Arti, cinema e spettacolo
Arte in Friuli. Dalle origini all'età patriarcale
Libro: Libro in brossura
editore: Società Filologica Friulana
anno edizione: 2023
pagine: 437
Arte in Friuli: dall'Ottocento al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Società Filologica Friulana
anno edizione: 2023
pagine: 410
Alfonso I d'Este. Le immagini e il potere: da Ercole de' Roberti a Michelangelo
Vincenzo Farinella
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: XI-1052
Alfonso I d'Este (1476-1534) è un caso esemplare del rapporto strettissimo esistente, nell'Italia rinascimentale, tra mecenatismo artistico e attività politica: il terzo duca di Ferrara non fu solo uno degli indiscussi protagonisti della storia europea, ma anche uno dei più illuminati e originali mecenati delle arti del suo tempo, capace di porre Ferrara al centro della vita culturale italiana, potendo contare su una serie di "artisti di corte" di indiscusso prestigio (Ercole de' Roberti, Antonio Lombardo, Dosso Dossi) e rivolgendosi all'esterno ai massimi protagonisti della maniera moderna (da Raffaello a Fra Bartolomeo, da Michelangelo a Tiziano). Si delinea il profilo di un committente d'eccezione, in grado di unire una profonda passione per le arti alla capacità di piegare pittori, scultori e miniatori ai propri fini politici: così lo studio dei marmi di Antonio Lombardo viene letto come una risposta alla congiura ordita da don Giulio d'Este, le miniature del Libro d'ore di Alfonso I come una testimonianza della vera e propria guerra per immagini ingaggiata con papa Giulio II, mentre il Cristo della moneta di Tiziano diventa un'arma ideologica nel duello che ha contrapposto il duca estense a Leone X.
Mario da Corgeno. Opere
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 510
In questo volume, prima completa monografia scientifica su Mario da Corgeno, vengono narrate, per immagini e parole, la genesi e l'evoluzione della sua vastissima e insieme poliedrica produzione artistica. Un percorso inscindibile da quello dell'uomo, sia per il portato autobiografico trasposto in alcuni lavori e versi scritti, sia, e soprattutto, per la volontà d'indagare nel profondo, con una vena antropologico-esistenziale marcata, l'essenza dell'essere umano contemporaneo: tormentato e sofferente, certo, ma anche capace di combattere strenuamente, di cadere per poi rialzarsi, di contrapporre al dolore l'anelito alla rinascita, fisica e morale. Costanti che tratteggiano la completa maturazione della visione estetica (plastica, figurativa e poetica) di Mario da Corgeno e che fungono da metro di giudizio imprescindibile per chiunque tenti di approcciarne l'opera. Caratteri già intuibili nelle prove del periodo formativo con Adriano Gajoni e Pietro Annigoni e compiutamente osservabili a partire dalla "folgorazione" michelangiolesca, inizialmente interpretata in maniera quasi letterale, col tramite di un classicismo ostentato e quasi eroico, successivamente riletta in chiave rodiniana, con l'emergere potente, per certi aspetti totalizzante, del primato del femminile. Il tutto declinato in soggetti via via più semplificati e scomposti nelle proporzioni anatomiche, con esiti di post-cubismo plastico, prodromici alla successiva fase di astrazione lirica, mai totalmente immune dal riferimento antropologico. Componente, quella muliebre, talmente preminente da condizionare anche la riflessione dell'artista sulla dimensione del Sacro, talvolta sfiorante istanze cristomimetiche, in altri frangenti, come nelle emblematiche Crocifissioni femminili, volutamente sondato in maniera eterodossa; neoromanticamente panica nel nesso che lega alcune delle installazioni collocate nel contesto abitativo, o disposte lungo le sponde del lago di Comabbio, all'ideale dello slancio cosmico e panteistico.
