Biografie e storie vere
Vita di Maria Callas
Carla Verga
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 133
Tre variazioni rosminiane. Parma e Rosmini sul Sansimonismo. Dopo Rosmini: appunti sul modernismo. Rosmini e Borgomanero: un legame forte
Giulio Quirico
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Trauben
anno edizione: 2023
pagine: 302
Il filosofo Rosmini e le discussioni del suo tempo. Riflessioni su temi che spaziano dalla filosofia alla teologia, dalla denuncia sociale alle osservazioni di costume e altro ancora.
Incontri con l’irrazionale. La mia storia. Con un’intervista di Judit Mészáros
André Haynal
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 250
Cresciuto all’intersezione tra tre culture – cattolica, protestante ed ebraica – André Haynal, protagonista della psicoanalisi europea e internazionale, racconta l’infanzia nella natia Budapest, lo strazio della guerra, dell’occupazione nazista e dell’occupazione sovietica, l’avventurosa fuga in Svizzera, il ruolo che ricoprì nella riorganizzazione postbellica della psicoanalisi, la sua paziente lotta contro il fanatismo e il fecondo incontro con l’opera di Sándor Ferenczi. Ma come ricorda Franco Borgogno nella presentazione, questa «appassionante autobiografia» è anche molto di più, trattando innanzitutto «di come si possa sopravvivere alla depressione e a traumi cumulativi attraverso un atto continuo di riparazione e di creatività [...], mantenendo il senso di essere se stessi accettando ed elaborando non senza un’intensa sofferenza sia il distacco dalle persone e dai luoghi amati, sia il sentirsi sempre stranieri («alieni») nei posti dove ci si è trovati ad abitare nel corso di un’esistenza, sorprendentemente movimentata e perigliosa».
Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena
Riccardo Nencini, Giada Fazzalari
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2023
pagine: 142
Un diario della pandemia che racconta, in maniera dissacrante e ironica, la retorica e i luoghi comuni dell’emergenza sanitaria, intrecciandoli con preziose storie segrete del passato. Emerge con la forza della realtà “l’altra quarantena”, quella delle emozioni quotidiane e dei bisogni degli italiani.
Maurice Ravel
Livio Aragona
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Ravel ha maneggiato con disinvolta abilità una molteplicità di stili e di linguaggi: l'avvenenza delle linee melodiche e delle sonorità che ne deriva suscita un'attrazione magnetica.
Sergej Vasil'evic Rachmaninov
Anna Giust
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Con le sue composizioni esuberanti, virtuosistiche e generosamente comunicative, Rachmaninov rappresenta l'estremo bagliore di eroismo romantico (compositivo e interpretativo insieme) traghettato al XX secolo direttamente dall'Ottocento.
Una bellissima coppia discorde. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: XVI-182
Il carteggio intercorso tra Cesare Pavese e Bianca Garufi consente di entrare nell'officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo a quattro mani "Fuoco grande" e dei "Dialoghi con Leucò", fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l'importanza e l'unicità di queste lettere, del tutto inedite quelle della Garufi, solo in parte edite e con omissis quelle di Pavese.
Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach. Volume Vol. 2
Alberto Basso
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: XIII-972
In questo secondo e conclusivo volume del grande affresco biografico dedicato a J.S.Bach, sono esaminate la vita e l'opera del Kantor negli anni di Lipsia (dal 1723 alla morte, nel 1750): a un ampio quadro sull'ambiente sociale e culturale della città segue l'esposizione minuziosa dei fatti biografici corredata da un vasto apparato di documenti. La produzione viene esaminata secondo un metodo che partendo dalla divisione dei generi considera le singole opere tenendo presenti tanto le coordinate cronologiche quanto quelle liturgiche o le occasioni che le hanno determinate. Sono qui analizzati gli imponenti cicli delle Cantate, gli Oratori, le Passioni, le Messe e via via tutte le composizioni sacre e profane, vocali e strumentali fino a culminare nelle grandiose costruzioni dell'Offerta musicale e dell'arte della fuga. L'opera è completata dal catalogo delle composizioni e da una serie di sei indici, relativi ai due volumi, che consentono la consultazione immediata di ogni aspetto del complesso mondo bachiano.
