Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEA

Chimica generale. Struttura, proprietà e trasformazioni della materia

Chimica generale. Struttura, proprietà e trasformazioni della materia

Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani, Enrico Ravera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 640

Con Chimica - struttura, proprietà e trasformazioni della materia gli autori intendono far capire come la chimica generale sia la porta d’ingresso per tutti gli ulteriori sviluppi della chimica, perché fornisce a chi studia le basi concettuali per accedervi. Capire i fondamenti atomici della chimica aiuta a cogliere in profondità le relazioni tra i tipi di legame e le proprietà della materia, e prepara il terreno per lo studio delle sue trasformazioni, l’aspetto più caratterizzante di questa disciplina. Pertanto gli autori hanno scelto di spiegare ciascun argomento a partire dai principi primi e, rispetto ad altri testi di chimica generale, questo si presenta con un taglio più “fisico” soprattutto nei capitoli sulla struttura elettronica degli atomi, sul legame covalente, sugli stati di aggregazione della materia, sui passaggi di stato, sulla cinetica e sulla termodinamica. A quest’ultima è dedicato un unico importante capitolo per dare maggiore unitarietà alla trattazione. La scelta di esporre fin da subito lo stato attuale delle teorie, piuttosto che arrivarvi partendo da esempi e controesempi, permette inoltre di mantenere il testo comprensibile e snello, senza ridondanze, come in altre opere dei medesimi autori, e in generale in linea con la tradizione mitteleuropea, che non abbraccia l’empirismo dei testi anglosassoni.
61,21
Brunner Suddarth. Manuale di infermieristica clinica

Brunner Suddarth. Manuale di infermieristica clinica

Tamara Kear

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2021

pagine: 896

Questo manuale trae origine dall’esperienza pluriennale del testo Brunner-Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica, ormai giunto alla quinta edizione italiana, ma grazie a una presentazione dei contenuti orientata all’utilizzo pratico in ambito clinico più che alla didattica, come invece è nei volumi maggiori, costituisce un ideale testo di riferimento per la consultazione rapida nel corso dell’attività clinica. In questo modo, il testo consente di accedere rapidamente alle informazioni di base di molte patologie, elencate in ordine alfabetico, per quanto riguarda la descrizione, la fisiopatologia, le indagini diagnostiche e le manifestazioni cliniche, ma soprattutto per quanto concerne il processo di assistenza infermieristica da attuare in relazione a ogni quadro patologico. Il testo è inoltre caratterizzato da un forte orientamento verso la pianificazione assistenziale di risultati di salute e interventi infermieristici in fase di dimissione al domicilio e in comunità, rafforzando in modo importante l’assistenza infermieristica sul territorio.
77,80
Fisica. 2000 quiz a scelta multipla per le scienze biomediche

Fisica. 2000 quiz a scelta multipla per le scienze biomediche

Luigi Nitti, Raffaele Tommasi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2021

pagine: 192

Le domande raccolte in questo libro sono state scritte dagli autori per il corso integrato di Fisica che tengono agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Le ragioni che fanno dei quiz a scelta multipla un importante strumento di valutazione didattica sono: l’oggettività della valutazione; la parità di trattamento per tutti gli studenti; la possibilità di proporre un numero elevato di quesiti, in modo da verificare l’apprendimento di tutti i contenuti del programma; la rapidità di valutazione dei questionari. Le prove con quiz a scelta multipla possono essere d’aiuto a ogni docente, insieme ad altri strumenti didattici, per formulare una valutazione completa del processo di apprendimento. Allo stesso tempo possono costituire per lo studente uno strumento per verificare in autonomia la propria preparazione e individuare eventuali lacune e carenze nella comprensione del programma svolto a lezione. In aggiunta ai 1000 quiz presenti nel libro, sono disponibili online altri 1000 quiz interattivi, che seguono la stessa divisione in capitoli. Gli argomenti sui quali il libro e i quiz interattivi consentono di mettersi alla prova sono: unità di misura e vettori; cinematica; dinamica; sistemi di punti materiali; energia e lavoro; elasticità e onde elastiche; fluidostatica; fluidodinamica; temperatura e calore; gas perfetti e gas reali; termodinamica; superfici, membrane e osmosi; fenomeni elettrici e magnetici; onde elettromagnetiche; ottica; atomi e nuclei; strumentazione biomedica.
20,40
Chimica generale