Gli standard del jazz. Una guida al repertorio
Ted Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 493
Una guida completa alle grandi canzoni e composizioni che costituiscono la struttura portante della musica jazz e la lingua comune degli interpreti di questo genere di tutti i paesi e di tutte le epoche. Da "Ain't Misbehavin'" e "Autumn in New York" a "Fly Me to the Moon", "Sophisticated Lady" e "I Can't Give You Anything but Love": la storia, le caratteristiche, le versioni più celebri di oltre 250 successi che spaziano dai grandi classici di Broadway alle più famose melodie di jazzisti del calibro di Miles Davis, Thelonious Monk, Duke Ellington e John Coltrane. Per ciascuno standard, Gioia fornisce al lettore una quantità di notizie storiche interessanti, aneddoti coloriti, dettagli tecnici e indicazioni di ascolto. Più di 2.000 incisioni consigliate, in un volume adatto tanto alla lettura quanto alla consultazione.
Drammaturgia dell'opera italiana
Carl Dahlhaus
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 142
La tesi che individua nella musica il fattore fondante e costitutivo di quel peculiare tipo di dramma che è l'opera italiana affida alla drammaturgia musicale il compito di definire quali rapporti intercorrano di volta in volta tra la musica e gli altri fattori in essa convergenti: l'intreccio, la struttura del dramma, la costellazione dei personaggi, l'azione scenica, la spettacolarità. In un testo che è annoverato tra i grandi classici della letteratura musicologica contemporanea, Carl Dahlhaus dimostra che il riconoscimento della dignità intellettuale dell'opera in musica non può avvenire sovrapponendole dei modelli di lettura esterni, bensì riconoscendo l'effettivo contenuto estetico che, secolo dopo secolo, essa ha saputo costruire e comunicare al suo pubblico. Ma nel condurre il lettore a questa conclusione, lo sottopone altresì a un fuoco d'artificio di annotazioni collaterali, pensieri fuggitivi e illuminazioni parentetiche che fanno di questo saggio una fonte inesauribile di stupore e piacere intellettuale.
Un gusto superiore. Il cantautorato progressivo italiano dal beat al bit
Piergiorgio Pardo
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 326
Perché “un gusto superiore”? Un po’ in omaggio all’omonimo album mistico inciso da Claudio Rocchi e Paolo Tofani all’inizio degli anni ‘80, ma soprattutto per raccontare la controversa figura del cantautore italiano in un modo inconsueto. Non il predicatore da quattro accordi, ma un pioniere capace di rivoluzionare e sprovincializzare la nostra canzone d’autore in modo decisivo. Anche il progressive rock di cui si parla in questo libro non è fatto di virtuosismi e trovate, ma di ambizioni artistiche e del gusto per lo scardinamento delle forme. Lontani dai luoghi comuni che spesso li riguardano, progressive e cantautorato vivono qui una lunga vicenda comune, che va dagli anni delle prime contestazioni alle sperimentazioni del nuovo millennio. Dal beat al bit. Come in tutte le narrazioni corali anche in questa il lettore troverà protagonisti e personaggi minori, ma indimenticabili, di cui si menzionano le rare notizie, con l’augurio che la musica possa parlare da sé. Oltre alle interviste contenute nella sezione dedicata, c’è spazio per alcuni commenti sui propri dischi da parte di artisti come Francesco Bianconi, Colapesce, Alessandro Fiori, Andrea Laszlo De Simone. Le parole del direttore artistico Carlo Pastore sul MIAMI Festival contribuiscono poi a saldare passato e presente, preparando la strada al futuro. Mentre su tutto Claudio Rocchi continua da lassù il suo “volo magico”.
Il violino nella storia
Enzo Porta
Libro
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 352
Maturato nel corso di anni di insegnamento e ricerca, il testo è introdotto da un "albero genealogico ragionato" che delinea un panorama storico completo delle scuole violinistiche e funge da riferimento per i successivi capitoli, in cui vengono analizzati i concetti fondamentali enunciati da ciascuna di esse, con costante riferimento alla relativa applicazione didattica. Il contributo di ognuno dei grandi maestri dello strumento, da Corelli a Paganini fino ai più noti virtuosi del presente, viene trattato attraverso numerosi esempi e documenti originali, in gran parte inediti; una sezione finale è inoltre dedicata alla "fisiologia violinistica", branca recente e ancora poco esplorata della didattica strumentale.
Via Vitruvio. Sguardi all'orizzonte
Valentina Radi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Definire i caratteri del nuovo è l’interrogativo che permea la ricerca progettuale nel tempo. Si è voluto comprendere se dalla lettura del De Architectura, fosse possibile trarre punti di riferimento ancora vivi e fertili nel dibattito contemporaneo: in particolare attraverso lo sguardo di quindici illustri architetti e professori, che nel dialogo hanno rianimato il più antico testo di teorie e prassi.
