Mondadori Università

Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C.

Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 452

Questo volume affronta una disciplina poliedrica e affascinante, come è l'arte greca, fornendo gli strumenti di lettura necessari, senza cadere in eccessivi specialismi. Il processo creativo dell'arte greca è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca, dopo un sintetico quadro storico, si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, dalle origini fino all'incontro-scontro con Roma, sottolineando il confronto tra i diversi generi artistici. A fronte della continua evoluzione degli studi per il progredire degli scavi archeologici, si riserva ampio spazio ad alcune opere di più recente scoperta e a nuovi allestimenti museali, quali il Museo dell'Acropoli ad Atene e il Museo delle Tombe Reali a Verghina. La presente riedizione aggiorna alcuni contenuti e i riferimenti bibliografici in fondo al testo, oltre a presentare un considerevole arricchimento delle immagini sia in bianco e nero, sia a colori, di importanza cruciale per lo studio della storia dell'arte.
44,10
Evoluzione. Uno sguardo dal XXI secolo

Evoluzione. Uno sguardo dal XXI secolo

James A. Shapiro

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 270

Il libro propone un nuovo importante paradigma per comprendere l'evoluzione biologica, cioè il principio organizzatore fondamentale della biologia. Shapiro esamina nuove prove e scoperte molecolari che mettono alla prova la visione convenzionale dell'evoluzione basata sulla sintesi neodarwiniana, mostra perché tale visione sia inadeguata secondo le conoscenze attuali e presenta una lettura alternativa del processo evolutivo che riflette il passaggio nelle scienze della vita verso un approccio maggiormente basato sulla nozione di informazione e sullo studio dei sistemi. Shapiro integra i progressi ottenuti nella simbiogenesi, nell'epigenetica e nella teoria saltazionista, per approdare ad una cornice unificata che legge il cambiamento evolutivo come un processo attivo delle cellule, regolato epigeneticamente e capace di realizzare grandi mutazioni in tempi rapidi, attraverso uno scambio orizzontale di DNA, ibridizzazione tra specie, duplicazione dell'intero genoma, simbiogenesi o ristrutturazione massiva del genoma. Introduzione di Enrico Bucci.
18,90
Storie dell'arte contemporanea

Storie dell'arte contemporanea

Christian Caliandro

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 262

Scopo del presente manuale è fornire uno strumento utile, adeguato e aggiornato, appositamente progettato per gli studenti delle Accademie di Belle Arti che vogliano intraprendere le varie professioni del mondo dell'arte contemporanea (artista, critico, curatore, giornalista, comunicatore, gallerista). Il testo, pur adottando un rigoroso approccio storico, è suddiviso per temi in grado di connettere punti lontani e di permettere un'interpretazione dei fenomeni da molteplici punti di vista. Il libro, dunque, rende conto non solo del susseguirsi dei processi e dei movimenti artistici, ma anche per esempio dell'evoluzione dell'idea e della pratica di critica e curatela, dello sviluppo del mercato attraverso una breve storia delle istituzioni pubbliche e delle fiere d'arte, della trasformazione nel tempo della galleria e del giornalismo artistico.
27,30
Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento

Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento

Giulio Ferroni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 614

Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l'esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.
32,60
Radicalizzazione

Radicalizzazione

Francesco Antonelli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 134

Il terrorismo continua ad essere, tuttora, una rilevante minaccia all'interno del mondo globale. Ma quali sono i processi e i meccanismi che conducono una persona a diventare un terrorista? E come è possibile agire sulle condizioni sociali, politiche e culturali che incentivano la sua diffusione nelle società di tutto il mondo? Sotto la spinta degli eventi dell'11 settembre 2001 e dalla crescente domanda di conoscenze scientifiche da parte delle istituzioni e delle agenzie della sicurezza, il paradigma teorico e metodologico della radicalizzazione cerca di rispondere proprio a queste domande. Il volume affronta in modo critico quattro elementi chiave: che cos'è la radicalizzazione, i fattori che ne sono alla base, le principali teorie e modelli, le strategie di prevenzione.
12,60
Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola

Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola

Mario Castoldi, Giorgio Chiosso

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 280

L'imprevista opportunità dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia di sperimentare un modello di apprendimento differente da quello scolastico 'in presenza' con un ampio ricorso alla Didattica a Distanza ha riacceso il dibattito sul destino della scuola cosiddetta tradizionale, organizzata in classi per gruppi di età, disciplinata da programmi predisposti in modo uniforme e legittimata dal riconoscimento del titolo legale di studio. L'interrogativo su cui è aperto il dibattito si può così sintetizzare: le esperienze innovative condotte in emergenza possono essere l'antefatto di una trasformazione scolastica in grado di dar vita a un''altra scuola'? Secondo molti studiosi non solo la diffusione delle nuove tecnologie, la disponibilità in Rete di informazioni infinitamente superiori a quelle che la scuola riesce ad assicurare, ma anche il desiderio dei giovani di costruire percorsi di apprendimento in autonomia e il bisogno di veder valorizzata l'esperienza pratica a fianco dello studio sono alcune delle ragioni che spingono verso un nuovo modello scolastico. Gli autori offrono al lettore un'ampia rassegna dei dibattiti in corso sul futuro dell'istruzione, senza tacere le difficoltà e le resistenze che possono frenare o addirittura ostacolare il cambiamento.
25,20
Il laboratorio di storia. Percorsi didattici per il primo ciclo

Il laboratorio di storia. Percorsi didattici per il primo ciclo

Rosangela Cuniberti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 298

Il testo presenta un repertorio di percorsi didattici relativi alla storia. Le proposte - disposte lungo l'intero primo ciclo - hanno lo scopo di coniugare il rigore metodologico e concettuale della disciplina storica con l'interesse, la motivazione, il coinvolgimento cognitivo ed emotivo degli allievi, requisiti indispensabili per compiere un cammino di apprendimento significativo. I richiami alle Competenze interculturali e di Cittadinanza sottolineano la funzione della storia non solo come fondamentale risorsa cognitiva, ma anche come essenziale contributo alla maturazione degli aspetti fondanti dell'identità, personali, interpersonali, valoriali. Il testo è al tempo stesso un contributo alla formazione dei futuri insegnanti e una proposta didattica per i docenti in servizio, offrendo stimoli alla riflessione e al confronto, suggestioni e approcci didattici concreti e aggiornati per la pratica d'aula.
26,30
Il pashtun armato. La diffusione di armi da fuoco in Afghanistan e il declino dell'Impero britannico (1880-1914)

Il pashtun armato. La diffusione di armi da fuoco in Afghanistan e il declino dell'Impero britannico (1880-1914)

Elisa Giunchi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 254

Sul finire dell'Ottocento la crescente rivalità intra-europea e la sua proiezione verso l'esterno stimolarono la produzione e il perfezionamento delle armi da fuoco. Mentre l'Europa si riarmava, aumentava il traffico di armi fuori dall'Europa attraverso canali legali e illegali che coinvolgevano funzionari consolari, trafficanti e collaboratori locali. Una delle regioni maggiormente interessate dalla proliferazione di armi di inizio Novecento era l'Afghanistan meridionale, alle porte dell'India britannica. Quest'area ricopriva, insieme al Golfo Persico, un'importanza cruciale per la potenza inglese, che iniziava allora a percepire i primi segni di un declino che diventerà via via più pronunciato. Il volume ricostruisce gli snodi principali del processo che portò alla militarizzazione dell'Afghanistan e i motivi per cui la diffusione di armi sulla «Frontiera» assunse agli occhi degli inglesi contorni allarmanti, tanto da divenire uno dei principali problemi che le autorità di Londra e Calcutta si trovarono ad affrontare nella regione nei decenni che precedettero la Prima guerra mondiale.
21,00
Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento

Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento

Giulio Ferroni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 446

Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l'esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.
29,40
Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento

Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento

Giulio Ferroni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 566

Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l'esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.
30,50
Lavorare nei servizi educativi per minori. Progettualità, personalizzazione, buone pratiche

Lavorare nei servizi educativi per minori. Progettualità, personalizzazione, buone pratiche

Luisa Pandolfi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: 170

Il volume esplora le principali dimensioni progettuali e metodologiche del lavoro nei servizi educativi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie in condizione di vulnerabilità, coniugando riferimenti teorici e scientifici ed indicazioni operative. La progettazione si configura come una competenza fondamentale dei professionisti educativi e dovrebbe costituire parte integrante del bagaglio formativo dei futuri educatori professionali. In tale prospettiva, i fili conduttori che attraversano il testo, nel raccordo tra parte argomentativa ed approfondimenti antologici, si concentrano sui significati, sui criteri di metodo, sulle tecniche e sugli strumenti dell'azione educativa, incrociando il tema della valutazione, della scrittura professionale e della collaborazione inter-professionale.
15,80