Carocci

I promessi sposi, un'idea di romanzo

I promessi sposi, un'idea di romanzo

Franco Suitner

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 221

La nascita dei "Promessi sposi" costituisce un capitolo affascinante della storia culturale italiana. Il volume la racconta mettendone a fuoco i principali problemi: la genesi ideale e materiale dell'opera e il lungo processo di elaborazione, attraverso varie fasi e fino alla famosa edizione illustrata del 1840; la creazione degli episodi e la formula trovata per il romanzo, messe in relazione con lo sviluppo delle idee manzoniane sulla letteratura, la storia, l'economia, la religione. I più importanti nuclei tematici e ideologici sono illustrati con attenzione ai risultati emersi dalla tradizione critica, ma anche attraverso numerosi apporti originali. L'autore riserva un'attenzione particolare all'esame dei rapporti di Manzoni e del suo romanzo con la storia, alle suggestioni reali e letterarie che hanno agito sulla creazione dei vari personaggi, nonché alle testimonianze dirette dello scrittore, e intende offrire un ritratto completo e non convenzionale del più importante romanzo della tradizione letteraria italiana, che nel tempo è divenuto elemento costitutivo della nostra identità culturale.
18,50
Manzoni

Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 320

La centralità di Manzoni nella storia letteraria, culturale e politica nazionale emerge con sempre maggiore forza, nell'attualità con cui il suo pensiero e la sua opera costituiscono una chiave di interpretazione delle difficoltà e contraddizioni del presente, nella tensione spirituale verso la realtà "come dovrebbe essere". Dal laboratorio degli studi manzoniani degli ultimi vent'anni - carte, libri, edizioni, immagini, interpretazioni - è emersa un'opera nuova, qui presentata dai migliori specialisti, con diversi punti di vista e tagli interpretativi, in un volume che conduce il lettore in un percorso avventuroso, imprevisto, mai scontato; dalla poesia al teatro, dal primo romanzo, alla Ventisettana, alla Quarantana e oltre, dalla riscoperta Storia della colonna infame agli scritti politici, e nei grandi temi: la lingua, la biblioteca, il romanzo, la storia, la religione, la fortuna. Un'opera in cui la riflessione sul male, la ricerca della verità, la manipolazione della realtà attraverso la parola, la responsabilità individuale, l'acquiescenza al potere diventano impegno civile e politico, per una nuova generazione di lettori, che avranno carte, libri, edizioni a stampa e digitali per interrogarsi ancora sull'autore e la sua opera, necessari e inafferrabili.
29,00
Richard Wagner. Una guida filosofica

Richard Wagner. Una guida filosofica

Giuseppe Di Giacomo

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il libro colloca l'opera di Wagner fra un'arte tradizionale - basata sull'idea di totalità e di un senso assoluto - e un'arte moderna - basata sulla frammentarietà e su un senso mai raggiunto. Di qui la rilevanza dei temi dell'attesa, che non trova un compimento finale, e della redenzione, intesa come apertura a un bisogno mai soddisfatto all'interno di un cristianesimo senza trascendenza. Grazie a questa guida filosofica, la modernità di Wagner appare al lettore in tutto il suo rilievo.
19,00
Adolf Hitler. Biografia di un dittatore

Adolf Hitler. Biografia di un dittatore

Hans-Ulrich Thamer

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 320

A tutt'oggi Hitler e il suo carisma sono circondati da un fascino perverso. In questa nuova biografia politica, Hans-Ulrich Thamer riassume in modo pregnante lo stato della ricerca concentrandosi in particolare sul rapporto tra messinscena e potere, e tra consenso e violenza. L'autore - tra i maggiori esperti del nazionalsocialismo - mostra in modo chiaro e comprensibile come Hitler abbia reagito abilmente alle aspettative della società tedesca facendo diventare il culto del Führer la base stessa della sua politica
24,00
Parolechiave. Volume 4