Roma dal fiume. Lungo il fiume Tevere alla scoperta dei ponti di Roma
Franco Bevilacqua, Emanuela Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2023
pagine: 120
I 37 ponti sul Tevere che attraversano la Capitale descritti dal magistrale pennello di Franco Bevilacqua che, dopo "Roma Barocca", "Roma dal vero" e "Roma dal tram", ci porta con i suoi acquerelli alla scoperta di Roma vista dal suo fiume. Un viaggio da monte a valle al quale fanno da cornice i testi, ampiamenti riassunti, del libro di Emanuela Sanna "C'è un fiume che passa" edito sempre da ponte Sisto. Un felice connubio di immagini insolite e di curiosità destinato non solo ai turisti in visita nella Capitale, ma soprattutto a chi a Roma ci vive e ci è nato, ma non sa nulla del Tevere e dei suoi ponti.
Gli inutili ingombri. Catania tra sviluppo urbanistico e tutela dei beni monumentali e paesaggistici (1939-1968)
Gianluca Majeli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume mette insieme alcune questioni fondamentali utili a comprendere gli anni Cinquanta e Sessanta del nostro paese attraverso l’analisi del caso Catania: l’urbanistica, il rapporto tra pubblico e privato, la tutela paesaggistica e monumentale, il ruolo delle classi dirigenti, le burocrazie tecniche, il rapporto tra centro e periferia. A partire dagli anni Cinquanta, nel quadro del boom edilizio nazionale, i lineamenti del paesaggio urbano prebellico del capoluogo etneo furono cancellati su un raggio così ampio da rendere quasi irriconoscibile la fisionomia della Catania degli anni Trenta. Catania non fu certo l’unica città a dovere affrontare la minaccia che l’edilizia montante costituiva per il patrimonio storico. Il problema era di scala nazionale. Il paese era privo di norme adeguate all’entità dei processi in atto: le leggi di tutela del patrimonio storico-artistico, monumentale e paesaggistico approvate dallo stato fascista nel 1939, così come la legge urbanistica varata durante la guerra, alle soglie della caduta del fascismo, si rivelarono strumenti inadeguati a fronteggiare processi d’inurbamento imponenti e rapidissimi. Oltre a ciò, la crescita economica e la modernizzazione del secondo dopoguerra ebbero costi sociali e culturali altissimi. Il tentativo di modernizzare la città di Catania passò per la legge speciale per il Risanamento di San Berillo, una delle operazioni immobiliari più audaci del dopoguerra che cancellò una porzione di notevole ampiezza del centro storico, lasciando una profonda ferita nel corpo della città. La mancata approvazione per venti anni del Piano Regolatore Generale fece il resto, permettendo di fatto l’emersione degli appetiti di chi riteneva che fosse legittimo cancellare gli edifici liberty – perché erano degli “inutili ingombri” rispetto all’idea di modernizzazione prevalente – per sostituirli con grandi complessi condominiali, in spregio a un’idea di città più rispettosa della storia cittadina e più sostenibile dal punto di vista umano e ambientale.
Come tu mi vuoi. Come io mi voglio
Libro: Copertina rigida
editore: Else Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 36
Dodici illustratrici, dodici immagini sull'eros per un libro che, senza falsi pudori, mette in luce la gioia della vita amorosa. Un libro di liberazione in un tempo in cui troppo spesso la cronaca ci riporta a false morali piene di violenza, in un'epoca in cui sul corpo della donna continuano a riversarsi antiche frustrazioni e riaffermazioni di potere maschile. Non un libro di denuncia ma un libro carnale e poetico allo stesso tempo in cui l'eros si rivela balsamo per il benessere della società. Illustrazioni di Maja Celija, Mara Cerri, Mariana Chiesa, Goele Dewanckel, Mirjana Farkas, Anke Feuchtenberger, Gabriella Giandelli, Luci Gutiérrez, Mayumi Otero, Claudia Palmarucci, Noa Snir, JooHee Yoon. Postfazione di Maria Nadotti.