Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Leadership educativa e apprendimento degli studenti. Implicazioni per le politiche e per le pratiche formative

Leadership educativa e apprendimento degli studenti. Implicazioni per le politiche e per le pratiche formative

Kenneth Leithwood, Karen Seashore Louis

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 379

Il libro presenta gli esiti di uno studio quinquennale sulla leadership educativa promosso dalla Wallace Foundation. Kenneth Leithwood, Karen Seashore Louis e colleghi hanno analizzato un ampio numero di scuole primarie, medie e secondarie superiori, collocate in vari distretti appartenenti a nove stati. Gli autori con un approccio sistemico hanno esaminato la leadership ad ogni livello organizzativo del sistema scolastico: classe, scuola, distretto, comunità e stato, evidenziandone le implicazioni per le politiche e le pratiche formative. Lo studio, che per il suo contributo teorico e metodologico può essere annoverato tra i classici della ricerca sulla leadership educativa, ha individuato molteplici relazioni positive tra leadership e apprendimento degli studenti, confermate in molte indagini successive. Gli esiti della ricerca suggeriscono che la scuola promuova più fonti di esercizio della leadership e si proponga come un ambiente di apprendimento, per tutti gli attori, soprattutto per gli studenti. Presentazione di Giovanni Moretti. Prefazione di Michael Knapp.
30,00
Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale

Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale

Generosa Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 144

L'essere umano costruisce la propria identità, personale e sociale, mediante l'esercizio delle sue esperienze derivanti dai rapporti con l'ambiente in tutte le sue specificità, dalla realtà materiale al complesso sistema culturale, istituzionale e sociale. Esperienze promosse e mediate dalla famiglia, prima, e dalle istituzioni formative, dopo, fino all'esprimersi dell'esercizio dell'autonomia personale per rispondere ai propri bisogni mediante la elaborazione e l'esercizio di risposte socialmente condivise. È nell'ambito di dette esperienze che ogni uomo, entrando in relazione con l'altro, va a confrontarsi con nuove identità, imparando a stabilire con esse scelte condivise e momenti di distinzione e talvolta di scontro. Ed è grazie a questo complesso processo di avvicinamento-allontanamento con l'altro che egli costruisce e definisce la propria personalità come espressione di identità e impara a misurarsi con la diversità dell'altro.
19,00
Una didattica per i DSA. Riflessioni pedagogiche e indicazioni operative per la prassi di insegnamento

Una didattica per i DSA. Riflessioni pedagogiche e indicazioni operative per la prassi di insegnamento

Raffaele Ciambrone

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 157

"Una didattica per i DSA" è un libro dedicato a tutti quei docenti che sperimentano quotidianamente la complessità delle nostre classi, dove sono tanti e molto diversi tra loro bambini e ragazzi che si trovano in difficoltà. Secondo i dati più recenti, vi sono più di 300.000 alunni con DSA nella scuola italiana, quindi, in media, uno in ogni classe. Il filo conduttore del libro è che non può esservi un metodo di insegnamento valido di per sé, senza che sia filtrato dalla capacità dell'insegnante di adattarlo alla propria classe e, più precisamente, alla personalità, alle caratteristiche individuali, alle abilità, ai punti di forza di ciascuna alunna e di ciascun alunno; in altre parole, non può esservi un metodo di insegnamento valido se non vi è la possibilità di personalizzarlo. Tale adattamento deve fondarsi su un'antropologia pedagogica, ossia sulla conoscenza dell'essere umano dal punto di vista precipuamente educativo, considerando le facoltà particolari e lo sviluppo complessivo di tutta la persona. Soltanto la chiara percezione e la consapevolezza, da parte dell'insegnante, dei punti di forza del discente consente di costruire in modo duraturo un percorso di apprendimento che accresca le facoltà individuali. Così le riflessioni pedagogiche, presentate nella prima parte, divengono proposte operative per la prassi di insegnamento, con spunti per la progettazione educativo-didattica per la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria.
20,00
La scuola digitale. Questioni pedagogiche e didattiche