Parolechiave. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 272

Rivista semestrale, affronta tematiche che interessano trasversalmente i vari campi delle scienze umane (storia, politica, sociologia, filosofia, antropologia, economia, diritto, scienze religiose, geografia umana). La Parola prescelta funge da catalizzatore di approcci diversi, sia dal punto di vista disciplinare che metodologico, nelle rubriche: Interpretazioni, Storie e luoghi, Modelli.
22,00
Inventando si impara. Apprendere e sperimentare con strumenti e materiali

Inventando si impara. Apprendere e sperimentare con strumenti e materiali

Sylvia Libow Martinez, Gary Stager

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il libro, pubblicato per la prima volta in inglese nel 2013 e in questa edizione arricchito da un capitolo dedicato alle risorse italiane, è rivolto a chiunque sia interessato a innovare la didattica laboratoriale e a capire l'importanza del movimento maker nella scuola. A partire dalle riflessioni di Leonardo da Vinci, Piaget e Papert fino ad arrivare agli strumenti tecnologici e alle pratiche dei nostri giorni, gli autori mostrano come i bambini imparino molto più facendo, progettando, sbagliando piuttosto che attraverso i metodi propri della didattica tradizionale. L'applicazione della metodologia Think-Make-Improve nelle normali attività degli alunni migliora infatti le capacità di ideazione e di problem solving nonché l'approccio all'errore.
39,00
Femminicidio. Una lettura tra realtà e interpretazione

Femminicidio. Una lettura tra realtà e interpretazione

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 156

Da qualche tempo il femminicidio e il più ampio dibattito sulla violenza sulle donne sono temi alla ribalta dell'opinione pubblica. Grazie anche ad alcuni episodi di mobilitazione in Italia e all'estero, sta aumentando l'interesse dei media verso l'argomento, sta cambiando il linguaggio con cui se ne parla e sta cercando di imporsi una più attenta tematizzazione del fenomeno. Le resistenze sono però ancora molte, sia all'interno sia all'esterno del mondo dell'informazione; innanzitutto il non riconoscere ancora pienamente che l'omicidio di una donna, in quanto donna, compiuto dal partner o da un ex compagno è un problema sociale e culturale ribadisce la presenza di un potere asimmetrico nei rapporti affettivi e la difficoltà ad affrontarlo. Il volume propone una definizione di femminicidio dal punto di vista della realtà e della sua narrazione, analizzando il modo in cui, in Italia, le sue rappresentazioni sociali sono costruite e agiscono nel discorso giornalistico, pubblico e politico. Dopo aver illustrato alcune evidenze del fenomeno attraverso dati statistici, interventi normativi e visibilità mediatica, viene preso in esame l'intreccio tra dimensione politica e cultura mediale, offrendo così uno strumento di riflessione a tutti coloro che partecipano alla costruzione del dibattito sul tema.
18,00
Protagoniste alle origini della Repubblica. Scrittrici, editrici, giornaliste e sceneggiatrici italiane

Protagoniste alle origini della Repubblica. Scrittrici, editrici, giornaliste e sceneggiatrici italiane

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 260

I saggi raccolti nel volume presentano prospettive nuove e declinazioni diverse del protagonismo delle intellettuali italiane nella costruzione di una nuova cultura democratica. Un'indagine che attraversa il partecipato impegno di tredici autrici (Aleramo, Banti, Bellonci, Cialente, de Céspedes, Ginzburg, Manzini, Masino, Morante, Ortese, Romano, Viganò, Zangrandi) dalla fase in cui ha origine la progettazione della Re- pubblica (1943) ai suoi primi dieci anni di vita (1956). Le protagoniste sono figlie dei silenzi inquieti e contraddittori della storia e madri della nuova letteratura resistenziale e repubblicana. Vivono la gestazione della Resistenza come un'attesa; la nascita della Costituzione con un gesto civile, il suffragio universale che spezza la catena del doloroso silenzio politico con una particolare e sottile forma di libertà emotiva e storica; la crescita della nuova Repubblica attraverso un intenso sguardo politico della letteratura. Trasversali fra politica, letteratura, giornalismo, editoria e cinema, tutte affidano alle scritture, private e pubbliche, le trame di un'esistenza intima e collettiva che le dispone al centro della storia e ci interroga, oggi, sul senso della nostra stessa storia.
27,00
Il servizio sociale: le competenze chiave

