Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis: Minimalia

Gli allegri compari

Gli allegri compari

Robert Louis Stevenson

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 96

Sulla scogliera di Aros, il vecchio Gordon, ormai divorato dalla follia, attende che il mare, "la grande porta dell'inferno", gli consegni i tesori delle navi, spingendole a far naufragio sulla costa. Un racconto ambientato su un'isola della Scozia occidentale, in un mondo fatto di solitudine e di grandi spazi. E gli "Allegri Compari" sono le onde del mare del Nord, che sanno diventare terribilmente cupe e pericolose. Ma all'origine del dramma c'è un delitto misterioso che aleggia nella coscienza turbata di Gordon, lo zio dello scrittore... Un racconto 'nero', quindi, uno dei più belli di Stevenson, in cui lo stile e la lingua si piegano a rappresentare evocativamente gli eventi e il quadro stesso in cui si muovono i personaggi.
7,00
Viaggio di un professore tedesco all'Eldorado. Ediz. italiana e tedesca

Viaggio di un professore tedesco all'Eldorado. Ediz. italiana e tedesca

Ludwig Boltzmann

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 64

Alla fine dell'Ottocento, il fisico tedesco Ludwig Boltzmann (1844-1906) fu ospite, per un ciclo di lezioni, dell'Università di Berkeley, in California. Da questo viaggio trasse lo spunto per un piacevolissimo resoconto, che si caratterizza soprattutto per la felice commistione di ammirazione e di ironia. Vastità degli orizzonti naturali, grandiosità architettoniche e urbanistiche, opulenza delle condizioni di vita, ricchezza delle istituzioni scientifiche: inevitabilmente e quasi di necessità il discorso scivola, più o meno esplicitamente, sul confronto tra vecchio e nuovo mondo. Boltzmann non ha la superficialità dello scienziato distratto, ma mostra una sensibilità poetica imprevedibile e una grande attenzione ai dettagli che gli permettono di costruire un quadro sincero e partecipe dei luoghi visitati. Così lo sguardo di Boltzmann diventa lo sguardo emblematico dell'europeo sugli Stati Uniti, di cui rileva soprattutto contraddizioni e ingenuità, presunzioni e grandi prospettive.
8,00
Leggere il «Breviario spirituale» di Martinetti

Leggere il «Breviario spirituale» di Martinetti

Alessandro Galvan

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il "Breviario spirituale" è un'opera di "morale popolare" pubblicata anonima dal filosofo Piero Martinetti nel 1922. Destinato a un pubblico di lettori non specialisti, il testo si articola in tre parti, dedicate alle virtù della forza, della bontà e della saggezza. Con un linguaggio semplice e diretto, del tutto privo di tecnicismi, il filosofo avvia la sua analisi partendo dal mondo della vita quotidiana e guida il lettore attraverso un percorso di formazione personale che, oltrepassando la dimensione dei beni incerti e precari, si innalza verso i valori di una filosofia 'religiosa' non confessionale e verso l'esperienza di una partecipazione intima alla vita del Tutto. La lezione di Martinetti, "pensatore di statura europea" (M. Cacciari) troppo a lungo dimenticato, costituisce per il lettore contemporaneo un'eredità preziosa da custodire, un esempio mirabile di coraggio civile e una proposta filosofica seria e rigorosa con cui confrontarsi per abitare eticamente il presente.
10,00
In pallone sopra Parigi

In pallone sopra Parigi

Guy de Maupassant, Sarah Bernhardt

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 128

Due illustri personaggi della scena pubblica parigina, Sarah Bernhardt (1844 - 1923), attrice simbolo del teatro francese, e Guy de Maupassant (1850 - 1893), scrittore di grande successo, hanno avuto in comune l'esperienza, ritenuta all'epoca "rischiosa e pericolosissima" (come scrissero i giornali del tempo), di volare sopra Parigi nel cesto di un pallone aerostatico. Curiosamente entrambi trassero ispirazione da questo volo e le loro narrazioni, diverse e caratteristiche, ci raccontano, suscitando in noi qualche sorriso, questa "avventura della modernità".
8,00
Uomini e topi. Eugenetica in democrazia

Uomini e topi. Eugenetica in democrazia

Emmanuel Betta, Mariella Mehr

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 78

Il 26 novembre del 1998, la scrittrice e poetessa Mariella Mehr fu ospite dell'Università di Basilea in occasione del conferimento del dottorato honoris causa da parte della Philosophisch-Historische Fakultät. Non senza ironia, Mariella Mehr, di etnia Jenisch, vittima del programma Kinder der Landstrasse di Pro Juventute nella conferenza Uomini e topi ricostruisce, citando gli atti che la riguardano, quella drammatica esperienza. Nel volume viene proposto anche un saggio di Emmanuel Betta, professore di Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza, che ricostruisce la diffusione dei programmi di eugenetica in Europa nel corso del Novecento, e ricorda come «tra il 1926 e il 1972, l'agenzia federale svizzera Pro Juventute organizzò, gestì e attuò il progetto Hilfswerk für Kinder der Landstrasse (Ente assistenziale per i bambini di strada), con il quale intendeva contrastare il nomadismo, attraverso politiche di sedentarizzazione forzata. 600 bambini jenisch furono sottratti alle famiglie d'origine, consegnati in affidamento a famiglie diverse o internati in orfanotrofi, cliniche psichiatriche o istituti penitenziari».
10,00
Leggere «Il visibile e l'invisibile» di Merleau-Ponty

