiare, perché, a differenza degli animali, il mondo vegetale non ha concentrato le funzioni in particolari organi, ma ha distribuito le funzioni essenziali della vita affidandosi a un modello diffuso. I due scienziati mostrano con un linguaggio sempre molto accessibile che un'organizzazione distribuita, come è appunto quella delle piante, esprime una maggiore efficacia sulla risoluzione dei problemi di una comunità di individui.
Funghi. 101 schede per conoscere, riconoscere e trovare i funghi
AA VV
Libro
editore: De Vecchi
anno edizione: 2021
pagine: 107
101 schede illustrate con disegni dettagliati per imparare a conoscere e a riconoscere i funghi del nostro territorio.
Fitness mentale. Il rivoluzionario programma per mantenere giovane il cervello
Sanjay Gupta, Kristin Loberg
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2021
pagine: 337
La maggior parte di noi tende a considerare il cervello una sorta di misteriosa scatola nera, impossibile da raggiungere e da migliorare. In realtà la scienza ci dice che il cervello si può arricchire in modo continuo e sistematico per tutta la vita, a prescindere dall'età e dalle risorse a disposizione. In questo libro il dottor Sanjay Gupta, che ha girato il mondo per confrontarsi con i massimi esperti, attinge alle scoperte più recenti per rivelare i segreti della longevità cognitiva, facendo piazza pulita di bufale e miti per spiegarci come proteggere davvero la salute del cervello, dati scientifici alla mano. Dieta corretta, attività fisica, integratori, stili di pensiero: il dottor Gupta mostra che cosa funziona, ma soprattutto spiega perché. Ha perfino messo a punto un innovativo programma di 12 settimane che chiunque può iniziare già oggi per regalarsi un cervello migliore. E sa di che cosa parla, dal momento che ha sperimentato il sistema su se stesso. Imparerete anche a potenziare l'arma segreta, la resilienza, e quindi a proteggere l'equilibrio ottimale del cervello dalle prove della vita. Gli anni che precedono i primi disturbi della memoria offrono una straordinaria opportunità per irrobustire il cervello e renderlo più resistente, anche in presenza di fattori di rischio di ordine genetico. Ma il dottor Gupta ha indicazioni e consigli anche per chi sta già sperimentando i sintomi del declino cognitivo, per un domani più produttivo e sereno.
Teoria dei giochi
Pierpaolo Battigalli
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 120
Ogni giorno della nostra vita siamo obbligati a prendere miriadi di decisioni, alcune minime e apparentemente ininfluenti, da altre dipenderanno relazioni, carriere e svolte che segneranno il nostro futuro. Operare una scelta è mettere a punto una strategia, dare forma a un calcolo. Ma in quali circostanze è consentito affermare che una scelta particolare è "razionale"? Per rispondere a questo interrogativo ci viene in soccorso la teoria dei giochi. Pierpaolo Battigalli ne illustra i concetti matematici fondanti e ne dispiega la storia dal Seicento, secolo in cui prende forma questa disciplina a partire da un carteggio tra Blaise Pascal e Pierre de Fermat, fino alle implicazioni economiche e finanziarie contemporanee. Sì, perché l'analisi del ragionamento strategico può ad esempio permettere di fare previsioni sull'esito delle interazioni sociali o in merito a questioni di progettazione istituzionale. Ecco allora che la lettura di queste pagine ci svela come le decisioni determinino e vengano determinate, come dipendano da noi tanto quanto noi dipendiamo da loro.
Filosofia dell'infinito. Scritti scelti (1884-1888)
Georg Cantor
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 140
Questi scritti di Georg Cantor risalgono al periodo nel quale l'autore, esaurita la prima grande fase creativa della sua ricerca, si preoccupò di dotare di giustificazione filosofica e teologica la teoria matematica del transfinito, fondata sulla coraggiosa e controversa concezione attuale dell'infinito, e a inserirla nel più generale contesto del pensiero speculativo. In questa prospettiva, Cantor si confronta con straordinaria competenza e profondità filosofica con le differenti posizioni che la storia del pensiero occidentale - dai Presocratici a Hegel, passando per Tommaso, Spinoza e Leibniz - ha espresso di fronte agli enigmi che l'infinito pone alla ragione umana.
