Ibis

Gli allegri compari

Gli allegri compari

Robert Louis Stevenson

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 96

Sulla scogliera di Aros, il vecchio Gordon, ormai divorato dalla follia, attende che il mare, "la grande porta dell'inferno", gli consegni i tesori delle navi, spingendole a far naufragio sulla costa. Un racconto ambientato su un'isola della Scozia occidentale, in un mondo fatto di solitudine e di grandi spazi. E gli "Allegri Compari" sono le onde del mare del Nord, che sanno diventare terribilmente cupe e pericolose. Ma all'origine del dramma c'è un delitto misterioso che aleggia nella coscienza turbata di Gordon, lo zio dello scrittore... Un racconto 'nero', quindi, uno dei più belli di Stevenson, in cui lo stile e la lingua si piegano a rappresentare evocativamente gli eventi e il quadro stesso in cui si muovono i personaggi.
7,00
Viaggio di un professore tedesco all'Eldorado. Ediz. italiana e tedesca

Viaggio di un professore tedesco all'Eldorado. Ediz. italiana e tedesca

Ludwig Boltzmann

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 64

Alla fine dell'Ottocento, il fisico tedesco Ludwig Boltzmann (1844-1906) fu ospite, per un ciclo di lezioni, dell'Università di Berkeley, in California. Da questo viaggio trasse lo spunto per un piacevolissimo resoconto, che si caratterizza soprattutto per la felice commistione di ammirazione e di ironia. Vastità degli orizzonti naturali, grandiosità architettoniche e urbanistiche, opulenza delle condizioni di vita, ricchezza delle istituzioni scientifiche: inevitabilmente e quasi di necessità il discorso scivola, più o meno esplicitamente, sul confronto tra vecchio e nuovo mondo. Boltzmann non ha la superficialità dello scienziato distratto, ma mostra una sensibilità poetica imprevedibile e una grande attenzione ai dettagli che gli permettono di costruire un quadro sincero e partecipe dei luoghi visitati. Così lo sguardo di Boltzmann diventa lo sguardo emblematico dell'europeo sugli Stati Uniti, di cui rileva soprattutto contraddizioni e ingenuità, presunzioni e grandi prospettive.
8,00
Leggere il «Breviario spirituale» di Martinetti

Leggere il «Breviario spirituale» di Martinetti

Alessandro Galvan

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il "Breviario spirituale" è un'opera di "morale popolare" pubblicata anonima dal filosofo Piero Martinetti nel 1922. Destinato a un pubblico di lettori non specialisti, il testo si articola in tre parti, dedicate alle virtù della forza, della bontà e della saggezza. Con un linguaggio semplice e diretto, del tutto privo di tecnicismi, il filosofo avvia la sua analisi partendo dal mondo della vita quotidiana e guida il lettore attraverso un percorso di formazione personale che, oltrepassando la dimensione dei beni incerti e precari, si innalza verso i valori di una filosofia 'religiosa' non confessionale e verso l'esperienza di una partecipazione intima alla vita del Tutto. La lezione di Martinetti, "pensatore di statura europea" (M. Cacciari) troppo a lungo dimenticato, costituisce per il lettore contemporaneo un'eredità preziosa da custodire, un esempio mirabile di coraggio civile e una proposta filosofica seria e rigorosa con cui confrontarsi per abitare eticamente il presente.
10,00
Paideutika. Volume 32

Paideutika. Volume 32

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 176

Cosa vuol dire Paideutika? Letteralmente essa è la menzione al plurale dell'aggettivo verbale derivato dal greco paideuo (istruisco, educo, formo), da cui anche paideia (educazione, cultura, istruzione, conoscenza). Per cui Paideutika nomina tutto ciò che ha a che fare con la formazione dell'uomo. Così Paideutika intende sviluppare una critica serrata delle pratiche di assoggettamento formativo a partire esattamente dal nesso formazione / cultura. E di farlo nel segno di una tradizione fenomenologica che, con accentuata attenzione esistenziale, non potrà che immergersi nelle infinite forme della vita di cultura - dalla filosofia alle scienze umane, dall'arte alla letteratura, dalle scienze sociali e politiche a quelle dell'educazione - per rivendicare, oggi, l'urgenza di un pensiero radicale. Un pensiero capace di reagire, con metodo decostruttivo, alla confortevole e levigata illibertà che sempre si annida nelle formule retoriche ed edificanti del pedagogismo corrente.
17,00
Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'università di Pavia. Volume 74

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'università di Pavia. Volume 74

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 192

La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
17,00
In pallone sopra Parigi