Leggere «Il visibile e l'invisibile» di Merleau-Ponty

LUCA VANZAGO

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Il visibile e l'invisibile" (1964) è l'ultima opera a cui Maurice Merleau-Ponty stava lavorando quando la sua morte improvvisa gli impedì di portarla a termine. Pubblicato postumo nel 1964, questo scritto contiene preziose indicazioni relative alla svolta ontologica che Merleau-Ponty stava imprimendo alla propria concezione della corporeità, elaborata nella Fenomenologia della percezione del 1945. Il testo è composto da quattro capitoli e da una selezione di note di lavoro che consentono di valutare le direzioni teoriche verso cui il pensatore francese stava muovendo. La concezione della soggettività incarnata viene qui radicalizzata in quella che Merleau-Ponty chiama "ontologia della carne". Si tratta di una revisione complessiva delle categorie tradizionali della filosofia che interessa direttamente il pensiero fenomenologico, ma tocca più in generale il pensiero sull'esperienza. I fondamenti di questa revisione si trovano nella riflessione condotta sul concetto di natura, e sfociano in una cosmologia fenomenologica, in cui il nesso tra corpo e mondo diventa il punto centrale a partire dal quale intendere in modo dinamico il senso dell'essere.
9,00
Padre, padri... Caratteri di donna e di uomo

Padre, padri... Caratteri di donna e di uomo

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 94

"Caratteri di donna e di uomo" ha condotto quest'anno la riflessione sul tema padre, padri. In un periodo in cui i ruoli all'interno della famiglia vivono una profonda trasformazione che si riflette sulla compagine sociale in modo spesso traumatico, abbiamo chiesto un contributo di analisi e di approfondimento che passasse attraverso la suggestione narrativa. Autori: Bianciardi Franco, Bianciardi Marco, Casera Christabel, Funari Iride Enza, Grifo Paola, Grillo Emma, Innarella Gerardo, Saccenti Ivana.
9,00
E ragionar con voi. Zibaldone di pensieri: LXVI frammenti

E ragionar con voi. Zibaldone di pensieri: LXVI frammenti

Giacomo Leopardi

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2019

pagine: 100

«Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti, e ragionar con voi dalle finestre...» (Le ricordanze)
12,00
Roma di notte. Guida illustrata per i visitatori senza alloggio

Roma di notte. Guida illustrata per i visitatori senza alloggio

Giuseppe Sciuto

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 135

«È forse eccessivo affermare che i principali fatti storici dell'Umanità hanno trovato le loro ragioni essenziali e determinanti nel fascino cieco e solenne della notte? - È forse iperbolico sostenere che i fati della Civiltà e del Progresso si sono maturati nell'ombra e hanno covato i loro trionfi gloriosi nel molle palpito delle tenebre? "Il buio può celare l'inaspettato" - dice in un altissimo canto garibaldino il massimo poeta romantico della Francia - e l'inaspettato nasconde, invero, il segreto mistico e potenziale della bellezza e la vera forza e la ragione stessa della vita». Così l'autore annuncia la sua scelta di proporre una guida per visitare Roma di notte: i luoghi da vedere - rigorosamente di notte -, dove dormire evitando di pagare e come muoversi nella città (con il "tramvai"!). Pubblicato all'inizio degli anni Venti del Novecento, è un piccolo gioiello che testimonia di uno spirito ormai perduto: che cosa succederebbe oggi a un viaggiatore che scegliesse di visitare così la città eterna?
9,00
L'impossibile «perché» da Giobbe al Processo

L'impossibile «perché» da Giobbe al Processo

Fulvio Papi

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 100

"Queste pagine non sono, e non potrebbero esserlo, una analisi del Giobbe biblico e anche del Giobbe letterario di Roth, così come del Processo di Kafka. Sono solo il tentativo di una esplorazione di un 'perché' dell'esistenza umana che, al di là dei fatti, ha per impossibile interlocutore l'infinità di Dio. La punizione di una simile richiesta arrogante è un processo grottesco e fatale. Una pedagogia sul limite delle domande."
10,00
Sulle manifatture americane

Sulle manifatture americane

Alexander Hamilton

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 250

Alexander Hamilton (1755-1804) è stato il primo segretario del Tesoro americano. La sua vita turbolenta, che lo portò da un'isola dei Caraibi alla New York coloniale per diventare il pupillo di George Washington e quindi uno degli artefici della politica degli Stati Uniti, corrisponde all'ideale romantico dell'eroe nazionale. Illuminato abolizionista in un mondo di proprietari di schiavi, Hamilton deve la celebrità alla penna arguta con cui scrisse alcuni degli articoli più importanti in difesa della Costituzione americana. Tra i padri fondatori fu colui che più riuscì a ispirare le scelte politiche della giovane nazione, ma anche a scandalizzarla con le sue relazioni sentimentali che lo condussero al fatale duello con il vicepresidente Aaron Burr nel 1804. Sulle manifatture americane, presentato al Congresso il 5 dicembre 1791, è un'acuta riflessione sul futuro manifatturiero degli Stati Uniti che coglie i principi della rivoluzione industriale, anticipando la propensione degli Stati Uniti al capitalismo industriale e all'egemonia economica.
12,00
«Mi è gradita l'occasione». Autobiografia del parlare in pubblico

«Mi è gradita l'occasione». Autobiografia del parlare in pubblico

Silvana Borutti

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 110

Rivolgersi al pubblico in situazioni ufficiali con pertinenza, empatia, leggerezza, rispetto, e sempre con la necessaria brevità: Silvana Borutti racconta la propria esperienza di docente e di politico in quei particolari momenti in cui un indirizzo di saluto interviene ad accogliere il pubblico. Il saluto è una convenzione rituale, è un discorso che dura poco ed è subito dimenticato da chi lo ascolta: ma proprio perché accoglie e inaugura, ha la responsabilità di facilitare la vita delle istituzioni - di fare in modo che "l'occasione sia gradita" non solo all'oratore, ma anche al suo pubblico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.