Il servizio sociale: le competenze chiave

Teresa Bertotti, Luca Fazzi, Angela Rosignoli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 228

L'attenzione etica, la creatività, il saper comunicare, la riflessività, il pensiero critico, l'aver cura di sé, il rapporto con la diversità e quello con l'organizzazione sono competenze date dalla combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti che risultano fondamentali per affrontare la complessità del lavoro sociale e le sfide poste dai cambiamenti. Attraverso la presentazione di casi empirici e riflessioni teoriche, il volume ne favorisce l'apprendimento fornendo strumenti concreti per la formazione alla pratica professionale.
22,50
La competenza socio-affettiva in età prescolare

La competenza socio-affettiva in età prescolare

Mario Di Pietro, Chiara Salviato

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il libro, rivolto agli psicologi in formazione e agli insegnanti, affronta l'articolato e complesso tema dello sviluppo della competenza sociale e affettiva in età prescolare. La ricerca ha ormai dimostrato ampiamente che le competenze socio-affettive sono cruciali per l'adattamento e il successo del bambino, sia in ambito interpersonale che scolastico. Dopo una panoramica sui fattori della competenza socio-affettiva che permettono ai bambini di adattarsi efficacemente al contesto sociale e culturale in cui agiscono, il testo spiega come questi fattori si evolvono nei primi anni di vita e illustra quali procedure di potenziamento possono essere attuate al fine di rendere il bambino emotivamente e socialmente competente. Ampio spazio viene dato anche all'empatia - concetto oggi diffusamente utilizzato, talvolta in modo improprio, in ambito psicologico - focalizzandosi sulla sua evoluzione in età prescolare e sui possibili ostacoli al suo sviluppo.
15,00
Ci togliamo il pannolino? Il bambino e la sua autonomia

Ci togliamo il pannolino? Il bambino e la sua autonomia

Raffaella Ada Colombo, Daniela Nardellotto

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 140

Ci togliamo il pannolino? Quando arriva il momento di affrontare questo traguardo? Quando i bambini cominciano a camminare sulle proprie gambe e manifestano il desiderio di essere autonomi e di fare tutto da soli, il passaggio dal pannolino al vasino diventa una vera e propria sfida della crescita sia per i bambini che per i loro genitori. Il libro esplora i significati e la possibile prassi attraverso esempi e storie che rispondono alle diverse domande intorno a questo tema. Prendendo in considerazione il punto di vista di genitori, educatori del nido e della scuola dell'infanzia, attraverso una riflessione congiunta tra una visione pedagogica e una psicoanalitica, sono indagati criticità e punti di forza che il bambino esprime nei suoi primi anni vita.
13,00
L'Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo

L'Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo

Leila El Houssi

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nonostante le nostre città siano "invase" da monumenti, da edifici e da una toponomastica di origine africana, molti non conoscono le relazioni secolari dell'Italia con questo continente. Ne è scaturita una memoria a senso unico che ha inesorabilmente prodotto stereotipi, preconcetti e luoghi comuni e ha dato adito a fenomeni di intolleranza nei confronti delle altre culture. L'autrice racconta la storia di questi legami riportandone alla luce alcuni momenti peculiari: dalla volontà di espansione italiana a quella fase, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, animata da un'idealità verso il continente africano. Grazie a un'approfondita ricerca bibliografica e alla consultazione di documenti dell'Archivio storico del Ministero degli Affari esteri e dell'Archivio storico della Presidenza della Repubblica, il volume intende riannodare i fili di una storia complessa e a tratti paradossale.
16,00