La vita segreta di sette oggetti naturali
Edward Posnett
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 432
Secondo una tradizione secolare, i contadini dell'Islanda nordoccidentale battono le pianure costiere alla ricerca di nidi di edredone. Dentro immense grotte del Borneo, uomini appollaiati in cima a scale sgangherate raccolgono nidi di rondoni, una prelibatezza che si crede curi quasi tutto. Piumino e nidi: entrambi sono prodotti di lusso, destinati in ultima analisi ai super ricchi. Per il resto del mondo questi materiali sono semplici merci, ma per i raccoglitori sono tutti intrisi di mito, tradizione, folklore e rito e fanno parte di un'identità e di una storia condivise. Questi oggetti sono due delle sette meraviglie naturali le cui storie sono raccontate in questo libro: piumino, lana di vigogna, bisso marino, avorio vegetale, caffè, guano e nidi di rondine. Posnett segue il loro viaggio nelle zone più selvagge del pianeta, attraversando l'Islanda, l'Indonesia e il Perù, fino alle grandi città, ascoltando i raccoglitori, i tosatori e gli imprenditori che li raccolgono, lavorano e commerciano.
La moglie di Darwin. L'arte di prendere decisioni lungimiranti
Steven Johnson
Libro: Copertina morbida
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2021
pagine: 248
Sapete in che modo Darwin decise di prendere moglie? E come si è arrivati alla strategia migliore per irrompere nel covo di Bin Laden? La capacità di compiere scelte lungimiranti - decisioni che richiedono lunghi periodi di deliberazione e le cui conseguenze potrebbero protrarsi per anni - è un talento stranamente sottovalutato. Eppure, l'arte di prendere decisioni consapevoli e creative riguarda tutti gli aspetti dell'esistenza: il lavoro, la famiglia, la partecipazione politica o la gestione delle proprie finanze. Passando in rassegna decisioni complesse prese da singoli personaggi o da gruppi nel corso della storia, Johnson si propone di dimostrare come sia possibile imparare metodi e procedure che ci aiutino a scegliere, ai bivi della nostra vita, la strada più meditata.
Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto
Jorge Cham, Daniel Whiteson
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 416
Sappiamo davvero poco del mondo in cui viviamo, di come ha avuto inizio, di cosa è fatto e di come finirà. Ci chiediamo da dove vengano lo spazio e il tempo, se siamo soli nell'universo e come funzionano le leggi della fisica quando vengono applicate all'infinitamente piccolo e all'infinitamente grande, ma la verità è che... non ne abbiamo la più pallida idea! Con rigore, ironia e grande facilità divulgativa gli autori di questo libro - un PhD in robotica a Stanford, creatore di una nota striscia di divulgazione scientifica a fumetti, e un docente di fisica delle particelle che collabora con il Cern - hanno unito le forze per esplorare i più grandi misteri insoluti del cosmo e spiegare come mai siano ancora tanto misteriosi e cosa hanno fatto, finora, gli scienziati per trovare delle risposte (o almeno porsi le domande giuste). Hanno provato insomma a spiegare alcuni argomenti davvero complicati in parole semplici. Dalla materia oscura all'antimateria, dalle onde gravitazionali ai buchi neri, con l'ausilio di infografiche e illustrazioni che accompagnano e semplificano i concetti più complessi, Cham e Whiteson ci accompagnano in un viaggio di scoperta che ci mostrerà l'universo sotto una nuova luce: un'immensa distesa di territori ancora enigmatici e selvaggi, tutti da decifrare.