Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione

Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci

Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 275

Nonostante la vasta attenzione culturale che l'opera di Gramsci riscuote a livello nazionale e internazionale, in ambito pedagogico essa risulta scarsamente considerata. Il volume intende offrire un contributo all'interpretazione pedagogica del pensiero di Gramsci, in particolare dei Quaderni del carcere. Viene quindi proposta una nuova lettura degli scritti carcerari, in base all'ipotesi che in essi la problematica pedagogica vada considerata non in modo settoriale, ma come una prospettiva interna alla loro complessità. D'altro canto, il libro non si limita a un intento ermeneutico, ma si pone anche la questione dell'"uso pedagogico" del pensiero di Gramsci rispetto agli attuali problemi socioeducativi, nella prospettiva del superamento delle forme di subalternità sempre più diffuse nella nostra epoca.
27,00
Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare

Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare

Antonio Calvani, Luciana Ventriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il volume, rivolto a insegnanti e genitori, mostra quali sono gli errori principali da evitare e quali invece i principi da seguire per insegnare a leggere ai bambini. La ricerca scientifica evidence based sull'apprendimento della lettura ha ormai raggiunto un punto fermo sul fatto che i bambini imparano meglio a leggere attraverso un metodo fono-sillabico applicato in modo sistematico e che il metodo globale dovrebbe essere definitivamente abbandonato. Il libro sottolinea l'importanza della consapevolezza fonologica, praticamente assente all'interno dei testi per insegnare a leggere, caratterizzati da una grafica tanto attraente quanto distrattiva.
14,00
«Proiezioni». Il cinema nelle scuole. Emozioni e sguardi psicoanalitici

«Proiezioni». Il cinema nelle scuole. Emozioni e sguardi psicoanalitici

Gilda Bertan, Emma Tellatin

Libro: Libro in brossura

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le narrazioni cinematografiche rappresentano, conservano e tramandano quell’immaginario collettivo che ognuno può sentire come proprio. Le trame, le emozioni, le vicissitudini raccontate sono fatti che, in qualche modo, riguardano ognuno di noi. Il cinema è costitutivamente collegato ad un’emozione, che a sua volta rinvia ad un’esperienza di liberazione, ad un’esperienza catartica che depotenzia la razionalità per dar forza alle libere associazioni, così come avviene per gli adulti attraverso il sogno e per i bambini attraverso il gioco. In questo volume, che è un originale progetto di educazione all’affettività, le autrici dimostrano concretamente le grandi potenzialità del cinema nella scuola come punto di aggregazione organica e momento centrale di riflessione e formazione. Biagio il randagio, il terribile Muntz, la banda dei bulli, Max il ribelle diventeranno i nemici interni ed esterni da cui difendersi, ma anche armi con cui attaccare e attraverso cui veicolare la propria aggressività; sollecitati dalle proiezioni, bambini e ragazzi si ritrovano in uno stato simile a quello del sogno, con un notevole carico di emozioni che potranno essere incanalate in forma espressiva.
25,00
Dabei! Deutsch für Jugendliche. B1.2

Dabei! Deutsch für Jugendliche. B1.2

Gabriele Kopp, Josef Alberti, Siegfried Büttner

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hueber

anno edizione: 2023

Il team di autori di Ping Pong e Planet ha reso il noto corso ancora più attraente e stimolante con nuovi contenuti e lezioni più brevi. In Dabei! la progressione didattica graduale e la struttura chiara con le fasi di Einführung, Bewusstmachen, Anwenden e Üben rendono più semplice sia il lavoro del docente che quello dello studente. Gli obiettivi sono indicati in modo chiaro e il corso è arricchito da pagine di civiltà tratte da riviste e legate ai temi affrontati nelle lezioni.
32,50
Leterature pai fruts

Leterature pai fruts

Vittorina Carlon, Adriana Cesselli, Elvia Appi

Libro

editore: Società Filologica Friulana

anno edizione: 2023

pagine: 270

Volume progettato e sviluppato come sussidio per i docenti delle scuole primarie e medie che si presenta come repertorio letterario da consultare e da cui poter attingere nello svolgimento dell'attività di insegnamento. I testi sono raggruppati in cinque sezioni: Animali, Ambiente, Elementi naturali, Ricorrenze e tradizioni, Stagioni per rendere più facilmente consultabile il libro. I testi vengono pubblicati nella loro grafia originale, ma accompagnati dalla traduzione in italiano e dalla trascrizione nella grafia ufficiale.
12,00
Kit completo EdiTEST test ammissione Scienze della formazione. Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Scienze della formazione primaria e in Scienze dell'educazione e della formazione

Kit completo EdiTEST test ammissione Scienze della formazione. Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Scienze della formazione primaria e in Scienze dell'educazione e della formazione