La scuola digitale. Questioni pedagogiche e didattiche

Alessio Fabiano

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 136

La visione dell'educazione nell'era digitale rappresenta un percorso condiviso di innovazione culturale, organizzativa, sociale e istituzionale che vuole dare nuova energia ai processi democratici, nuove connessioni, nuove capacità alla scuola italiana. In questo saggio l'autore partendo dal profondo legame tra tecnologia, educazione e didattica prova a promuovere una visione del "digitale" come strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento sia per quanto riguarda la scuola sia per quanto riguarda la società. Al centro di questo nuovo mondo in cui i nativi digitali sono sempre connessi attraverso la rete, una scuola 3.0 può e deve avere un ruolo fondamentale come laboratorio per una nuova democrazia in cui sempre di più le competenze di "cittadinanza digitale" sono essenziali per affrontare lo spirito del nostro tempo.
18,50
Didattica digitale e inclusione nella scuola dell'autonomia

Didattica digitale e inclusione nella scuola dell'autonomia

Alessio Fabiano

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 216

L'obiettivo del lavoro è quello di fornire una panoramica sull'utilizzo delle strumentazioni digitali presenti nelle classi a seguito degli ingenti investimenti effettuati attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale e, contestualmente, offrire riflessioni per una organica integrazione tra analogico e digitale, al fine di utilizzare una didattica più vicina alle nuove generazioni che sia in grado di valorizzare le potenzialità di ogni studente e, altresì, di promuovere, a partire dalla competenza digitale intesa come competenza di base, princìpi di cittadinanza digitale.
23,00
Flipped learning. Applicare il modello di apprendimento capovolto

Flipped learning. Applicare il modello di apprendimento capovolto

Alfredo Prieto Martín

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 232

Questo libro è rivolto a quei professori e professoresse che credono che è possibile migliorare l'apprendimento dei nostri alunni. Docenti che cercano nuovi esempi di modelli e metodi da seguire, che cercano consigli e orientamenti per applicare queste innovazioni nelle discipline. Questo libro vi aiuterà a comprendere perché il modello di apprendimento capovolto o flipped learning migliori il raggiungimento dei risultati di apprendimento che includono l'acquisizione di conoscenze disciplinari, la loro comprensione ad un livello minuzioso, la capacità di sapere come applicarle e trasferirle in nuove situazioni, e l'esercizio di competenze trasversali. Particolarmente utili sono i capitoli in cui viene spiegato come mettere in pratica le diverse metodologie per promuovere lo studio anticipato (Just.in-Time Teaching, Peer Instruction, Team Based Learning e PEPEOLA) e come motivare gli studenti a svolgere lo studio preliminare attraverso tecniche di marketing del modello e tecniche di gamificazione della partecipazione dello studente alla disciplina.
22,00
La valutazione autentica nei processi educativi

La valutazione autentica nei processi educativi

Giovanni Arduini

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 104

La valutazione delle prestazioni testa la capacità degli studenti di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in una varietà di contesti autentici e di lavorare in modo collaborativo per risolvere problemi complessi. La valutazione autentica si basa quindi sulla valutazione delle prestazioni, in quanto richiede agli studenti di costruire risposte complesse, di realizzare prodotti o di svolgere compiti legati alla realtà. Sia il processo che il prodotto, quindi, hanno rilevanza nella valutazione autentica ragion per cui anche la valutazione formativa, come le domande aperte, i feedback descrittivi, la valutazione del sé e dei pari, possono essere facilmente ricomprese nella valutazione autentica. In altre parole, il processo è importante quanto il prodotto.
18,50
La scuola contro la barbarie

La scuola contro la barbarie

Alain Bentolila

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 176

Quella che emerge con evidenza dalle pagine di questo libro è l'esigenza di una inversione della linea evolutiva (che, al momento, è soprattutto involutiva) attraverso la quale si viene definendo il profilo di bambini e ragazzi. Bentolila indica il percorso da seguire, che appare in negativo solo ad una lettura sommaria. Contrapporsi alla barbarie, riaffermare il primato della ragione, potenziare il linguaggio per consentire l’espressione di un pensiero originale e autonomo sono i primi, fondamentali passi da compiere. Prefazione di Benedetto Vertecchi.
22,00
Questioni pedagogico-educative e sviluppo sostenibile