Chimica generale

Paolo Silvestroni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2021

pagine: 672

Come le altre opere del professor Silvestroni, Chimica generale si caratterizza per un’impostazione didattica che porta ad apprendere la chimica criticamente. L’acquisizione mnemonica di conoscenze, di dimostrazioni e formule è infatti solo il punto di partenza; ciò che conta è imparare a inquadrare i fatti chimici in base alle leggi della termodinamica e riuscire a farlo anche davanti a fenomeni nuovi. È un approccio didattico che punta alla partecipazione attiva degli studenti, e che ha innovato profondamente l’insegnamento e l’apprendimento della chimica in ambito universitario. Questa quinta edizione mantiene il livello espositivo approfondito e il rigoroso sistema di rimandi delle edizioni precedenti, ma si fa più scorrevole grazie all’introduzione di oltre 175 box di approfondimento, che alleggeriscono il testo principale. Le caratteristiche di base del libro sono: la termodinamica come il filo conduttore dei capitoli di chimica generale; il libro è utile anche per la consultazione e per il proseguimento degli studi, per la grande quantità di dati e di esempi, la presenza di circa 300 schemi/figure e di oltre 100 tabelle, più un’appendice sulle unità di misura; la chimica inorganica è concentrata in dieci capitoli online, che presentano le caratteristiche principali di tutti i gruppi e gli approfondimenti richiamati nella parte di chimica generale. Sul sito del libro sono disponibili anche un sintetico capitolo di chimica organica e 150 problemi numerici risolti.
72,30
Harrison. Principi di medicina interna

Harrison. Principi di medicina interna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2021

pagine: 4200

Le caratteristiche salienti di quest’opera sono da sempre la focalizzazione sulla presentazione clinica delle malattie, i riepiloghi approfonditi su fisiologia e trattamento, l’individuazione delle nuove frontiere della scienza e della medicina. Si articola in oltre 500 capitoli – di cui 477 contenuti nei due volumi e 34 disponibili online – e 7 raccolte video per diverse ore di visione. In questa 20a edizione, ampiamente aggiornata, sono stati introdotti diversi nuovi capitoli: su argomenti generali, quali la prevenzione e la promozione di una buona salute, o il confronto tra i sistemi sanitari dei Paesi industrializzati; su argomenti attuali di grande interesse e importanza, quali la farmacogenomica, o l’eccessivo impiego di antibiotici nei contesti clinici e negli allevamenti, e il conseguente rischio di antibioticoresistenza; su argomenti legati all’accesso e ai modelli di cura per le popolazioni con esigenze sanitarie peculiari, come i transgender. Accanto a questi nuovi capitoli legati all’evoluzione della società, non mancano quelli relativi a patologie emergenti e al contenimento di malattie già note: si va, per esempio, da un capitolo sui cambiamenti globali nell’andamento delle malattie infettive a un altro sulle neuromieliti ottiche. Infine, l’ultima parte dell’opera presenta le Prospettive, che esplorano le frontiere nella medicina, con uno sguardo verso il futuro prossimo: dalle malattie telomeriche al ruolo dell’epigenetica, dall’influenza della biologia circadiana nel trattamento delle malattie all’uso delle staminali in medicina, per finire con una riflessione sulla relazione tra economia, comportamenti individuali e salute. La struttura del libro rimane sostanzialmente invariata rispetto alle precedenti edizioni; sono state invece reintrodotte, per ogni capitolo, le Letture di approfondimento: una selezione delle principali risorse bibliografiche. Esclusivo nell’edizione italiana, è disponibile online un capitolo sulla COVID-19, scritto da scienziati e clinici italiani. Fa il punto sulla realtà della pandemia in Italia ed è tenuto in costante aggiornamento. Per informazioni sull’accesso al sito consultare le prime e le ultime pagine del libro.
360,30
Problemi di fisica nucleare e subnucleare

