Libri di He Chen
A modo nostro
He Chen
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2018
pagine: 345
Un uomo lavora come autista in una società di trasporti nella città di Wenzhou, nel sud della Cina, l'area da cui proviene quasi il novanta per cento dei cinesi residenti in Italia e molti di quelli che vivono in Francia e Spagna. La moglie, che lo ha lasciato alcuni anni prima, si è trasferita a Parigi ed è morta improvvisamente in un incidente stradale. Come unico parente, l'uomo deve recarsi in Francia per il riconoscimento del corpo. Apparentemente la donna è uscita di strada in stato di ebbrezza ed è caduta in un fiume; negli ultimi momenti ha fatto due telefonate, alla polizia e a un uomo sconosciuto. Per il marito quell'inaspettato viaggio all'estero, il primo della sua vita, è un'opportunità unica. In parallelo scorre la storia della moglie, in Cina e poi in Francia. La donna, anche lei di Wenzhou, viene da una famiglia influente, il padre era un importante quadro del partito durante la Rivoluzione Culturale. Un giorno ne scoprirà il passato e la sofferenza, ed entrerà in contatto con gli eredi dei rivoluzionari che lo conoscevano, una casta potente e di grande prestigio politico che cambierà il suo destino. Intorno a queste due vicende si sviluppa un romanzo crudamente realistico e a tratti sorprendentemente avventuroso, sovrapposizione di racconto morale e di resoconto fattuale. Un romanzo che utilizza alcuni stilemi del genere noir di derivazione occidentale per raccontare una cupola criminale e l'ubiquità dell'avidità e della corruzione, e insieme permette di scrutare senza mediazione, con stupore e trasporto, il cosiddetto «sguardo cinese», il modo in cui l'espatriato osserva noi e le nostre abitudini, la nostra storia e la nostra cultura con occhio totalmente nuovo, per il quale l'espresso italiano è denso come salsa di soia, ogni formaggio un cibo dall'odore repellente, Atene una capitale ricca di incomprensibili rovine che andrebbero ricostruite. Uno sguardo che ci viene mostrato forse per la prima volta, e che per un lettore europeo è una vera e propria rivelazione, quasi lo svelamento di un segreto. Ogni giorno nelle nostre città conviviamo con loro, mentre in realtà, ed è quasi incredibile, ignoriamo la loro cultura, le loro vicissitudini, la loro sensibilità, la visione del mondo, addirittura quello che fanno. Perché i cinesi, per noi, sono tutti uguali. Chen He, invece, ci racconta tutt'altro.
Marea tossica
Chen Qiufan
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 380
La giovane Mimi vive letteralmente sommersa dall'immondizia del mondo: è una delle "ragazze dei rifiuti" che lavora tra gli imponenti cumuli di spazzatura elettronica di Silicon Isle, dove i frutti marci del capitalismo e della civiltà del consumo giungono alla loro rapida fine. La sua casa è l'immensa discarica che occupa l'isola, al largo della costa cinese meridionale. Come migliaia di altri migranti, è stata attirata lì dalla promessa di un lavoro sicuro e soprattutto di una vita migliore. La realtà però è ben diversa: Silicon Isle è un luogo tossico per il corpo e l'anima, dove l'aria, l'acqua e la terra sono irrimediabilmente inquinate, i lavoratori sottoposti all'arbitrio dei potenti mentre gang di malviventi lottano per il controllo del territorio, ecoterroristi minacciano attentati e capitalisti senza particolari scrupoli sono disposti a tutto in nome del profitto. E c'è anche qualcuno che tra i veleni di Silicon Isle cerca le proprie radici. Ora la tempesta perfetta si sta preparando, le forze in campo sono troppo violente, troppo determinate a imporsi, e presto scoppia il conflitto: una guerra tra ricchi e poveri, tra passato e futuro. E quando la situazione esplode, Mimi deve decidere se rimanere una pedina o cambiare le regole del gioco.
Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura
Chen Qingying
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2020
pagine: 256
Un tempo considerato ambiente remotissimo e desolato, il Tibet ha ospitato da fine Neolitico una cultura e una civiltà ricche e vivaci, che nel VII sec. d.C. adottarono il Buddismo come religione entrando in simbiosi con l’Impero Cinese, fino a diventarne parte integrante sotto la dinastia Yuan. Esso rimase nella giurisdizione cinese attraverso le dinastie Ming e Qing, finché, nel tardo Ottocento, la pressione britannica, montante da Sud, non risultò in una aggressione armata ai suoi danni. La crisi della Cina imperiale, fiaccata da ‘Trattati Ineguali’ e ‘Diplomazia delle Cannoniere’ impedì all’autorità centrale di intervenire in sua difesa, né più efficiente fu il Governo nazionalista, che nel 1911 sostituì la corte imperiale. Si dovette attendere l’avanzata dell’Esercito Popolare di Liberazione, tra il 1950 e il 1951, per vedere il Tibet ricongiunto alla famiglia delle nazionalità cinesi, in cui, per le proprie peculiarità etno-culturali, ha ricevuto il rango di Regione Autonoma, con l’applicazione di statuti e trattamenti speciali.