Göring
Roger Manvell, Heinrich Fraenkel
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 416
Sir Norman Birkett, il giudice inglese che diresse il processo di Norimberga contro Hermann Göring, annotava nel suo diario durante un'udienza in cui la pubblica accusa stava perdendo il controllo dei nervi: «Göring adesso domina questo processo... Fra poco riuscirà a trasformarlo in una piattaforma per spiegare e illustrare i suoi meriti e le sue glorie alle prossime generazioni tedesche». In verità, la pubblica accusa - invece di trovarsi di fronte a un "pallone gonfiato" portato sugli allori dalla propaganda nazista, l'ultimo Napoleone del regime, "un donchisciotte di gomma" - dovette impiegare tutte le proprie capacità ed energie per non essere travolta da un carattere di ferro, armato di un'abilità diabolica. Proprio durante il processo, che chiude questa biografia del "paladino di Hitler", la strana e forte personalità di Göring viene rivelata con efficacia in un perfetto ritratto psicologico. Il libro, grazie anche ai racconti di persone che ebbero modo di conoscerlo, ripercorre la vita di Göring dall'infanzia fino alla morte. Si capisce così in che modo, uscito dai voli eroici della Prima Guerra Mondiale, magro e gravemente ferito, protagonista dell'incendio al Reichstag, sia diventato fondatore della Gestapo, maresciallo della Luftwaffe, mecenate del terzo Reich, morfinomane, riuscendo ad acquisire un ruolo fondamentale nel regime nazista. Analizzando il suo egoismo e la sua smania di accumulare ricchezze, scopriamo come molte delle azioni di quest'uomo tanto colto quanto vanitoso furono unicamente dettate dalla ricerca di un profitto personale e di una rivalsa da umiliazioni passate che mai era riuscito a digerire.
Vita di Giuseppe Verdi
Aldo Oberdorfer
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
Le vite dei grandi artisti sono quasi sempre appassionanti - il loro privato e il loro pubblico, il loro confronto con la Storia spesso conflittuale e violento, i loro trionfi e le loro cadute. La vita di Verdi, il più amato dei nostri grandi musicisti grazie a capolavori di immensa e continua popolarità come Rigoletto, Il trovatore, Aida, La traviata, Otello, Falstaff e tante altre, è qui raccontata da Aldo Oberdorfer (ebreo triestino nato nel 1885 e morto nel 1941 nel campo di concentramento di Lanciano), che scrisse anche accurate biografie di Michelangelo e Leonardo, di Beethoven e Wagner e fu egregio traduttore di Kleist, Hölderlin e Nietzsche. Fu premessa a un popolare volume della giovane BUR del 1951, un'ampia e fortunata scelta delle lettere di e a Verdi da lui curata: Giuseppe Verdi, Vita attraverso le lettere. La riproponiamo a 120 anni dalla morte del Maestro (Milano, 27 gennaio 1901). Per tener viva la memoria di Verdi, la sua appassionante vicenda umana e la conoscenza delle sue traversie ma, soprattutto, l'amore per la sua musica.
Vivere pericolosamente
Otto Skorzeny
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2022
pagine: 428
L'autobiografia di Otto Skorzeny: il periodo giovanile, l'Anschluss, la liberazione di Mussolini e tutte le imprese militari nella seconda guerra mondiale, fino al 1948. Prefazione di Luca Leonello Rimbotti.
Li ho visti così. Incontri e personaggi. Da Brigitte Bardot a Zapatero, da Fidel Castro a Gino Paoli. Memorie di un cronista
Aldo Garzia
Libro: Copertina morbida
editore: Cooper
anno edizione: 2022
pagine: 239
La vita di un giornalista è fatta di incontri. Con uomini e donne che il pubblico vuole conoscere ma anche con miti, leggende, fantasie. Appuntamenti professionali, colloqui, interviste, ricerche sono trasmessi quotidianamente al lettore ma parte di essi - è inevitabile - rimangono nella testa e nella memoria di chi scrive, e ne formano la personalità, ne determinano scelte e gusti. Se quegli incontri informano chi legge, formano chi scrive. Aldo Garzia, con questo libro, compie un'azione singolare e inusuale. Regala al lettore quel che di quegli incontri è rimasto nella testa e nel cuore. Rivela quel che era solo suo e che finora, per riservatezza, pudore, o per il limite che il ruolo del giornalista pone, non ha raccontato. Leggendo queste pagine supererete il palcoscenico - il rapporto giornalista/lettore - e andrete dietro le quinte. Fuori di metafora, conoscerete gli umori, i sentimenti, le curiosità anche di chi ha scritto. Nostalgia? Sicuramente, anche nostalgia, ma questa non fa velo sull'analisi, sulla descrizione dei personaggi e delle situazioni, sull'osservazione dei caratteri e persino dei dettagli. Aldo racconta ma non giudica e, quando lo fa, la sua è una critica misurata, affettuosa. Chi ha scritto le pagine che seguono è rimasto da una parte. "Di" una parte. (dalla prefazione di Ritanna Armeni). Aldo Garzia (Roma, 1954), giornalista e scrittore. Ha lavorato nelle redazioni di Pace e guerra, il manifesto, Ascanews. Ha diretto le riviste Palomar e Aprile. Tra i suoi libri: Da Natta a Natta. Storia del Manifesto e del Pdup (1985), C come Cuba (2001), Zapatero, il socialismo dei cittadini (2006), Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo (2007), Ingmar Bergman, the Genius (2010). L'autore è prematuramente scomparso il 9 aprile 2022, poco prima che il volume andasse in stampa. Il libro esce per volontà e desiderio dei familiari, degli amici, dell'editore.