Problemi di fisica nucleare e subnucleare

Ivano Lombardo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2021

pagine: 448

Problemi di fisica nucleare e subnucleare è un libro che offre a chi studia un gran numero di esercizi, completamente svolti e commentati, in tutti gli ambiti della fisica subatomica. Si articola in nove capitoli, ciascuno rappresentativo di una particolare area della fisica nucleare e subnucleare: elementi di statistica, rivelatori di particelle, acceleratori, decadimenti radioattivi, struttura nucleare, reazioni nucleari, particelle subnucleari, astrofisica nucleare e subnucleare, fisica nucleare applicata. È corredato da un’appendice che mette a disposizione, in maniera agile, formule, tabelle e dati numerici utili alla risoluzione degli esercizi. Lo scopo principale di quest’opera è portare gli studenti a consolidare le conoscenze della fisica subatomica in maniera operativa, mediante la soluzione ragionata dei problemi. Il testo si propone inoltre di toccare tutte le tematiche connesse a un corso elementare di fisica nucleare e subnucleare, così da fornire una rappresentazione ampia e variegata delle aree del sapere che orbitano attorno alla fisica dei nuclei e delle particelle subnucleari, sia da un punto di vista fenomenologico sia dal punto di vista applicativo. È stato fatto un grande lavoro per armonizzare tra loro i vari argomenti trattati nel testo, perché chi studia potesse avere una visione quanto più possibile unitaria e coerente della materia. Il testo si rivolge principalmente agli studenti del corso di laurea in Fisica, ma può essere utilmente consultato, almeno su parte degli argomenti, anche da studenti dei corsi di laurea in Chimica e Ingegneria.
50,90
Educazione terapeutica nel diabete giovanile tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete giovanile tipo 1

Alessandra Mauri, Agostino Paccagnella, Stefano Martelossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il diabete mellito di tipo 1 si manifesta prevalentemente nell’infanzia e nell’adolescenza. Per questo motivo è necessario intraprendere con il paziente un percorso educativo su più fronti, perché raggiunga, in età adulta, la completa autogestione. L’approccio esclusivamente clinico e farmacologico infatti non basta. È il paziente stesso che deve acquisire specifiche competenze: abilità di autocontrollo, gestione della terapia, gestione del comportamento alimentare e gestione di emozioni, pensieri e relazioni. Questo libro, destinato agli operatori e ai genitori, mostra come strutturare concretamente un percorso di educazione terapeutica dall’infanzia all’età adulta. Gli autori hanno raccolto la decennale esperienza consolidata con pazienti diabetici e con le loro famiglie, in un progetto multidisciplinare fondato su un approccio bio-psico-sociale, che qui viene condiviso e messo a disposizione.
21,60
Tecniche e metodi per la biologia molecolare

Tecniche e metodi per la biologia molecolare

Francesco Amaldi, Piero Benedetti, Graziano Pesole

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2020

pagine: 224

I metodi e gli approcci sperimentali derivati dalla biologia molecolare sono arrivati a permeare tutti gli ambiti della ricerca biologica e medica. Comprenderne la logica e il funzionamento è quindi fondamentale per progettare e interpretare correttamente i risultati sperimentali, così da ridisegnare, studio dopo studio, il panorama della nostra conoscenza dei fenomeni biologici. Tecniche e metodi per la biologia molecolare risponde proprio a questa esigenza: spiega le tecnologie molecolari, tradizionali e innovative, che ci aiutano a esplorare il mondo biologico, e le mette in relazione con il tipo di conoscenze che consentono di raggiungere. Le tecniche trattate vanno da quelle di base, come la purificazione del DNA, la spettrometria, l’uso di sonde biomolecolari, l’ultracentrifugazione, a quelle che permettono di modificare e studiare il DNA, come l’ingegneria genetica, la PCR, il sequenziamento. Ampio spazio è dedicato agli argomenti più recenti e innovativi (l’editing del genoma e il sistema CRISPR/Cas9, la droplet digital PCR, le piattaforme di sequenziamento di nuova generazione, lo studio delle interazioni funzionali tra genomi e tra macromolecole, la criomicroscopia, le analisi «omiche» a livello di singola cellula, lo studio dell’evoluzione dei geni), alle analisi bioinformatiche, ormai imprescindibili nello studio della biologia molecolare, e agli organismi modello. Il libro è caratterizzato dalla presenza di numerosi schemi, che illustrano le procedure e le metodiche descritte, da glosse che affiancano e arricchiscono il testo con richiami teorici di biologia molecolare, e da schede di approfondimento (Finestre) su specifici aspetti tecnici e su esperimenti emblematici.
26,90
Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche

Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche

Lynda Juall Carpenito-Moyet

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2020

pagine: 928

Ideale rapido riferimento alle diagnosi infermieristiche e ai problemi collaborativi, questo manuale pratico si caratterizza per un formato e un’organizzazione che si propongono di aiutare il lettore a trovare l’esatta diagnosi infermieristica con rapidità e sicurezza. La prima e la seconda sezione presentano la versione aggiornata della tassonomia delle diagnosi infermieristiche proposta da Lynda Carpenito. Come di consueto, l’Autrice illustra le diagnosi infermieristiche in modo unico nel suo genere nella letteratura professionale per completezza, approccio didattico e rigore scientifico. La terza sezione descrive invece alcuni problemi collaborativi elaborati da Carpenito nell’ambito del suo modello bifocale della pratica clinica. Questa sezione del testo torna a essere presente nel volume cartaceo dopo che per la precedente sesta edizione era stata resa disponibile solo online in formato PDF. L’ultima sezione presenta esempi di raggruppamenti di diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi associati ad alcune specifiche condizioni cliniche.
52,80
Le basi della patologia generale

Le basi della patologia generale

Sunil R. Lakhani, Susan A. Dilly, Caroline J. Finlayson

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2020

pagine: 480

Grazie ai progressi in genetica, sta cambiando profondamente il nostro approccio alla malattia e alla cura: siamo ormai entrati nell’era della terapia personalizzata. Inoltre, la diagnosi si avvale sempre più dell’analisi per immagini, come la tomografia e la risonanza magnetica nucleare. Le basi della patologia generale recepisce pienamente questi sviluppi, integrando elementi di biologia molecolare e diagnostica per immagini a elementi più classici di fisiopatologia generale. Alla base dell’impostazione degli autori c’è l’assunto che per capire la patologia è necessario conoscere i meccanismi e le modalità con cui il nostro organismo tende a ripristinare l’equilibrio omeostatico dopo un evento che l’ha perturbato. L’approccio coinvolgente, che nasce da una lunga esperienza di insegnamento, permette di immergersi nella disciplina, anche grazie ai tanti casi clinici e agli esempi concreti, ulteriormente approfonditi in schede e paragrafi speciali (Studio di un caso clinico e Scenario clinico); lo stile è efficace e il testo è arricchito da numerose fotografie di diagnostica per immagini che corredano le schede Radiologia. L’apprendimento è facilitato da rubriche di richiamo teorico (Basi di biologia), riepilogo sintetico di aspetti fondamentali (Fattori chiave) e contestualizzazione storica (Storia). In linea con i programmi delle nostre università, l’edizione italiana è stata integrata con due sezioni (Fisiopatologia endocrina e metabolica e Fisiopatologia degli equilibri idroelettrico e acido-base), un intero capitolo sulle trasfusioni e vari approfondimenti.
48,40
Il sinergy model applicato per eccellenza clinica. Il modello Synergy dell'AACN applicato alla cura delle persone assistite

Il sinergy model applicato per eccellenza clinica. Il modello Synergy dell'AACN applicato alla cura delle persone assistite

Sonya R. Hardin, Roberta Kaplow

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2020

pagine: 320

Questo testo presenta un innovativo modello organizzativo patient-centered e le relative caratteristiche dell’infermiere e della persona assistita che stannoalla base della “sinergia” da cui far nascere una relazione terapeutica. Basato su un decennio di lavoro dell’American Association of Critical-Care Nurses (AACN), il modello Synergy può essere utilizzato come quadro concettuale per implementare un modello di erogazione dell’assistenza infermieristica che risponda in modo efficiente ed efficace al soddisfacimento dei bisogni delle persone assistite e dei professionisti della salute. Oltre a inquadrare il modello Synergy dal punto di vista storico e teorico, questo testo presenta numerosi capitoli dedicati all’applicazione pratica del modello in svariati contesti clinici, dalle unità operative di area critica, ambito in cui il modello è nato e si è sviluppato inizialmente, agli ambiti clinici di cure non intensive (come i servizi perioperatori e ambulatoriali). Inoltre, alcuni capitoli illustrano l’applicazione del modello Synergy nell’organizzazione infermieristica, nella ricerca scientifica, nei programmi di formazione universitaria e professionale, nella creazione di strumenti per la valutazione della complessità assistenziale delle persone assistite e per ottenere il riconoscimento Magnet® dall’American Nurses Credentialing Center. L’ultimo capitolo, espressamente scritto per l’edizione italiana dell’opera, presenta il progetto di implementazione del modello Synergy presso l’Unità Operativa di Cardiochirurgia dell’IRCCS Policlinico San Donato.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.