Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Vita di Ivan Illich. Il pensatore del Novecento più necessario e attuale

Vita di Ivan Illich. Il pensatore del Novecento più necessario e attuale

Martina Kaller-Dietrich

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2022

pagine: 225

La vita e l'opera di Ivan Illich (1926-2002), uno dei fondamentali pensatori del '900, filosofo, sociologo, antropologo acuto e radicale critico della modernità e delle sue storture nella ricostruzione di Martina Kaller-Dietrich. Nelle sue opere - da "Descolarizzare la società" a "Nemesi Medica", da "Disoccupazione creativa" a "La vigna nel testo" - lllich ha analizzato le trasformazioni di una società, sempre più dominata dagli "esperti", dalle "istituzioni" e dalla "tecnica", che ha progressivamente prodotto alienazione, disumanizzazione, sfruttamento. In questa biografia Martina Kaller-Dietrich ripercorre le tappe fondamentali della vita di lllich, della sua evoluzione teorica, delle sue opere, delle sue proposte di trasformazione della società. Prefazione di Wolfgang Sachs.
18,00
Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale

Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 84

Le analisi elaborate da Edmund Husserl negli anni Trenta del Novecento sollevano una serie di interrogativi volti a chiarire il rapporto che intercorre tra esseri umani e animali. Poiché gli animali sono anch'essi esseri senzienti, quale tipologia d'esperienza hanno del mondo circostante ovvero del mondo-circostante che condividono con gli esseri umani? Che cosa effettivamente possiamo esperire degli animali? Tramite questo libro diventa possibile comprendere l'effettiva ampiezza del programma di ricerca husserliano il quale, nella sua declinazione trascendentale, non si esime dal chiarire e discutere il modo di fare esperienza del mondo non solo degli esseri umani, ma anche degli animali. Si tratta di questioni estremamente attuali alle quali il rigore metodologico che contraddistingue la fenomenologia husserliana propone risposte degne della massima considerazione.
12,00
Humankind. Solidarietà ai non umani

Humankind. Solidarietà ai non umani

Timothy Morton

Libro: Libro in brossura

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2022

pagine: 239

Cos'è che rende umani gli esseri umani? Nel momento in cui scienza e tecnologia sfidano i confini che separano vita e non-vita, organico e inorganico, questa antica domanda torna a essere più urgente che mai. In Humankind, il filosofo Timothy Morton — teorico degli Iperoggetti e tra i più importanti pensatori della contemporaneità — ci invita a riconsiderare il quesito da un punto di vista politico, arrivando alla conclusione che il destino dell'umanità deriva proprio dal nostro rapporto con le entità non umane. Perché solo creando una rete di armonia e solidarietà con le entità non umane possiamo aspirare a una coesistenza ecologica in grado di opporsi tanto alle multinazionali come Monsanto quanto ai piani dei multimiliardari della Silicon Valley, nel nome di una consapevolezza generale capace di includere e superare la stessa nozione di specie.
22,00
La rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità

La rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità

Riccardo Campa

Libro: Copertina morbida

editore: D Editore

anno edizione: 2022

pagine: 261

Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni orsono la Chiesa cattolica domandò all'Unione Europea di riconoscere nella costituzione le "radici cristiane" dell'Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi unanimità dei paesi europei sta ad indicare non soltanto che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ove i seguaci di Cristo sono soltanto un gruppo di cittadini tra gli altri, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l'ossatura della Modernità siano innanzitutto un'eredità del messaggio evangelico. Questo libro intende dimostrare che, se proprio vogliamo andare in cerca delle radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono infatti buone ragioni per interpretare l'emersione della Modernità come una "rivincita del paganesimo". I germi della democrazia, della mentalità scientifica, della libertà di commercio, della tolleranza religiosa, dell'agonismo sportivo, delle belle arti, dell'edonismo, della libertà sessuale, della bioetica laica, e di tanti altri tratti della Modernità, sono infatti più facilmente rintracciabili nel mondo pagano e, in particolare, nella civiltà dell'Antica Roma o dell'Antica Grecia, che non nel Medioevo cristiano.
18,90
Rassegnazione infinita

Rassegnazione infinita

Eugene Thacker

Libro: Libro in brossura

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2022

pagine: 340

Costruito a suon di aforismi, frammenti e osservazioni sia filosofiche che personali, "Rassegnazione infinita" prova a delineare i contorni di quello che chiamiamo «pessimismo» analizzandolo dal punto di vista del pensiero e dalla prospettiva dei comportamenti quotidiani. Il risultato è una riflessione sull'«abisso di indifferenza» proprio dell'universo che attraversa il pensiero di maestri come Nietzsche e Cioran, Schopenhauer e Leopardi, Kierkegaard e Camus, e spazia dalla letteratura di Dostoevskij e Pessoa alle serie tv, passando per la storia del buddhismo e del cristianesimo. Malinconico e al contempo ironico, "Rassegnazione infinita" è il necessario antidoto all'esuberante imbecillità dei nostri tempi.
30,00
Storia della filosofia italiana dalle origini al XV secolo

Storia della filosofia italiana dalle origini al XV secolo

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Trabant

anno edizione: 2022

pagine: 368

Pubblicata originariamente a fascicoli tra il 1904 e il 1915 con il generico titolo "La Filosofia", la presente opera costituiva l'avvio di un progetto più ampio sulla storia della filosofia italiana, purtroppo lasciato interrotto. Nonostante ciò, ha un suo carattere di compiutezza nel narrare l'evoluzione del pensiero filosofico nell'Italia del medioevo e il suo complesso rapporto con la filosofia greca, dall'iniziale predominio dell'auctoritas di Aristotele fino alla riscoperta di Platone da parte dei filologi quattrocenteschi. Partendo dall'Averroismo e passando attraverso Tommaso d'Aquino, San Francesco, Dante Alighieri fino a Lorenzo Valla, Giovanni Gentile assolve il compito coniugando con estremo equilibrio scorrevolezza ed erudizione.
17,00
Socrate a cavallo di un bastone. I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