In pallone sopra Parigi

Guy de Maupassant, Sarah Bernhardt

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 128

Due illustri personaggi della scena pubblica parigina, Sarah Bernhardt (1844 - 1923), attrice simbolo del teatro francese, e Guy de Maupassant (1850 - 1893), scrittore di grande successo, hanno avuto in comune l'esperienza, ritenuta all'epoca "rischiosa e pericolosissima" (come scrissero i giornali del tempo), di volare sopra Parigi nel cesto di un pallone aerostatico. Curiosamente entrambi trassero ispirazione da questo volo e le loro narrazioni, diverse e caratteristiche, ci raccontano, suscitando in noi qualche sorriso, questa "avventura della modernità".
8,00
Venezia è anche un sogno. Guida alla città invisibile. Dieci itinerari insoliti e curiosi per calli e canali

Venezia è anche un sogno. Guida alla città invisibile. Dieci itinerari insoliti e curiosi per calli e canali

Monique Pistolato

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 204

Dedicata a chi desidera fuggire dai classici percorsi turistici incontrando la bellezza, la vita, le lotte, di una città dai sentimenti carsici che prova a (r)esistere oltre gli sfarzi di Piazza San Marco e i venditori di souvenir. Dieci itinerari alla scoperta della Venezia meno esibita: giardini, chiese, osterie in cui sostare, traghetti in gondola e angeli che spuntano dalla nebbia. Un'attrezzatura per avventurarsi nei sestieri della città in una giornata tersa di tramontana, per scoprire isole mistiche scivolando in laguna con una house boat o per esplorare l'archeologia industriale di una Marghera fantascientifica... Passeggiate silenziose, escursioni in barca accompagnati da aironi e garzette tra barene viola di limonio, raccontate da uno sguardo che concede al lettore di fare le valige e partire o di immergersi nel viaggio, comodamente, da casa.
18,00
Uomini e topi. Eugenetica in democrazia

Uomini e topi. Eugenetica in democrazia

Emmanuel Betta, Mariella Mehr

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 78

Il 26 novembre del 1998, la scrittrice e poetessa Mariella Mehr fu ospite dell'Università di Basilea in occasione del conferimento del dottorato honoris causa da parte della Philosophisch-Historische Fakultät. Non senza ironia, Mariella Mehr, di etnia Jenisch, vittima del programma Kinder der Landstrasse di Pro Juventute nella conferenza Uomini e topi ricostruisce, citando gli atti che la riguardano, quella drammatica esperienza. Nel volume viene proposto anche un saggio di Emmanuel Betta, professore di Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza, che ricostruisce la diffusione dei programmi di eugenetica in Europa nel corso del Novecento, e ricorda come «tra il 1926 e il 1972, l'agenzia federale svizzera Pro Juventute organizzò, gestì e attuò il progetto Hilfswerk für Kinder der Landstrasse (Ente assistenziale per i bambini di strada), con il quale intendeva contrastare il nomadismo, attraverso politiche di sedentarizzazione forzata. 600 bambini jenisch furono sottratti alle famiglie d'origine, consegnati in affidamento a famiglie diverse o internati in orfanotrofi, cliniche psichiatriche o istituti penitenziari».
10,00
Democrazia e schiavitù. Gli Stati Uniti e la violenza razziale

Democrazia e schiavitù. Gli Stati Uniti e la violenza razziale

Frederick Douglass

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 186

Il movimento Black Lives Matter ha tra i suoi riferimenti ideali uno schiavo fuggiasco dell'Ottocento: Frederick Douglass (1818-1895), autore del celebre Ricordi di uno schiavo fuggiasco, opera fondamentale della letteratura afroamericana. Douglass, grazie alle sue doti oratorie, divenne un apprezzato conferenziere, tanto da essere invitato, nel 1852, a pronunciare il discorso del 4 luglio, per la festa dell'Indipendenza. Il suo discorso, che volle tenere in realtà il giorno successivo, è una chiara e netta denuncia della contraddizione tra le affermazioni della Costituzione degli Stati Uniti, ispirata ai principi di libertà e democrazia, e la permanenza della condizione di schiavitù e di sfruttamento di milioni di persone di colore. Nel volume sono contenuti altri tre interventi di Douglass che approfondiscono e delineano con chiarezza la sua analisi sui temi della segregazione razziale e della violenza nei confronti degli afroamericani. Prefazione di Marco Sioli.
10,00
Etica oggi tra empatia e libero arbitrio