Questioni pedagogico-educative e sviluppo sostenibile

Teodora Pezzano, Maria Rosalba Lupia

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 256

La tragedia mondiale del covid 19, che ormai conta un elevato numero di vittime, mette in discussione il paradigma socio-economico-educativo ancora imperante, lontano evidentemente da quella tensione biofila resa cogente dall'irrinunciabile benessere della società globale contemporanea. Di qui la necessità di affrontare le molteplici emergenze abbandonando quel paradigma del PIL, inequivocabilmente disumano, richiamando in causa la responsabilità innanzitutto pedagogica, educativa e politica, informate ad una visione neoumanistica, realmente sostenibile. Che sappia innanzitutto aprirsi all'Altro, inteso appunto in senso ecosistemico, a sostegno di una cittadinanza e interculturalità inclusive, capace di individuare, riconoscere e valorizzare diritti editi e inediti, ogni identità e diversità, vecchie e nuove cittadinanze, realizzando una democrazia non tanto e non solo come forma di governo, ma, come riedizione di quell'agorà, spazio comune in cui individui liberi interagiscono come uguali.
25,00
La valutazione come sistema

La valutazione come sistema

Giovanni Arduini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 144

L'obiettivo del presente lavoro è quello di operare un'analisi sull'evoluzione dei processi valutativi nel sistema scolastico italiano. Partendo dai diversi approcci alla valutazione presenti nella letteratura scientifica e attraverso un excursus storico-istituzionale in cui si ripercorrono i principali riferimenti normativi che hanno condotto alla definizione del Sistema Nazionale di Valutazione, si intende riflettere sui diversi strumenti e sui principali modelli che, attraverso l'integrazione dei dati resi disponibili dalle singole istituzioni scolastiche tramite l'autovalutazione, consentono l'elaborazione di un quadro di riferimento unitario e flessibile in grado di migliorare la qualità del sistema scolastico nazionale tenendo conto delle peculiarità e della complessità che caratterizzano l'organizzazione scolastica stessa.
19,50
Quale scuola nel futuro?

Quale scuola nel futuro?

Alberto Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il 2020 sarà ricordato come l’anno della grande pandemia. Il Covid19 ha toccato tutto il pianeta, ha sconvolto la vita di donne e uomini, ha separato e confinato parenti e amici, diviso le famiglie, negato il lavoro, abolite le feste, mortificato lo sport, la musica, il teatro, ha ammorbato l’atmosfera, debilitato ogni forza, infettato, ucciso. Come poteva lasciare indenne la scuola? Ha fatto danni anche fra noi, non solo marcando difetti e deficienze, ma anche e soprattutto impedendo il normale svolgimento del nostro lavoro E tuttavia, minando antiche certezze, ha fatto intravvedere, fra il certo e l’incerto, nuove possibilità organizzative e didattiche e nuovi paradigmi culturali. Temibili alcuni, da esplorare altri. La scuola di domani ha problematiche originali, mai sperimentate nel passato. Ci toccheranno nuovi impegni, nuove fatiche, ma anche vivace immaginazione e grande fiducia.
17,50
Resistere alla scuola (tra sogno e realtà)

Resistere alla scuola (tra sogno e realtà)

Alessandra Avanzini

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 256

"A scuola non si va per imparare un mestiere e nemmeno per specializzarsi in una qualsiasi competenza. Si va per provare ad affrontare, e prima di tutto a vedere, ciò che ancora, grandi, non sappiamo fare: l'esistenza, la sua assurdità, la sua bellezza. Tale incerta e solida utopia condivisa tra allievo e docente ci apre una prospettiva non definita, né sicura, e forse nemmeno del tutto razionale, ma, ciò che conta di più, in qualche modo incantata". Con queste premesse, il presente volume propone un'idea di scuola, che si intreccia con una scuola vissuta come laboratorio in lockdown, nell'atmosfera un po' irreale imposta dalla Didattica a Distanza. Al cuore di questa idea il senso stesso della scuola e la parola, come presenza reale e poetica, come incontro tra studenti e docenti, per ritrovare, attraverso la costruzione dell'immaginazione, del sogno, la parte più autentica e concreta della realtà, per ridare vita a quello che rischiava di essere soltanto un vago ricordo: la relazione educativa in presenza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.