Socrate a cavallo di un bastone. I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

Alfonso Maurizio Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2022

pagine: 160

Giocare comporta l’uso della finzione come pratica della verità. Giocare significa entrare e uscire da mondi possibili e da universi differenti di regole. Ma proprio questo è ciò che fa la filosofia, quando cerca di pensare oltre il mondo dato; ed è a ben guardare un meccanismo che innerva tutta la vita sociale. Essa è un abitare universi di senso, i mondi intermedi, che costruiamo insieme agli altri in modo cooperativo e sociale, con una pratica che abbiamo appreso in quel mondo diverso che è l’infanzia e di cui il gioco è un elemento essenziale. Il rapporto tra infanzia, gioco e filosofia è al centro di questo libro di Alfonso Maurizio Iacono, che tra i filosofi italiani è stato uno di quelli che più ha operato per portare le domande della filosofia anche nella scuola primaria.
16,00
Introduzione alla filosofia

Introduzione alla filosofia

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Trabant

anno edizione: 2022

pagine: 294

Nata dalla raccolta di diverse note scritte a partire dagli anni '20, l'"Introduzione alla filosofia" non è né una sintesi della storia della disciplina, né un'esposizione delle posizioni dell'autore; semmai una inedita sintesi di entrambe. Partendo infatti dai princìpi cardine del pensiero filosofico e dai suoi maggiori esponenti nel corso della storia, Giovanni Gentile dialoga idealmente con loro giungendo a esporre alla fine i punti salienti della sua visione rispetto ai grandi temi della natura, la storia, l'arte, la religione, e a definire una volta di più le fondamenta della filosofia attualista.
16,00
Teoria generale dello Spirito come atto puro

Teoria generale dello Spirito come atto puro

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Trabant

anno edizione: 2022

pagine: 282

Pubblicata per la prima volta nel 1916 come raccolta delle lezioni universitarie dell'anno accademico 1915-16, la "Teoria generale dello spirito come atto puro" andò incontro a diverse ristampe e traduzioni in lingue straniere, diventando uno dei saggi più importanti nella produzione filosofica di Giovanni Gentile. Partendo dal pensiero di Berkeley, Kant e Hegel, il filosofo elabora quello che chiama "idealismo attuale", spesso abbreviato in "attualismo", corrente che ha conosciuto grande fortuna nel periodo tra le due guerre.
16,00
Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità

Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 296

Viviamo in un tempo in cui i significati di “fragilità” si sono dilatati oltre quelli consegnateci dai vocabolari per comprendere la vulnerabilità, la sensibilità, la delicatezza, l'umanità inerme e indifesa: quelle curvature della vita interne alla condizione umana in relazione al crescere, all'ammalarsi, all'invecchiare, al subire violenza, all'impoverirsi e ad altri eventi propri delle esistenze nella loro composita complessità. In "Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità" entriamo “con passo lieve” in questi territori analizzandone alcune delle loro forme: il volto della violenza strutturale e sistemica, quando esploriamo le esperienze della migrazione; il volto dell'aggressività nelle relazioni interpersonali, quando ci addentriamo nei vissuti del bullismo e del cyberbullismo tra pari o verso le/gli insegnanti, o infine il volto dello stigma quando approfondiamo i percorsi della disabilità nei contesti urbani, delle malattie invisibili o della caduta nella povertà del ceto medio.
24,00
Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 3

Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 3

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 188

Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici – da quello di dolore a quello di pensare –, cercando di esplicitarne e chiarirne l'uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a loro volta, filosofi e studiosi di fama. Di uno di questi corsi, l'ultimo che Wittgenstein tenne prima del suo ritiro dall'insegnamento (1946-47), ci sono rimasti gli appunti di Peter T. Geach, Kanti J. Shah e Allan C. Jackson. Dopo la pubblicazione di quelli di Geach e Shah, Mimesis propone la traduzione degli appunti di Jackson, probabilmente i più analitici ed elaborati. Questi testi introducono il lettore nel “laboratorio filosofico” di Wittgenstein, consentendogli di vedere come egli affrontava interrogativi e problemi tuttora attuali e di verificare come gli allievi reagivano, talora con sconcerto, alle sfide e sollecitazioni del suo pensiero.
18,00
Problemi dell'arte

Problemi dell'arte

Susanne Langer

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2022

pagine: 180

Una raccolta di dieci "conferenze filosofiche" tenute da Susanne Katherina Langer tra il 1953 e il 1956, oltre a un'appendice che riproduce un saggio del 1951 sulla peculiarità dell'astrazione in arte. In questi scritti Langer ricapitola gli elementi cardine della propria prospettiva estetica, affrontando temi che vanno dalla nozione di "forma" alla questione dell'espressività che caratterizza l'opera d'arte. A partire dalla tesi secondo cui l'opera d'arte è "la forma percepibile che esprime la natura del sentimento umano", Langer prospetta l'approdo a cui tende il suo pensiero: un'antropologia della mente, che viene colta in quella fondamentale componente emotiva in virtù della quale l'ambiente a cui si relaziona l'organismo umano assume il profilo di un mondo intessuto di valori simbolici e potenzialità comunicative, e dunque disposto all'interazione sociale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.