Libri di Aurora Cacòpardo
Napoli salvata dalle scrittrici
Aurora Cacòpardo, Francesco D'Episcopo
Libro: Copertina morbida
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2022
Un libro tutto al femminile, dedicato a donne scrittrici, che, come Anna Maria Ortese ed Elisabetta Rasy, hanno raccontato Napoli e particolari posti dell'anima, sui quali esse hanno riversato la realtà e la fantasia della scrittura. Napoli vista da scrittrici forestiere, che provano a penetrarla dal di fuori per cogliere quello che nelle sue viscere più intimamente e intensamente racchiude, talvolta nasconde. Poi c'è il Vesuvio, con la sua narrativa, la sua filmografia, alla quale hanno efficacemente contribuito Pina Lamberti Sorrentino e Maria Orsini Natale. La "montagna" per eccellenza, che più non fuma, è sempre un Vulcano, magico e misterioso. Il loro passaggio narrativo è di forte impatto emotivo ed esistenziale con un territorio, di cui si sono fatte interpreti e testimoni dirette, consegnando alla storia frammenti di cronaca, che aiutano forse a riproporla in diverse e più problematiche prospettive.
Sotto un contorto ulivo saraceno
Aurora Cacòpardo
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2015
pagine: 164
"Ho deciso, pur tra delitti e tristi eventi, di mostrare sempre un sorriso che nasce da una ironia costante, dalla consapevolezza che i fatti della vita e della morte possano assumere risvolti imprevisti ed inediti nei confronti dei quali non si può mostrare che una lucida tolleranza. Tranne qualche eccezione i racconti, infatti, sono brevi e impongono la concentrazione intorno ad alcuni nuclei tematici, che si misurano direttamente con la psicologia dei vari personaggi. Catturare l'attenzione è l'imperativo categorico di un universo letterario, che intende la vita come racconto, ma anche come rappresentazione di un mistero, che l'uso del dialogo esalta ed evidenzia. Per rappresentarsi bisogna raccontarsi, solo così è possibile dare un senso a ciò che solo apparentemente non ne possiede alcuno".
Napoli posti e personaggi
Aurora Cacòpardo
Libro: Copertina morbida
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 56
La via che conduce a te
Aurora Cacòpardo
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 72
Un colpo inaspettato e altri racconti
Aurora Cacòpardo
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2006
Il giallo solare è il colore che emerge con maggiore evidenza dall'arcobaleno creativo di Aurora Cacòpardo, sorta di Agatha Christie napoletana. L'autrice, infatti, pur se tra delitti e tristi eventi, mostra sempre un sorriso intelligente, intenso, che nasce da una ironia costante, dalla consapevolezza che i fatti della vita e della morte possono assumere risvolti imprevisti e inediti, nei confronti dei quali non si può mostrare che una lucida tolleranza.
Carlo Emilio Gadda e il romanzo giallo
Aurora Cacòpardo
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 72
Napoli. Luoghi letterari. Speranzella, Scala a San Potito, Via Gemito, Montedidio
Aurora Cacòpardo, Francesco D'Episcopo
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2011
pagine: 72
In questa escursione letteraria, tra le piazze gremite, vie e vicoli parlanti, scale chiassose e voci di dentro, impariamo a conoscere meglio le fonti vive dei quattro scrittori, ognuno dei quali presenta la sua Napoli, i suoi eroi ed antieroi, le sue fughe verso la nostalgia, il suo smodato desiderio di ritrovare, attraverso la narrativa del sentimento, l'odore e la bellezza dei giorni perduti. Un viaggio, quindi, che tra neorealismo e realismo magico, è fondato sulla ricerca di luoghi letterari.
Scrittori comici e irregolari del nostro Novecento
Aurora Cacòpardo
Libro: Copertina rigida
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 72
Lo scopo della pubblicazione è richiamare l'attenzione su una serie di autori del nostro Novecento, i quali hanno coltivato un genere letterario non sempre apprezzato. Il genere comico ha sempre stentato ad imporsi nel panorama della nostra letteratura. Manca una ricognizione globale della scrittura comica in Italia, soprattutto nel Novecento. Gli autori presi in considerazione in questa pubblicazione sono: Antonio Amurri; Achille Campanile, Luciano De Crescenzo; Luca Goldoni; Giovanni Guareschi; Aldo Palazzeschi; Alfredo Panzini; Pitigrilli.