Il sistema della reincarnazione del Dalai Lama
Chen Qingying
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 200
È abbastanza comune, quando ci si avvicina alla storia del Tibet e dei suoi Dalai Lama, chiedersi anche quali siano le origini e le varie traversie del sistema religioso del buddismo lamaista che ha caratterizzato per secoli questa regione. Il libro di Chen Qingying può, a tal proposito, offrire delle risposte puntuali e dettagliate a questi interrogativi, facendo luce ad esempio sulla nascita della setta Gelug e dei primi due Dalai Lama, all’epoca non ancora consapevoli di esser tali e soprattutto dell’importante ruolo storico che stavano rivestendo. L’autore si focalizza inoltre su un aspetto centrale, benché sconosciuto al pubblico: la faticosa ricerca di un meccanismo per la selezione dei reincarnati dei Dalai Lama attraverso l’introduzione del sorteggio dall’Urna Dorata. Dalle lunghe vicissitudini della Cina imperiale alla scelta del XIV Dalai Lama, questo libro permette al lettore di conoscere a fondo la storia tibetana con un’esposizione dei fatti non soltanto assai ricca e documentata, ma anche con una narrazione e uno stile estremamente semplici e lineari, accessibili a tutti.
L'eterno addio
Chen Qiufan
Libro: Libro in brossura
editore: Future Fiction
anno edizione: 2018
Cosa succederebbe a un consulente di marketing se trovasse la strategia per lanciare l’app di maggior successo di sempre, la fantomatica “Buddhagram”? E cosa si cela dietro i movimenti sinuosi dei pesci di Lijiang, il paese dove tanti professionisti finiscono per disintossicarsi dai ritmi lavorativi disumani? E ancora cosa resterà dei ricordi di Xiaochu – dell’ultimo addio dato a sua moglie – quando si sottoporrà a un esperimento di fusione mentale con una forma di vita sottomarina, un verme misterioso dall’esistenza straordinaria?
Young interior architects in Shanghai
Chen Yi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 152
"We spend most of our time in internal spaces. Creating a safe, healthy, ecological, comfortable and elegant internal environment is the starting point and ultimate goal of interior design. This is also the basic requirement imposed on a designer". (Chen Yi) "This discipline is perhaps the most difficult, because it is related to decoration, personal tastes, everyday objects". (Angelo Bugatti) "In general, for architects, there are still quite a lot of social and economical conditions, technological constraints, other than the restriction of contextual environment. But interior architects got more freely atmosphere for their creativity, and more tolerance for their exploration of design". (Zheng Shiling)
Fiori d'Oriente. Le quattro stagioni nella pittura cinese dal X al XX secolo. Ediz. numerata
Chen Huijie
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2016
pagine: 195
Dall'orchidea al bambù, dal crisantemo al pesco, l'intento dei pittori cinesi è sempre stato quello d'interpretarne visivamente lo spirito e, nondimeno, le diverse relazioni che lo legano intrinsecamente all'animo umano. Il presente volume è composto da quasi un centinaio di dipinti di diverso tipo, per ciascuno dei quali vi è un'analisi di composizione, stile, tecnica e concezione artistica, così da poter portare il lettore ad immaginare, percepire e contemplare il grande fascino della Natura nella sua espressione più nobile: le fioritute nelle 4 stagioni dell'anno.
Stories of chinese proverbs
Chen Haiyan, Chiara Perinot
Libro: Libro in brossura
editore: ELI
anno edizione: 2021
Quanto manca
Max Chen
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 88
"Una corsa attraverso i luoghi più importanti della mia vita. Un lungo percorso di conoscenza ed insegnamenti che hanno formato il mio carattere e la mia personalissima visione del mondo".
Il sogno degli 8000. In viaggio sulle montagne più alte del mondo
Yewei Chen
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2020
pagine: 256
Un volume scritto e realizzato dal fotografo cinese Chen Yewei per raccontare il suo avventuroso viaggio sulle 14 montagne più alte del mondo tra Himalaya e Karakorum. Immagini accompagnano emozioni, incontri, vicende vissuti nel realizzare il suo unico grande sogno: percorrere in 10 anni tutti gli 8000 della Terra e fotografare ciò che nessuno aveva mai fotografato prima.
Costumi popolari tibetani
Liming Chen
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2019
pagine: 240
I costumi popolari sono la rappresentazione culturale delle condizioni e degli stili di vita di una civiltà. Costumi popolari tibetani fornisce un profondo e dettagliato resoconto delle affascinanti e spesso uniche tradizioni delle popolazioni che vivono sull’innevato altopiano del Tibet. In questo libro i lettori possono trovare scorci e rappresentazioni della vita reale, passata e presente, in Tibet riguardanti per esempio le usanze in cucina e a tavola, le tradizioni da seguire dalla nascita alla morte e dalle nozze al funerale, per finire poi con la miriade di festival ed attività ricreative che provengono da diverse matrici culturali, senza dimenticare le profonde fedi religiose che spesso guidano proprio tali costumi.
Grammatica essenziale del cinese. Con esercizi
Hsueh Li Chen
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
La presente grammatica è stata pensata per rispondere alle esigenze di tutti coloro che hanno necessità di esprimersi in maniera corretta in lingua cinese. Per rendere la consultazione rapida ed efficace, le regole sono presentate in modo chiaro e sintetico, con un linguaggio semplice e comprensibile anche a chi non conosce analisi logica e sintassi e ha poca familiarità con la terminologia specifica e a volte complessa delle grammatiche. Ogni regola è illustrata da esempi pratici e vicini all'uso comune.