Arti, cinema e spettacolo
Madonna con il Bambino in Trono tra le Sante Chiara, Elisabetta d'Ungheria e Clarisse
Libro
editore: Il Prato
anno edizione: 2023
pagine: 56
Questo secondo Quaderno di Professione Restauro Engim è dedicato a un dipinto su tavola di grandi dimensioni e in precario stato di conservazione, realizzato al di fuori del contesto veneto e di recente approdato per le vie del collezionismo e del mecenatismo al Museo Diocesano di Vicenza, che ne ha promosso il restauro affidato ai docenti e agli allievi dell'Engim Veneto di Vicenza. Ne è emerso un interessante documento della cultura artistica umbra del Cinquecento riferibile alla committenza della nobile famiglia Farrattini di Amelia.
L'ambiente acquoso per il trattamento di manufatti artistici
Paolo Cremonesi
Libro
editore: Il Prato
anno edizione: 2023
pagine: 128
L'ambiente acquoso, semplice acqua o soluzioni acquose tamponate con eventuale presenza anche di tensioattivi, chelanti o enzimi, rappresenta un importante approccio ad operazioni che con la terminologia tradizionale definiremmo "di pulitura" di opere policrome, ma che ormai è tempo di definire con maggiore precisione, visto che si può trattare di operazioni profondamente diverse: pulitura della superficie dallo sporco di deposito oppure rimozione di sostanze filmogene applicate con diversa funzione (vernici e strati protettivi, residui di adesivi e consolidanti, ritocchi e ridipinture). L'ambiente acquoso affronta alla radice il problema della tossicità dei materiali, e mette a disposizione un maggior numero di "parametri di controllo", come il pH, le concentrazioni, e la conducibilità. Attraverso i quali spesso l'intervento può essere reso meno aggressivo e più selettivo.
Sguardi da altri mondi. Una scuola per Nico
Gianalberto Righetti
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2022
Cent'anni in uno sguardo. Storia e storie dei centenari del Friuli Venezia Giulia
Piero Colle, Carla De Candia
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'otturatore scatta e ferma l'immagine: in un millesimo di secondo è trascorso un secolo, e in cento anni ci sono tante cose da raccontare. Eccoli, i vegliardi, che hanno avuto la ventura di attraversare questo lunghissimo periodo di storia, di vicende familiari, di rimpianti, di cadute clamorose e successi insperati. Guardano l'obiettivo senza imbarazzo, come se a quel vetro vivo, più che all'interlocutore, affidassero la narrazione. Uomini e donne colti in atteggiamento pensoso, o proiettati nella dinamica di un impossibile gesto quasi pretendessero di uscire dall'inquadratura e al fotografo mormorassero: "La mia vita non sta tutta nella tua macchina fotografica, devi ascoltarmi, devi percorrere assieme a me il mio itinerario".
Michele Annamaria Antonio Massari. L'immaginario artistico di una famiglia
Lorenzo Madaro
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il volume, introdotto da due testi di Chiara Valerio e Brizia Minerva, racchiude un'antologia critica sui tre artisti e traccia la storia di una famiglia vissuta nell'arte, in un itinerario tra Lecce, Napoli e Milano, tra incontri, mitologie e immaginari.
Rasta snob. La storia del reggae in Italia
Steve Giant, Andrea Manzo
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il reggae in Italia, dal finire degli anni '80, ha una sua gazzetta ufficiale ed un suo imponente ambasciatore: Rasta Snob, la fanzine RASTA per chi ama la musica reggae e SNOB perché coinvolge anche chi magari sembra snobbarla, ma poi, in qualche maniera, ne condivide il messaggio, diventa presto il punto di riferimento di tanti appassionati e Steve Giant, con i suoi oltre due metri d'altezza, il suo instancabile messaggero. Steve Giant, insieme all'amico Andrea Manzo, giornalista televisivo, telecronista e collaboratore de Il Gazzettino di Venezia nonché fondatore dei Fahrenheit 451, e con il supporto di Sara Parolai, apprezzata per la sua biografia di Linton Kwesi Johnson, ci accompagna in un lungo viaggio musicale in levare. Dagli albori del reggae in Italia, seguendo la carriera del fratello cantante, King I-Roll con i gruppi veneziani Puff Bong e Pitura Freska, attraverso i concerti organizzati in oltre trent'anni, da Yellow Man a Steel Pulse, da Ziggy Marley al Marghereggae, passando dal Rototom Reggae Sunsplash ai primi programmi radiofonici condotti su Radio Base. Tanti sono i concerti seguiti, organizzati e promossi in tutta Italia, tante le feste, gli eventi, le serate dove Steve Giant & Rasta Snob si dedicano totalmente alla diffusione di questa meravigliosa musica, oggi patrimonio UNESCO dell'umanità. RASTA SNOB, la storia del reggae in Italia, vuole testimoniare il grande amore di questo "Gigante Buono" per una musica e una cultura cui ha dedicato l'intera esistenza. Un libro che comincia nel 1988 ed è una carrellata di emozioni e positive vibrazioni, concerti, aneddoti, viaggi, ricordi, incontri. Un reportage straordinario rossogialloverde.
Florence by Cy DeCosse. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 120
"'Florence by Cy DeCosse' è dedicata alla città di Firenze e agli amici, artisti e artigiani che hanno reso questa città un faro dell'arte e della cultura. Per più di cinquant'anni Firenze è stata la mia musa. Quando sono arrivato a Firenze per la prima volta, nel 1954, avendo ricevuto una borsa di studio Fulbright, la città era stata danneggiata dalla guerra. Le mura erano sforacchiate dai proiettili e i ponti erano stati fatti saltare in aria, ma lo spirito della città era intatto. I fiorentini lottavano per sfamarsi e coprirsi, ma applaudivano pure l'Aida nel Giardino di Boboli e ricostruirono il Ponte di Santa Trinita pietra su pietra. Iniziai i miei studi di fotografia all'Istituto d'Arte di Porta Romana con il Maestro Renzo Maggini, il quale mi insegnò i principii che ancora oggi mi guidano nel mio lavoro di fotografo. Da allora, dai miei giorni di studente, sono ritornato molte volte in questa città d'arte per trarre ispirazione dalla creatività e dalla qualità della lavorazione artigianale che si trovano ovunque a Firenze". Cy DeCosse
Mi ricordo Mario Giacomelli. Ediz. inglese. DVD
Lorenzo Cicconi Massi
Libro
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 8
Un filmato realizzato da Lorenzo Cicconi Massi interamente dedicato al grande maestro della fotografia. Un intimo reportage, un racconto per immagini e parole che si sviluppa attraverso il ricordo degli amici di Giacomelli e di persone che assieme a lui hanno scritto una pagina importante degli ultimi cinquant'anni di storia dell'arte. In una lunga serie di interviste vengono così proposti ricordi e aneddoti di un artista che ha legato indelebilmente il suo nome alla grande tradizione dell'arte fotografica. Edizione in lingua inglese.
Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni '80
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio ,dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, Pier Francesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica. Pier Vittorio Tondelli ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora della nostra vita in ogni momento felice o difficile. Nuova edizione rivista e ampliata e illustrata da Matteo Torcinovich.