A28 MATE A50 SCIENZE

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2023

pagine: 1272

Il pacchetto di volumi offre una preparazione completa per quanti intendono prepararsi al test di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e ai corsi di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione. Il Kit contiene i seguenti volumi: il Manuale di Teoria; Test che contiene tutte le nozioni teoriche relative alle materie previste dal programma d'esame e una serie di quiz svolti e commentati; la Raccolta 3000 Quiz che comprende numerosi quesiti, tratti in parte dalle prove svolte degli ultimi anni, che vertono su tutte le materie d'esame. I 2 volumi sono completati da software di simulazione accessibili dal sito edises mediante i codici contenuti nella prima pagina di ognuno. I software consentono di effettuare simulazioni d'esame o esercitazioni per materia. Le simulazioni ricalcano la prova reale in termini di composizione, tempo a disposizione, attribuzione del punteggio.
64,00
«Musica e poesia son due sorelle». Percorsi d'ascolto per la scuola

«Musica e poesia son due sorelle». Percorsi d'ascolto per la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 466

Questa raccolta di saggi si focalizza sulla trasposizione didattica del sapere musicale attraverso strategie d’ascolto mirate, con riferimento costante al contesto storico-culturale. I ventidue percorsi didattici qui offerti, tutti incentrati su brani musicali muniti di testo poetico, si devono a musicologi attivi nell’università e nelle scuole, e si rivolgono tanto ai docenti quanto ai semplici appassionati. I percorsi affrontano composizioni esteticamente e culturalmente assai diverse: dal madrigale trecentesco «Appress’un fiume chiaro» di Giovanni da Cascia al Quaderno di strada di Salvatore Sciarrino; dalla cinquecentesca Missa Hercules Dux Ferrariae di Josquin des Prez ai Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola; dal Giulio Cesare in Egitto di George Frideric Handel al Trovatore di Giuseppe Verdi e alle Chansons madécasses di Maurice Ravel; dal jazz (Fables of Faubus di Charles Mingus) a una canzone di Fabrizio De André (Non al denaro non all’amore né al cielo). Delineato l’argomento, dichiarati gli obiettivi, ogni percorso si dipana in varie proposte di attività per gli studenti, in ipotesi di sviluppo che approfondiscano le conoscenze acquisite, in alcune linee guida per la verifica degli obiettivi.
45,00
Batti il cinque alla grammatica
7,50
Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 3

Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 3

MOLINO PONTICELLI

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ibiscus Edizioni

anno edizione: 2022

La "Guida unica" costituisce un utile e interessante strumento di lavoro nella quotidiana pratica didattica di ciascun docente di scuola primaria, offre concreti e agili strumenti di orientamento, programmazione, progettazione e valutazione, ricchi di interessanti proposte operative. La programmazione didattica e l'impianto metodologico-operativo sono stati sviluppati in funzione degli obiettivi disciplinari, delle competenze chiave europee e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria previsti dalle recenti Indicazioni nazionali.
80,00
L'analisi transazionale nella formazione degli adulti. Manuale ad uso dei formatori
25,00
Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali. Come insegnare comportamenti interpersonali

Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali. Come insegnare comportamenti interpersonali

Maurizio Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 96

Questo libro è nato come riferimento per chi desidera approfondire le proprie conoscenze sulle modalità d'impiego delle più diffuse metodologie didattiche destinate alla formazione sui comportamenti organizzativi. Nel testo sono descritti e trattati: i role playing, da usarsi per l'insegnamento e la modifica dei comportamenti organizzativi, gli autocasi comportamentali, utilizzabili con partecipanti particolarmente esperti, le esercitazioni psicosociali o esperienziali anche chiamate "giochi psicologici". Per ciascuna metodologia didattica sono illustrate, in forma concreta e facilmente applicabile, le modalità da utilizzare in sede di progettazione e le prassi più diffuse ed efficaci per un loro corretto impiego in aula.
14,00
Cura e formazione. Le organizzazioni che curano

Cura e formazione. Le organizzazioni che curano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

A partire dagli anni Ottanta il concetto di cura ha assunto un crescente rilievo negli studi su crisi e sfide dell'educazione e dell'apprendimento. Nel quadro del meritevole approccio stimolato dalla letteratura filosofica, pedagogica e sociologica femminile si è insistito molto sugli aspetti positivi della cura in termini di crescita, autosviluppo, accompagnamento nella scoperta di sé, delle relazioni e del mondo. Questo libro intende aggiungere profondità all'analisi del concetto, evidenziandone l'ambiguità ed esplorando la tensione tra cura e forme di caduta, autotradimento e dominio possibili nei contesti organizzativi. Al fine di analizzare la portata e le implicazioni di tale ambiguità nella progettazione di percorsi formativi rivolti agli adulti, il libro fa dialogare la riflessione heideggeriana con le psicoanalisi contemporanee e, in particolare, con la psicosocioanalisi, che richiama l'attenzione sull'attore organizzativo come possibile traditore di se stesso. Raccogliendo contributi ispirati da saperi ed esperienze diverse, il libro si propone come strumento di riflessione e immaginazione per i practitioners, per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.