Libri di Henry David Thoreau
Camminare
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 104
Inoltrarsi nella foresta e immergersi nella natura per allontanarsi dalla vita sociale e guarire i mali dell'animo ritrovando l'armonia. Questo splendido resoconto di pensieri, elaborato da Thoreau durante le sue escursioni solitarie e trascritto nel 1862, rievoca i grandi spazi vergini degli Stati Uniti. Una sezione è dedicata all'arte di camminare, che consiste anche nella capacità di staccarsi dai pensieri quotidiani per guardare dentro di sé ed entrare in sintonia con la natura incontaminata e selvaggia. Con una nota di Marina Corradi.
Nel tempio della natura
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questa silloge raccoglie pensieri e riflessioni tratti da alcune delle opere più significative del filosofo americano, dai più noti Walden, Disobbedienza civile e Camminare, a scritti meno presenti nel panorama editoriale, come "I boschi del Maine", "Uno Yankee in Canada", "Una settimana sui fiumi Concord" e "Merrimack". Il risultato è un suggestivo distillato del pensiero di Thoreau, un vero e proprio vademecum indispensabile per tutti i lettori che ricercano un rapporto più autentico con la natura e desiderano scoprire le attualissime prospettive suggerite da un pensatore molto in anticipo rispetto ai suoi tempi.
Diari 1848-1855
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 418
Uno dei motivi per i quali amo la Natura è che non è nell'uomo, ma costituisce un rifugio da esso. Nessuna delle istituzioni create da lui la controlla o la pervade. Lì a prevalere è un tipo diverso di diritto. Tra le sue nebbie posso essere lieto grazie ad una gioia totale. Se in questo mondo ci fossero solo uomini, non potrei distendermi, perderei ogni speranza. Per me lui è un limite, lei è libertà. Lui mi fa desiderare che esista un altro mondo. Lei mi rende soddisfatto di questo. Nessuna delle gioie che lei elargisce è sottoposta alle sue regole e alle sue definizioni. Egli contamina tutto ciò che tocca. Nel pensiero, moralizza. Si direbbe che non gli è possibile alcuna opera libera e gioiosa. Com'è infinito e puro anche il minimo piacere alla cui base ci sia la Natura, paragonato ai complimenti dell'umanità! La gioia conferita dalla Natura è come quella che proviamo udendo le parole sincere di una persona che amiamo.
Disobbedienza civile
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: GAEditori
anno edizione: 2021
pagine: 46
Pur di seguire ciò che la propria coscienza individuale ritiene giusto Thoreau ammette anche la disobbedienza alle leggi. Una lezione di coraggio, generosità e moralità che rimane attualissima ancora oggi.
Apologia per John Brown. Testo americano a fronte
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 104
John Brown, vissuto tra il 1800 e il 1859, fu un combattente antischiavista. In sua difesa Thoreau scrisse questo discorso, che ripeté più volte in pubblico. Tra il 1856 e il 1859, insieme a un manipolo di uomini, Brown tentò di suscitare una rivolta di schiavi neri. Contrario all'atteggiamento degli Stati del Nord, che ritenevano di dover combattere la schiavitù solo con mezzi politici e ideologici, Brown portò a termine diversi attacchi armati contro gli schiavisti. L'ultimo fu il 16 ottobre 1859, quando attaccò l'arsenale di Harper's Ferry, in Virginia. Ma fu catturato, giudicato colpevole di cospirazione, omicidio e insurrezione armata, condannato a morte e impiccato il 2 novembre dello stesso anno.
Diari 1837-1847
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2021
La Natura non si affretta mai; i suoi sistemi procedono ad un ritmo regolare. Il bocciolo cresce impercettibilmente, senza fretta né confusione, come se pochi giorni di primavera durassero in eterno. Tutte le sue operazioni prese singolarmente sembrano essere, per quanto riguarda il tempo, il singolo oggetto per il quale tutto indugia. Ma perché allora l'uomo dovrebbe sbrigarsi come se qualcosa, a parte l'eternità, fosse destinato all'ultima azione? Egli non dovrebbe consumare tanti secoli, così da potersi dedicare per bene al minimo compito, anche fosse soltanto tagliarsi le unghie. Se il sole che tramonta sembra farlo affrettare per sfruttare al meglio il giorno mentre finisce, il canto dei grilli non manca di rassicurarlo, regolare come era in principio, insegnandogli a prendersi il suo tempo, d'ora in avanti. L'uomo saggio è tranquillo, mai impaziente o irrequieto. In ogni istante rimane lì dov'è, come alcuni che, camminando, riposano l'intero corpo ad ogni passo, mentre altri, dato che non rilassano mai i muscoli della gamba, sono costretti a fermarsi dalla fatica accumulata. Così, il saggio non è impaziente che il tempo lo aspetti, né è lui ad aspettarlo.