Etica oggi tra empatia e libero arbitrio

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 246

Quanto le nostre scelte etiche siano libere e non invece condizionate da autonomi meccanismi cerebrali è da sempre oggetto di dibattito in campo filosofico e scientifico. La scienza ha in parte contribuito a far luce su questo ancora molto controverso tema, dall'altra ha aperto nuovi spazi di ricerca in campo etico. In particolare, gli studi di neuroscienze sui meccanismi che sono alla base dell'empatia hanno indotto un ampio dibattito, tra studiosi di varie discipline, su come essa possa condizionare i rapporti interpersonali, anche in considerazione del fatto che questi ultimi sono ora, rispetto al passato, fortemente condizionati dai nuovi strumenti di comunicazione che hanno disegnato nuovi confini tra il mondo reale e quello virtuale. I curatori e gli autori del libro, docenti e saggisti che operano in vari campi del mondo culturale, dalle neuroscienze alla filosofia, dall'etica alle scienze della comunicazione, hanno ritenuto di interesse, prendendo lo spunto da alcuni Convegni da loro recentemente organizzati, raccogliere una serie di saggi su un tema di particolare attualità. I curatori hanno anche inteso rendere omaggio a Pietro Prini, filosofo preminente nel panorama europeo della fine del secolo scorso, che aveva con largo anticipo sui tempi affrontato queste tematiche. Testi di Gianpiero Gamaleri, Gian Piero Jacobelli, Andrea Loffi, Sergio Filippo Magni, Paolo Mazzarello, Pier Giuseppe Milanesi, Walter Minella, Alfredo Paternoster, Giannino Piana, Giorgio Sandrini, Luca Vanzago.
18,00
La vita dopo (il)/la Covid-19

La vita dopo (il)/la Covid-19

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 174

Immaginare una nuova normalità, questa è l'urgente necessità che la pandemia Covid-19 ha reso evidente perché, come dice Simone Weil, "l'attesa di ciò che verrà non è più speranza, ma angoscia". La pandemia Covid-19, come una cartina di tornasole, ha smascherato la normalità che viviamo e rivelato chi siamo: ora è il momento per pensare chi potremmo essere. Non è più possibile tornare alla normalità precedente la pandemia Covid-19: abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Quella normalità (pianeta devastato da ingiustizie e sfruttamento) è abitata dalle premesse e dalle condizioni capaci di generare le pandemie ed è dunque necessario sviluppare politiche di sostenibilità per giustizia sociale e giustizia ambientale. La sostenibilità è una doverosa risposta a una ineludibile domanda di giustizia intergenerazionale: "Impegnarci tutti nella direzione della transizione ecologica: questa è un insieme di processi economici, tecnologici, etici e culturali che richiedono la virtù della lungimiranza", sostiene Salvatore Veca. Testi di Paolo Anagnostou, Antonio Attisani, Marco Annoni, Linda Barlassina, Enrico Bassani, Guido Bosticco, Marco Capocasa, Elvis Crotti, Domenico De Masi, Tommaso Di Dio, Giovanni Destro Bisol, Elena Gagliasso, Pietro Greco, Giorgio Macellari, Emanuela Mancino, Manuela Monti, Gabriele Pasqui, Franco Pavan, Carlo Alberto Redi, Salvatore Veca.
12,00
Ottavio Bonomi. L'attualità di un testimone del Novecento

Ottavio Bonomi. L'attualità di un testimone del Novecento

Gianni Andreani, Francesco Peruselli

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 186

"Tutti oggi sono pronti a riconoscere che le città meglio riuscite, le più vive, le più umane, le più belle sono quelle medioevali, quelle spontanee costruite poco a poco dai cittadini, dalle confraternite, dalle famiglie. Mentre tutti sono pronti a criticare le città o i quartieri macchinosi e freddi sfruttati fino all'ossessione, pur con le strade diritte, dei nostri giorni. Sono i progetti dei tecnici impreparati o di imprenditori il cui interesse è solo il guadagno facile e non certo l'ambiente sereno per la vita dei nostri bambini, delle nostre famiglie, dei nostri lavoratori, dei nostri vecchi. Ma come è possibile essere ancora noi cittadini, noi persone, noi comunità vivente e pensante, essere soggetti delle nostre case e delle nostre città e ridimensionare i tecnici al ruolo di interpreti sensibili e intelligenti. [...] Tutto questo è possibile se la comunità prende coscienza del problema di come realizzare gli ideali umani e democratici." Ottavio Bonomi (Pavia 1921-1968), ingegnere, urbanista e insegnante, impegnato nell'associazionismo e in politica, nella FUCI e poi nelle ACLI e nella DC, sia a livello locale sia a livello nazionale, è stato testimone e protagonista di una stagione eccezionale, segnata da un fermento innovativo e costruttivo irripetibile, nell'Italia del dopoguerra e quindi della ricostruzione postbellica, fino agli anni del grande sviluppo economico e delle tensioni politiche e sociali che porteranno al '68. Influenzato da Le Corbusier e Wright, ha progettato e realizzato alcune opere di grande modernità e ha partecipato alla stesura di piani urbanistici e viabilistici molto innovativi.
18,00