Le foreste del Maine. Chesuncook
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: SE
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Anticamente i re inglesi consideravano le foreste indispensabili per i loro svaghi e per la caccia, e talvolta distruggevano i villaggi per accrescere l'estensione di quelle esistenti o per crearne di nuove; io penso che fossero animati da un autentico istinto vitale. Perché non dovrebbe esser così anche per noi, che abbiamo rinunciato all'autorità del re, che abbiamo le nostre risorse nazionali, dove non è necessario distruggere villaggi, dove possono sopravvivere l'orso e la pantera e persino qualche esemplare della razza dei cacciatori, senza essere "civilmente" cancellati dalla faccia della terra? Perché allora non difendiamo le nostre foreste, non solo per far divertire il re, ma per salvare, lui, il re, il signore della creazione, - non per lo svago o per il cibo, ma per lo spirito e per la sua autentica rigenerazione? O vogliamo, da stolti, dissodarle tutte distruggendo il nostro stesso territorio?».
Vita senza principio
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 64
«Non esiste perdigiorno peggiore di chi passa la maggior parte della sua vita a guadagnarsi il pane». Da riflessioni come questa prende spunto Thoreau per uno dei suoi ultimi scritti, pubblicato postumo nel 1863, in cui si interroga sul significato della parola «lavoro» all'interno della società americana (quale attività è considerata degna di questo nome e quale invece una semplice perdita di tempo?) e sull'importanza del denaro e dei beni materiali guadagnati e accumulati. Ma come spesso (forse sempre) accade nelle sue opere, Thoreau sviluppa il tema iniziale allargando la prospettiva per abbracciare l'intera vita di comunità e affrontare due temi che gli sono cari: la ricerca della verità (nelle parole che diciamo, nelle notizie che ascoltiamo o, cosa ancora più importante, nelle azioni quotidiane) e la conquista della libertà, quella interiore e quella dell'individuo nei confronti della società e dello Stato.
Disobbedienza civile
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2020
pagine: 70
"Lo Stato non si confronta mai con i sentimenti dell'individuo, ma solo con il suo corpo. Non è dotato di onestà superiore, ma di una forza superiore. Non sono nato per essere costretto. Voglio seguire il mio respiro. Vediamo chi è il più forte." (Henry D. Thoreau). Con un testo di Marco Denti.
Disobbedienza civile
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
Henry David Thoreau condannava apertamente le scelte del governo statunitense, e in particolar modo, l'accettazione dello schiavismo e la politica espansionistica ai danni del Messico. Queste furono le ragioni per cui si rifiutò di pagare le tasse, finendo, seppure per una sola notte grazie alla prodigalità di una zia, in carcere. Da questa esperienza nacque "Disobbedienza civile", un testo in cui l'autore spiega i motivi dell'arresto, giustificando il proprio comportamento contro una legge contraria alla coscienza e ai diritti dell'uomo. "Di fatto, non è dovere di un individuo dedicarsi all'estirpazione del male, anche del più grande; giustamente, egli potrebbe avere altre faccende che lo occupano; ma è suo dovere, almeno, tenersene fuori e, se non vi pensa oltre, non dargli il suo costante apporto pratico. Se mi dedico ad altri scopi e progetti, dapprima devo almeno verificare che non li sto perseguendo stando seduto sulle spalle d'un altro uomo. Innanzitutto, devo scendere da lì, affinché anch'egli possa perseguire i suoi obiettivi". Fu così che Thoreau fondò i primi movimenti di protesta e resistenza non violenta, che verranno successivamente rappresentati da Martin Luther King e Gandhi.
La schiavitù nel Massachusetts
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 80
«Il destino della nazione non dipende da come voti alle elezioni: l'uomo peggiore è forte tanto quanto il migliore in quel gioco; non dipende dal voto che inserisci nell'urna elettorale una volta all'anno, ma dal tipo di uomo che tu fai uscire di casa ogni mattina, dunque da chi scegli di essere. Facciamo in modo che lo Stato dissolva la sua unione con gli schiavisti. Facciamo in modo che ogni cittadino dissolva la propria unione con lo Stato, finché lo Stato non si decida a compiere il proprio dovere.»
Io cammino da solo. Journal 1837-1861
Henry David Thoreau
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2020
Henry David Thoreau è uno degli autori americani più amati e citati di sempre, ma non per questo compresi fino in fondo. Poeta, naturalista, eremita, filosofo e attivista, Thoreau fu tante cose, e sempre a modo suo: la sua essenza sta proprio nella compenetrazione di tali sfaccettature. Ecco perché, al di là delle opere più note e compiute ("Walden", "Disobbedienza civile" e "Camminare"), i diari sono lo strumento ideale per esplorare il suo mondo: concepiti non come un memoriale privato, bensì come un'officina di auto-perfezionamento e un'opera pubblica «alla pari di qualsiasi foglia in natura», possono essere considerati il magnum opus dell'autore.